Un particolare caso (talmente importante da richiedere una personalità a sé stante) di inibito è il mistico.
I mistici sono tutti coloro la cui vita è dominata dal rapporto con il divino.
I mistici possono essere divisi in due grandi categorie: i tolleranti, fondamentalmente non interessati a permeare la società con le loro credenze religiose e gli integralisti, fortemente convinti che la religione e il divino debbano trionfare sempre e comunque. Se i primi sono sostanzialmente
innocui, i secondi sono fonte di notevoli tensioni sociali e, anche quelli che predicano la libertà di culto, non riescono a essere distaccati e oggettivi nel giudizio di tutto ciò che è al di fuori della loro religione.
La personalità precedente: Gli inibiti. La personalità successiva: I deboli.
I mistici visti da Luca Galimberti
Crediti
Luca Galimberti, in arte il Griso, è diplomato “Maestro d’Arte” alla scuola d’arte di Cantù e “Maestro d’Arte Applicata all’Industria” presso la scuola di fumetto al Castello Sforzesco di Milano; da sempre appassionato di illustrazioni e fumetti, collabora attualmente con “Primapaginaonline.org” e “Il Cittadino on line di Siena” che giornalmente pubblicano le sue vignette satiriche. È docente di “Illustrazione e fumetto” alla scuola d’arte di Cabiate. Ha illustrato il libro per bambini “L’aquila magica” di Mohamed Ghonim (ed. Periplo) e,sempre per i ragazzi, ha tenuto un workshop sul fumetto alla Bilingual School di Monza. I suoi lavori si possono vedere su www.lucagalimberti.com.