Il fobico è un soggetto che
ha una esagerata e stabile paura verso qualcosa o qualcuno.
Infatti la sua strategia preferita è quella della fuga. In termini pratici, i fobici sono quei soggetti che, in previsione di un pericolo potenzialmente grave, anziché valutare tutte le soluzioni, i rischi contro i benefici ecc. optano quasi immediatamente per quella soluzione che “evita” il pericolo. Le tipologie principali sono due: il probabilistico e il quantitativo.
Nel caso del probabilistico, di fronte alla possibilità di un evento oggettivamente negativo, si ha un’errata percezione delle probabilità dell’evento. Nel caso del quantitativo si esagerano gli effetti dell’evento; esempi sono la paura del dentista, quella per un prelievo di sangue o il contatto con un animale di cui si ha schifo; di solito, a livello più o meno inconscio c’è la consapevolezza di un pericolo.
La personalità precedente: I deboli. La personalità successiva: I dissoluti.
I fobici visti da Luca Galimberti
Crediti
Luca Galimberti, in arte il Griso, è diplomato “Maestro d’Arte” alla scuola d’arte di Cantù e “Maestro d’Arte Applicata all’Industria” presso la scuola di fumetto al Castello Sforzesco di Milano; da sempre appassionato di illustrazioni e fumetti, collabora attualmente con “Primapaginaonline.org” e “Il Cittadino on line di Siena” che giornalmente pubblicano le sue vignette satiriche. È docente di “Illustrazione e fumetto” alla scuola d’arte di Cabiate. Ha illustrato il libro per bambini “L’aquila magica” di Mohamed Ghonim (ed. Periplo) e,sempre per i ragazzi, ha tenuto un workshop sul fumetto alla Bilingual School di Monza. I suoi lavori si possono vedere su www.lucagalimberti.com.