• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Terranova

Terranova

Il terranova è un cane originario del territorio canadese; come spesso accade quando si parla di cani, le ipotesi sulle origini sono controverse. Alcuni autori ipotizzano che il terranova discenda dai cani da orso che furono introdotti in terra americana dai vichinghi; altri ritengono invece che sia il discendente del cosiddetto mastino del Tibet, l’antenato di tutti i molossoidi; sarebbe quindi giunto in terra americana insieme agli antenati degli indiani d’America diventando il grande cane nero delle tribù indiane degli Algonchini e dei Sioux.

Può esserci del vero in entrambe le ipotesi nel senso che potrebbe essersi verificato un incrocio fra la razza importata dai vichinghi e quella dei cani delle tribù indiane; incrocio che avrebbe generato il progenitore dell’attuale terranova, un cane che oggi è decisamente diffuso e molto apprezzato.

Esistono tre varietà della razza che si distinguono in base al colore del mantello. Troviamo infatti il terranova dal manto nero, quello dal manto marrone e quello bianco con macchie nere.

Si tratta di un cane maestoso ed elegante, forte, robusto e muscoloso, molto bello da vedere.

La scheda del terranova

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
  • Affezione alla famiglia: 9
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 8
  • Aggressività verso altri cani: 3
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 3
  • Salute: 7
  • Intelligenza: 7
  • Tendenza ad abbaiare: 2
  • Necessità di esercizio fisico: 6
  • Adattabilità in appartamento: 4
  • Tolleranza alla solitudine: 4
  • Tolleranza ai climi freddi: 10
  • Tolleranza ai climi caldi: 3
  • Facilità di toelettatura: 4
  • Facilità all’addestramento: 7
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 3
  • Tolleranza alla fatica: 6

Le caratteristiche del terranova

La F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) classifica il terranova tra i Cani di tipo pinscher e schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri, lo stesso gruppo cui appartiene, per esempio, il bovaro bernese.

Secondo lo standard della razza l’altezza ideale al garrese del terranova maschio deve essere di 71 cm circa, mentre per la femmina si scende a 66 cm. Il peso ideale è di 68 kg nei maschi e 54 kg nelle femmine.

Il tronco del terranova è alquanto vigoroso e ben proporzionato con il resto del corpo. Il torace è profondo e il dorso è ben dritto e solido. La testa è larga e massiccia, lo stop non è particolarmente marcato. Il muso, corto e quadrato, è ricoperto di pelo fine e corto.

Il tartufo è di colore nero ed è ben ampio. Le mascelle sono forti, la dentatura deve essere corretta e completa, la chiusura è a forbice.

Il collo è robusto e ben inserito; le orecchie sono piccole e ricadono aderenti alla testa.

Gli arti sono dritti e muscolosi, le spalle sono ben inclinate e lunghe.

La coda è di lunghezza media, quando il terranova si muove è sollevata, mentre resta bassa quando il cane si riposa.

Il pelo è denso, piatto e ben resistente all’acqua (il terranova adora questo elemento tant’è che viene denominato anche cane bagnino).

Fra i difetti che ricorrono con maggiore frequenza si segnalano le misure fuori standard e i colori del mantello non ammessi, il monorchidismo, il criptorchidismo, la dentatura non perfetta, la mascella deviata, il prognatismo, l’enognatismo, il muso eccessivamente corto e il cranio stretto, la gracilità e l’obesità, la scarsa muscolatura, l’aggressività o l’eccessiva timidezza ecc.

Carattere

A dispetto della mole che potrebbe far pensare a un arcigno cane da guardia e da difesa, il terranova è un cane molto tenero; difficilmente lo si sente abbaiare; il suo sguardo è decisamente buono e la sua indole è estremamente socievole; non è un cane timido, ma tantomeno è aggressivo; è calmo, ma mai dà segni di apatia. In una parola potremmo definirlo un cane rassicurante.

Il terranova è un cane brioso ed allegro e ama molto giocare con il suo amico uomo. Dimostra notevole tolleranza con tutti, anche con gli altri cani.

Ai terranova piace saltare addosso agli uomini per giocare con loro; è bene però insegnarglielo a fare soltanto a comando perché, contrariamente, potrebbero verificarsi alcuni problemi vista la stazza non indifferente. Il terranova è un cane molto tollerante, soprattutto con i bambini, da cui sopporta praticamente tutto; è bene quindi insegnare a questi ultimi a non fare qualcosa che potrebbe danneggiare il loro amico.

Cure generali

Ovviamente non ci sono solo pregi; la sua mole costringe a un certo impegno, anche economico; ama trascorrere il tempo con la propria famiglia, ma è difficile pensare di portarlo con noi per lunghi viaggi se la nostra autovettura non è abbastanza capiente.

terranova

Il terranova è un cane che resiste in modo eccellente al freddo e potrebbe vivere tranquillamente in giardino, anche se la sua preferenza è quella di stare sotto lo stesso tetto dei suoi amici umani.

Il terranova ha tantissimo pelo, cosa che “costringe” a energiche spazzolate almeno due volte nel giro di una settimana; ci si dovrà rassegnare a raccogliere notevoli quantità di pelo dopo questa operazione.

Il pelo abbondante è di notevole aiuto nella protezione dal freddo, ma rappresenta un handicap nello svolgimento di attività fisica quando la temperatura è particolarmente calda o quando si è costretti a permanere sotto il sole troppo a lungo.

È buona norma che il nostro amico abbia sempre a disposizione acqua e luoghi ombrosi quando il termometro sale.

Come nel caso di tutti i molossoidi, anche nel terranova è presente una certa tendenza a sbavare, bisognerebbe quindi avere sempre a disposizione un panno per ripulire le eventuali sbavature.

Da ultimo un breve cenno a una delle caratteristiche peculiari del terranova: il soccorso acquatico. Il terranova è un maestro in questo, adora l’acqua e il nuoto. Nella sua terra d’origine era un aiuto indispensabile per i marinai che cadevano nelle gelide acque oceaniche; il terranova era l’unico che poteva soccorrere un uomo che finiva in acqua, il freddo infatti impediva qualsiasi aiuto da parte di altri umani. Ancora oggi esistono associazioni che si occupano di addestrare i terranova al salvataggio in acqua.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli di terranova acquistati in un buon allevamento è attorno ai 1.000 euro.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Aosta – HIGHEST STARS
  • Avellino – ORME DI KAJAL
  • Cremona – ALBERMASS; GOLDEN OAK
  • Foggia – QUELLI DEL GIARDINO
  • Grosseto – LITTLE BEARS
  • Lecce – NERETUM TRIBE
  • Mantova – MONTEVENTO’S
  • Milano – NEVERINE’S
  • Oristano – ENDLESS FLAME
  • Palermo – HIMERA CORA NEOS; ISLAND BLACK PARADISE
  • Reggio Emilia – NEWFOUNDLANDSECCHIA; THICKISH NEWFOUNDLAND
  • Rimini – G&G BLACKFLOWERS
  • Roma – DIAMOND’S OF THE MOON; PROVIDENCELAND; SKRALLING
  • Savona – DEGLI ANGELI NERI
  • Teramo – CAYUGA
  • Torino – ORACLE; THE WAVES’ SONS NEWFOUNDLANDS
  • Udine – STARRY TOWN
  • Varese – CORAL’S CAPE; DREAMBLACK
  • Venezia – DEGLI ORSI DEL BRENTA
  • Verbania – FAIRWEATHER’S
  • Viterbo – KIRIELEISON

Articoli correlati

  • Viaggiare con il cane
  • Passaporto per cani
  • Cani da guardia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati