L’inibito è colui che non vive una parte della sua personalità perché totalmente schiavo di una persona o di un’idea.
Ovviamente, a seconda dell’idea o della persona che li schiavizza, possiamo avere diverse forme di inibizione. Di gran lunga, le più comuni tipologie sono quella sessuale e quella familiare.
Ogni inibito può poi vivere la sua inibizione attivamente o passivamente. Gli inibiti passivi di solito sono consci della loro schiavitù (per esempio l’incapacità di vivere liberamente la loro sessualità), mentre quelli attivi si ritengono perfettamente normali e non si accorgono che la loro dipendenza (per esempio tutti coloro che non hanno effettuato il distacco dai genitori) penalizza la qualità della loro vita.
La personalità precedente: Gli irrazionali. La personalità successiva: I mistici.
Gli inibiti visti da Luca Galimberti
Crediti
Luca Galimberti, in arte il Griso, è diplomato “Maestro d’Arte” alla scuola d’arte di Cantù e “Maestro d’Arte Applicata all’Industria” presso la scuola di fumetto al Castello Sforzesco di Milano; da sempre appassionato di illustrazioni e fumetti, collabora attualmente con “Primapaginaonline.org” e “Il Cittadino on line di Siena” che giornalmente pubblicano le sue vignette satiriche. È docente di “Illustrazione e fumetto” alla scuola d’arte di Cabiate. Ha illustrato il libro per bambini “L’aquila magica” di Mohamed Ghonim (ed. Periplo) e,sempre per i ragazzi, ha tenuto un workshop sul fumetto alla Bilingual School di Monza. I suoi lavori si possono vedere su www.lucagalimberti.com.