Nella nostra società il termine romantico ha una valenza decisamente positiva. Segno questo di un’influenza ancora molto forte del modo di sentire tipico di una parte della società del XIX secolo.
A circa duecento anni di distanza, questa influenza è talmente forte che penalizza la qualità della vita di chi la subisce perché lo porta a vivere secondo modi e costumi in netto contrasto con l’evoluzione che ha portato a una società più moderna.
Per il Neocinismo chi è il romantico?
Colui che vive completamente asservito a idee che per lui hanno un alto valore esistenziale.
La personalità precedente: I patosensibili. La personalità successiva: Gli insofferenti.
I romantici visti da Luca Galimberti
Crediti
Luca Galimberti, in arte il Griso, è diplomato “Maestro d’Arte” alla scuola d’arte di Cantù e “Maestro d’Arte Applicata all’Industria” presso la scuola di fumetto al Castello Sforzesco di Milano; da sempre appassionato di illustrazioni e fumetti, collabora attualmente con “Primapaginaonline.org” e “Il Cittadino on line di Siena” che giornalmente pubblicano le sue vignette satiriche. È docente di “Illustrazione e fumetto” alla scuola d’arte di Cabiate. Ha illustrato il libro per bambini “L’aquila magica” di Mohamed Ghonim (ed. Periplo) e,sempre per i ragazzi, ha tenuto un workshop sul fumetto alla Bilingual School di Monza. I suoi lavori si possono vedere su www.lucagalimberti.com.