• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Tracheite canina

Tracheite canina

La tracheite canina è una patologia infiammatoria che interessa la trachea, un organo a forma di tubo che collega la laringe ai bronchi i quali, diramandosi più volte, raggiungono i polmoni; la trachea è formata da numerosi anelli costituiti da una struttura cartilaginea la cui forma ricorda quella della lettera u nonché da una piccola porzione superiore che collega le due estremità di detta struttura. La funzione principale della trachea è il trasferimento dell’aria dall’esterno verso i polmoni.

La tracheite canina può colpire qualsiasi cane, senza distinzione di razza o di età, ma sono maggiormente a rischio i cuccioli e i soggetti immunocompromessi (ovvero con difese immunitarie basse).

Cause di tracheite canina

La tracheite canina è una patologia che può avere varie cause; per lo più è di origine virale, ma può essere dovuta anche a batteri, parassiti o allergeni. In alcuni casi la patologia è la spia di una lesione che interessa la trachea o della presenza di un tumore. Spesso il quadro clinico è complicato dalla contemporanea presenza di bronchite (tracheobronchite).

Fra i patogeni responsabili vanno ricordati il virus parainfluenzale canino, gli adenovirus canini, il virus del cimurro canino, la Bordetella bronchiseptica, il Mycoplasma ecc. Talvolta la patologia è riconducibile a un’allergia.

La tracheite canina può essere secondaria anche a patologie orali oppure a tosse cronica talvolta correlata a patologie cardiache e polmonari.

Segni e sintomi di tracheite canina

I segni e sintomi più comuni che si riscontrano in caso di tracheite canina sono la tosse, che può essere continua od occasionale, leggera o molto intensa, (arrivando persino a causare il vomito) con emissione di piccole quantità di saliva; talvolta deglutisce o cerca di espellere il catarro. L’abbaio risulta spesso diverso dal solito. Frequente è un calo dell’appetito.

Il cane è spesso abbattuto, poco vitale; spesso tende ad accucciarsi.

Diagnosi e cura

tracheite caninaSpesso il veterinario si basa sull’osservazione diretta e sulla descrizione dei vari segni e sintomi fatta dal proprietario; potrà poi prescrivere una terapia a base di antibiotici, antiparassitari e farmaci per calmare la tosse. Se il quadro clinico non mostra una tendenza al miglioramento nel giro di qualche giorno, il veterinario potrebbe richiedere l’esecuzione di alcuni esami di laboratorio e di diagnostica per immagini.

Se si sospetta che la tracheite canina sia dovuta a un’allergia, potrebbero essere somministrati dei cortisonici.

Se gli accertamenti dovessero indicare che la tracheite è secondaria a una malattia polmonare o a un tumore è ovviamente necessario trattare al più presto queste patologie.

Fondamentale è il riposo; il cane dovrà essere tenuto a caldo, coperto in modo adeguato. Importante anche un’adeguata idratazione.

La prevenzione delle forme virali di tracheite canina passa dalla vaccinazione.

Articoli correlati

  • Tosse nel cane
  • Cane che abbaia
  • Cane che non mangia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati