Fra le varie personalità, quella degli irrazionali è forse quella che più si allontana dallo spirito del Neocinismo.
L’irrazionale ha una modesta intelligenza razionale.
Non è in grado di usare al meglio il suo potere razionale perché in genere ha scarso spirito critico e non ha elaborato percorsi di sviluppo della sua intelligenza esistenziale.
Esistono sostanzialmente due tipologie di irrazionali, lo psicotico e il nevrotico. Lo psicotico è colui che pensa di poter conoscere il futuro e, eventualmente, in virtù di questa conoscenza, di modificarne il corso. Il termine indica chiaramente che questo irrazionale deforma la realtà e quindi è la tipologia che ha effetti più importanti sullo stato del soggetto. Esempi di irrazionali psicotici sono coloro che credono nella magia, nella superstizione, nell’astrologia ecc. Il nevrotico è colui che non usa la ragione per analizzare gli scenari che gli si presentano per cui non è logico negli scenari certi, non ha una percezione statistica in quelli di rischio né è coerente in quelli incerti. Per approfondire: Gli irrazionali.
La personalità precedente: Gli svogliati.
Gli irrazionali visti da Luca Galimberti
Crediti
Luca Galimberti, in arte il Griso, è diplomato “Maestro d’Arte” alla scuola d’arte di Cantù e “Maestro d’Arte Applicata all’Industria” presso la scuola di fumetto al Castello Sforzesco di Milano; da sempre appassionato di illustrazioni e fumetti, collabora attualmente con “Primapaginaonline.org” e “Il Cittadino on line di Siena” che giornalmente pubblicano le sue vignette satiriche. È docente di “Illustrazione e fumetto” alla scuola d’arte di Cabiate. Ha illustrato il libro per bambini “L’aquila magica” di Mohamed Ghonim (ed. Periplo) e,sempre per i ragazzi, ha tenuto un workshop sul fumetto alla Bilingual School di Monza. I suoi lavori si possono vedere su www.lucagalimberti.com.