Lo yorkshire terrier è un cane che fa parte delle razze del gruppo 3 (quello che raggruppa tutti i terrier) secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il termine yorkshire fa riferimento al fatto che la razza ha avuto origine nella zona omonima dell’Inghilterra.
Le origini dello yorkshire terrier
Le origini dello yorkshire terrier non sono molto chiare, in quanto i suoi progenitori sono il risultato di incroci con alcuni tipi di terrier antichi, tra i quali probabilmente il clydesdale terrier, razza ormai estinta e simile al moderno skye terrier. Secondo altri studiosi anche il maltese sarebbe da considerarsi tra i suoi antenati. Oggi lo yorkshire è molto popolare, in particolar modo negli Stati Uniti d’America.
La scheda dello yorkshire terrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 9
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 4
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 3
- Salute: 8
- Intelligenza: 7
- Tendenza ad abbaiare: 7
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 4
- Tolleranza ai climi caldi: 4
- Facilità di toelettatura: 2
- Facilità all’addestramento: 6
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
- Tolleranza alla fatica: 8
Aspetto generale e caratteristiche fisiche
Lo yorkshire terrier è un cane di taglia piccola, mesomorfo, dal fisico robusto e ben proporzionato. La distribuzione del colore del pelo è descritta rigorosamente nello standard: blu metallico sopra il tronco, diventa rossiccio sulle orecchie, sopra e sotto il muso e sugli arti, ma i due colori non devono mai confondersi. La coda un tempo veniva tagliata a metà della sua lunghezza; se lasciata integra, deve essere lunga e coperta da molto pelo. Le orecchie sono a forma di V e ritte sulla testa. L’espressione degli occhi è vivace e l’andatura è veloce e scattante. Il peso non deve superare i 3,1 kg.
Carattere
Lo yorkshire terrier ha una buona intelligenza e un carattere allegro, un po’ indipendente, a volte addirittura cocciuto. Il principale scopo dell’educazione è insegnare la disciplina e un comportamento controllabile e gestibile.
Si affeziona molto al padrone dal quale non vorrebbe separarsi mai. Ha un ottimo istinto di guardia del proprio territorio e avvisa della presenza di estranei abbaiando con decisione. Non è molto adatto alla compagnia dei bambini perché se sollecitato oltremisura non ha pazienza e può diventare aggressivo.
Come si educa e si addestra
Lo yorkshire terrier è ottimo cane da compagnia e l’addestramento è quello tipico per abituare il cane ai comandi di base e alla convivenza con gli esseri umani, serve inoltre a controllare il suo carattere un po’ tenace e testardo. Lo yorkshire si adatta bene alla vita di appartamento, ma non si deve dimenticare che nacque, come molti terrier, come cane dedicato nelle fattorie alla caccia dei topi, che cercava infilandosi nelle tane e scavando; conserva ancora oggi l’istinto di cercare i piccoli roditori e ama le passeggiate all’aperto e un moderato esercizio fisico, meglio se quotidiano.
Lo yorkshire terrier ha un carattere allegro, un po’ indipendente, a volte addirittura cocciuto
Yorkshire terrier: le cure generali
Gli yorkshire terrier sono cani longevi, con un’aspettativa di vita media intorno ai 14 anni. L’aspetto più importante da curare è l’igiene del pelo il quale va spesso spazzolato e tenuto in ordine per conservarne, oltre che la salute, anche la bellissima estetica (è un pelo lucido e setoso).
Per quanto riguarda le malattie, la razza in questione è soggetta, più di altre, ai problemi dentali; per questo motivo, la rimozione del tartaro, che deve essere eseguita da un veterinario, è un’operazione che va ripetuta negli anni fin dalla giovane età. Vista la natura compatta del fisico, gli esemplari troppo piccoli possono presentare debolezze dell’apparato scheletrico. Inoltre sono soggetti alla lussazione della rotula e al collasso tracheale che diminuisce l’afflusso di aria e causa problemi respiratori.
Il prezzo dei cuccioli
Nonostante le piccole dimensioni, il prezzo dei cuccioli di yorkshire terrier acquistati in un buon allevamento varia fra i 600 e i 900 euro, anche se si trovano offerte poco professionali attorno ai 300-350 euro.
Allevamenti
Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.
- Arezzo – ALEMAT’S
- Bergamo – AGAIN GOLD SEAL
- Brescia – DEI DRAGHI
- Firenze – BONSAI
- Forlì Cesena – BLUESTARYORKY
- Lecce – AMORE PURO
- Mantova – DEI DRAGHI
- Messina – DARK RUBY
- Milano – DEL MAGICO ANGELO; OPERA PRIMA
- Novara – ALIBI
- Padova – ANGELI DI BEA
- Pavia – AD MAIORA; DEL PICCOLO AMICO; PIGOT; VERSACE VERDE SMERALDO
- Perugia – DEI FIOCCHI ROSSI
- Ravenna – DEI PICCOLI GUARDIANI; SILKY DIAMOND’S
- Reggio Emilia – WOLVERINE BABY
- Roma – TRILOGY
- Siena – BLUE TEODORO’S
- Treviso – DEL PENSIERO STUPENDO; DELLA COLLINA IN FIORE; DI VILLA VILLA COLLE
- Trieste – DELLA REGINA DI CUORI
- Verona – LUX-LIUREX
- Vicenza – MAGICOLLECTION
Articoli correlati