• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Welsh corgi

Welsh corgi

di Erika Sperzaga

Il welsh corgi è una razza canina di origine inglese, appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari, esclusi bovari svizzeri); collocata nella sezione 1 (cani da pastore), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Esistono due varietà distinte di welsh corgi, il cardigan e il pembroke, con caratteristiche poco differenti a una prima occhiata, anche perché il carattere è molto simile; le due varietà di corgi si differenziano per via del colore del pelo e per altre minori caratteristiche difficili da notare.

Le origini

Le due varietà di welsh corgi hanno origini simili, ciononostante alcuni le riportano in maniera differente: il cardigan sarebbe stato introdotto dai Celti nel paese dei Galli, dove sarebbe stato incrociato con dei cani nordici e dei pastori britannici, mentre il pembroke sarebbe stato introdotto da tessitori fiamminghi nel medioevo e sarebbe parente di alcuni cani nordici. I cani di queste due varietà rinforzano la loro somiglianza grazie ad alcuni accoppiamenti fatti tra di loro nel XIX secolo; dal 1934 ognuno ha uno standard distinto.

Il pembroke è più diffuso e deve i suoi titoli nobiliari a re Giorgio VI, che, avendone regalato uno a sua figlia, la regina Elisabetta II, lo introdusse a corte; per questo motivo è anche conosciuto come “cane della regina”.

La scheda del welsh corgi

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 7
  • Aggressività verso altri cani: 4
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 5
  • Salute: 7
  • Intelligenza: 10
  • Tendenza ad abbaiare: 7
  • Necessità di esercizio fisico: 5
  • Adattabilità in appartamento: 8
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 7
  • Facilità all’addestramento: 9
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
  • Tolleranza alla fatica: 7

Aspetto generale e caratteristiche fisiche del welsh corgi

Testa: ha l’aspetto e la forma della testa della volpe, il cranio è piatto e largo con lo stop leggero e il muso appuntito. Gli occhi sono rotondi di media taglia, di colore abbastanza scuro abbinato al colore del mantello. Le orecchie sono tese, abbastanza lunghe e arrotondate all’estremità.

welsh corgi pembroke

Il welsh corgi pembroke è uno dei cani più intelligenti

Corpo: il cardigan è più massiccio del pembroke, anche se il suo petto è un po’ meno largo. Il dorso è diritto con il ventre leggermente rialzato.

Arti: corti e diritti nel pembroke, leggermente girati verso l’interno nel cardigan; piedi rotondi grandi e serrati nel cardigan, ovali nel pembroke.

Coda: nel cardigan è abbastanza lunga e molto folta, portata bassa a riposo; nel pembroke è naturalmente corta oppure accorciata alla nascita nei Paesi dove è ancora permesso l’accorciamento.

Pelo: nel cardigan è corto o di media lunghezza, duro e diritto, con sottopelo corto e spesso; sono ammesse tutte le varietà di colore con o senza balzane bianche, ma il bianco non deve assolutamente dominare; nel pembroke il pelo è di media lunghezza, diritto e folto, né morbido né troppo duro, il sottopelo è denso e il colore è uniforme, rosso, fulvo carbonato, fulvo nero e focato, con o senza screziature bianche sugli arti, sul petto, sul collo e in minima parte sulla testa.

Altezza e peso: nel cardigan l’altezza è di circa 30 cm con un peso che varia dai 12 ai 15 kg, mentre nel pembroke l’altezza varia dai 25 ai 30 cm mentre il peso va dai 10 ai 12 kg.

Carattere

I welsh corgi, sia il pembroke che il cardigan, sono cani dal carattere dolce, vivo e attivo; sono cani esuberanti, ma non aggressivi, dallo sguardo molto simpatico, ottimi anche come cani da guardia, tuttavia ci sono delle differenze tra le due varietà che vale la pena di sottolineare.

welsh corgi cardigan

Il welsh corgi cardigan è meno diffuso ed è originario del Galles dove era utilizzato per la sorveglianza degli animali da cortile

Il welsh corgi cardigan è un cane riservato, non si fida di chi non conosce mentre il pembroke è più affettuoso, più aperto e socievole e tende ad abbaiare di più.

Amichevole, ponderato e riflessivo come tutte le razze da pastore il welsh corgi è un cane intelligente, tranquillo e tollerante sia con i bambini sia con gli altri animali, è un cane che solitamente tollera anche la presenza di gatti, senza essere aggressivo, nato come cane da lavoro, oggi è un ottimo cane da compagnia. Nonostante sia un cane esuberante, non richiede tanta attività fisica, poiché tende a essere anche un po’ pigro e a farsi lunghe dormite sul divano, è adatto anche ad appartamenti piccoli e a “padroni” non troppo attivi o con poco tempo a disposizione.

Il welsh corgi è un cane perfetto come cane da compagnia; ha solo un paio di “difetti” da tenere in considerazione: gli piace fare buche e ha una spiccata tendenza ad abbaiare.

Welsh corgi: salute e vita media

Il welsh corgi ha un’attesa di vita media dai 12 ai 14 anni circa, bisogna, però tenere sotto controllo alimentazione e il peso, data la lunghezza del corpo di questo cane, il sovrappeso potrebbe mettere a rischio la spina dorsale causando gravi problemi di salute.

Il prezzo dei cuccioli

Gli allevamenti di welsh corgi non sono molto diffusi nel nostro Paese e il prezzo varia da allevatore ad allevatore; mediamente un cucciolo di welsh corgi costa circa 900 euro.

cucciolo di corgi pembroke

Uno splendido esemplare di cucciolo di welsh corgi pembroke

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

Cardigan

  • Venezia – CARDIROSE

Pembroke

  • Bologna – PEMSLIFE
  • Firenze – CORGI RED HILL
  • Forli Cesena – DRAGONJOY
  • Modena – WALLFUGH
  • Perugia – CORGI RED HILL
  • Piacenza – BORN IN BENTIVOGLIO
  • Pistoia – LIVOGNE
  • Pordenone – DOUBLE CREEK; PEMS PASSION
  • Roma – DEI MATIBLU
  • Siena – DEL BUFFARDELLO
  • Treviso – ROYALDOGS KENNEL
  • Varese – DE IL LARICE BIANCO
  • Venezia – CORGILANDIA
  • Verbania – COUNTRY CHIC
  • Verona – PAPILOVIT
  • Viterbo – DEI MATIBLU

Crediti

Erika Sperzaga

Educatrice cinofila

Tel- 349-440.89.45

Articoli correlati

  • Cane che abbaia
  • Viaggiare con il cane
  • Verso del cane
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati