• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Weimaraner

Weimaraner

Il weimaraner fa parte delle razze del gruppo 7, ovvero di quelle dei cani da ferma, secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome fa riferimento alla zona geografica di Weimar, rivelando l’origine sicuramente tedesca di questa razza. Esistono due versioni, del tutto identiche come mole e carattere, che differiscono per il pelo: il weimaraner a pelo corto e il weimaraner a pelo lungo. La seconda è molto meno diffusa della prima. Poiché il colore predominante del suo mantello è il grigio, il weimaraner viene spesso scherzosamente chiamato “cane fantasma” o “fantasma grigio”.

Le origini del weimaraner

Le origini del weimaraner non sono ben conosciute, ma sicuramente discende dalle razze autoctone da caccia tedesche (come il kurzhaar) oppure, secondo altri studiosi, da un incrocio tra queste e il bloodhound. La sua selezione e l’allevamento, così come lo conosciamo oggi, inizia nel diciannovesimo secolo. Molto conosciuto ed apprezzato negli Stati Uniti, in Italia questo cane è poco diffuso.

La scheda del weimaraner

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 9
  • Tolleranza agli estranei: 6
  • Aggressività verso altri cani: 4
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 9
  • Salute: 6
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 3
  • Necessità di esercizio fisico: 9
  • Adattabilità in appartamento: 2
  • Tolleranza alla solitudine: 1
  • Tolleranza ai climi freddi: 6
  • Tolleranza ai climi caldi: 8
  • Facilità di toelettatura: 10
  • Facilità all’addestramento: 7
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 10
  • Tolleranza alla fatica: 10

Aspetto generale e caratteristiche fisiche del weimaraner

Il weimaraner è un cane di taglia grande, dal morfotipo braccoide, dal corpo molto muscoloso, ma sottile, dal fisico armonico e atletico. Il colore ammesso nello standard è solo il grigio, nelle varie versioni (grigio topo, grigio argento o grigio capriolo). Il pelo può essere corto o lungo. Le orecchie sono di media lunghezza, ricadenti e di forma triangolare.

Il naso è grosso e scuro. L’altezza è compresa tra 57 e 65 cm nelle femmine e tra 59 e 70 cm nei maschi, per un peso compreso tra i 25 e i 35 kg nelle femmine e tra i 30 e i 40 kg nei maschi. La coda è lunga (ma spesso viene amputata).

A pelo lungo – Sembra sia nato da incroci casuali fra razze da caccia e il vecchio cane grigio di Saint Louis di origine francese. Esposto per la prima volta a Vienna nel 1934, non ha mai raggiunto una grande popolarità.

A pelo corto – Nato circa in contemporanea con la versione a pelo lungo, è molto più diffuso; le due tipologie differiscono praticamente solo per la lunghezza del pelo.

Weimaraner

Poiché il colore predominante del suo mantello è il grigio, il weimaraner viene spesso scherzosamente definito “cane fantasma” o “fantasma grigio”

Il colore

Lo standard di razza cita come colori del pelo il grigio argento, il grigio capriolo e il grigio topo e tutte le sfumature di queste tinte. Con la testa e le orecchie solitamente più chiare con eventuale striscia sul dorso, le macchie bianche sono ammesse (e di piccole dimensioni) solo sulle dita.

Negli USA è stato riconosciuto anche il weimaraner blu.

Carattere del weimaraner

Il weimaraner ha una buona intelligenza ed è di indole pacifica. Nonostante il suo aspetto muscoloso e la grossa mole è dolce e affettuoso, anche se a volte, specialmente nel caso di esemplari giovani, può risultare un po’ irruento. Di indole generosa, è sensibile e non tollera i maltrattamenti o di essere trascurato. Si relaziona ottimamente anche con i bambini per i quali diventa un compagno di giochi instancabile.

Come si educa e si addestra il weimaraner

Il weimaraner è un cane da caccia, da ferma, anche se in alcune zone del mondo, come in Brasile, viene addestrato come cane da guardia. L’istinto venatorio è ancora molto spiccato, anche se oggi molti lo apprezzano più come cane da compagnia e ottimo amico dell’intera famiglia, alla quale si affeziona in modo viscerale. Non tollera la solitudine o di essere rinchiuso in spazi limitati. Sa adattarsi anche alla vita di appartamento, ma la grossa taglia unita al suo carattere giocoso e energico non possono prescindere da un esercizio fisico quotidiano, particolarmente importante in questa razza, con lunghe passeggiate o, meglio ancora, in piena libertà. Non è adatto per chi ama fare una vita sedentaria con il proprio cane o chi ha poco tempo da dedicargli.

Salute e vita media

I weimaraner sono cani mediamente longevi, con un’aspettativa di vita intorno ai 10 anni. Si tratta di una razza sostanzialmente sana e le uniche malattie a trasmissione genetica sono una forma di emofilia e forme di reazioni autoimmuni ad alcuni vaccini. Come molte razze grandi, è a rischio di torsione gastrica, quindi è meglio evitare le passeggiate dopo che ha mangiato. La pelle nella versione a pelo corto può essere soggetta a dermatiti e infezioni ricorrenti. L’igiene è particolarmente importante per conservare il suo pelo pulito, gli occhi e le orecchie privi di irritazioni infiammazioni o, peggio ancora, infezioni.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia medio-alta e varia fra i 700 e i 1.400 euro; poiché la razza è in espansione, è consigliabile scegliere allevamenti seri che diano anche garanzie sulla salute dei soggetti.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Arezzo – DEI GRANDI GRIGI
  • Bologna – OMBRA GRIGIA
  • Como – DEI MAGNIFICI GRIGI
  • Enna – DI GREYS BETH
  • Firenze – DI PALAZZO VECCHIO
  • Forlì-Cesena – TERRAE INCOGNITAE
  • Genova – DELL’ANIMA D’ARGENTO
  • Lodi – ROYAL WEIM
  • Modena – POWERSHOT
  • Novara – CANOVA’S POINT
  • Olbia-Tempio – SARDINIAWEIM
  • Potenza – LUPO DELL’ASPRO
  • Siena – DEL COLLE DEGLI ULIVI
  • Trento – DI CASTEL NANNO
  • Treviso – ANGELI DI CASA ZANELLA
  • Varese – CAMELIDE HOMELAND
  • Venezia – DEI VIZSLA
  • Viterbo – SCODINZOLANDIA

Articoli correlati

 

  • Cane che non torna al richiamo
  • Dinamismo di un cane al guinzaglio
  • Giocare con il cane

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati