Nel lavoro è comune imbattersi in persone poco aggiornate, ormai superate dal tempo. Purtroppo la situazione è comune anche al di fuori dell’attività lavorativa, tanto da caratterizzare una personalità del Neocinismo.
Gli statici sono coloro che hanno bloccato ogni processo di apprendimento dopo aver raggiunto un’accettabile qualità della vita.
Il termine apprendimento non deve trarre in inganno e deve essere compreso nella sua accezione più ampia, dove l’oggetto dell’apprendere non è una materia, ma la vita.
Uno statico ha elaborato “ai suoi tempi” una buona visione di vita, ma ha commesso l’errore di ritenerla “la migliore per sempre”.
La personalità precedente: Gli indecisi. La personalità successiva: I violenti.
Gli statici visti da Luca Galimberti
Crediti
Luca Galimberti, in arte il Griso, è diplomato “Maestro d’Arte” alla scuola d’arte di Cantù e “Maestro d’Arte Applicata all’Industria” presso la scuola di fumetto al Castello Sforzesco di Milano; da sempre appassionato di illustrazioni e fumetti, collabora attualmente con “Primapaginaonline.org” e “Il Cittadino on line di Siena” che giornalmente pubblicano le sue vignette satiriche. È docente di “Illustrazione e fumetto” alla scuola d’arte di Cabiate. Ha illustrato il libro per bambini “L’aquila magica” di Mohamed Ghonim (ed. Periplo) e,sempre per i ragazzi, ha tenuto un workshop sul fumetto alla Bilingual School di Monza. I suoi lavori si possono vedere su www.lucagalimberti.com.