• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Tartaro sui denti del cane

Tartaro sui denti del cane

Il tartaro sui denti del cane è un problema che si riscontra piuttosto frequentemente; il tartaro si forma con il passare nel tempo a causa dei residui di cibo che non vengono rimossi nel corso delle operazioni di pulizia dei denti; si ha, di conseguenza, una colonizzazione batterica che alla lunga porta alla formazione della placca dentaria; questa, calcificandosi, dà luogo alla formazione degli inestetici e dannosi depositi di tartaro.

Diversamente dalla placca batterica, il tartaro è ben visibile a occhio nudo e si presenta come uno strato giallastro o brunastro fissato sulla superficie dentale. Uno dei problemi di questi depositi è che la loro superficie non è liscia e ciò fa sì che la placca batterica vi si depositi ancora più velocemente; questa continuerà a calcificarsi dando vita a una sorta di circolo vizioso.

Inizialmente il tartaro interessa i denti a livello superficiale; in seguito può penetrare all’interno del solco gengivale e, man mano che accumula, causa un’irritazione gengivale che, a sua volta, porterà alla formazione di tasche parodontali nelle quali penetreranno e si annideranno moltissimi microrganismi patogeni; questi causeranno seri problemi alla struttura ossea che sostiene i denti che inizialmente cominceranno a muoversi e a dolere; le gengive sanguineranno e il risultato finale sarà la caduta del dente.

Il tipo di alimentazione è un problema relativo

Molti ritengono che la formazione del tartaro sia legata al tipo di alimentazione seguita dal nostro amico a quattro zampe; in realtà, le cose stanno un po’ diversamente; è sì vero che i cibi umidi tendono a insinuarsi più facilmente e insidiosamente negli spazi interdentali, ma pensare di prevenire il tartaro alimentando il nostro cane con determinati cibi ed evitandone altri è una strategia che non darà i risultati sperati.

Quando il tartaro si è già formato

Molti cani che hanno superato i tre anni di età presentano accumuli di tartaro più o meno significativi; pensare di rimuovere questi depositi spazzolando anche vigorosamente i denti del nostro amico è pura illusione.

Quando il tartaro si è già formato è necessario ricorrere all’intervento del veterinario; sarà piuttosto in seguito che si dovranno mettere in atto le migliori strategie di prevenzione.

In molti studi di veterinari si effettuano le operazioni di detartrasi con uno strumento apposito; l’ablatore a ultrasuoni; questo apparecchio è dotato di una testina che oscilla a frequenze ultrasoniche; grazie a esso è possibile polverizzare e rimuovere il tartaro senza intaccare minimamente lo smalto dentale. Tutti i denti vengono accuratamente puliti, sulla faccia esterna, su quella interna, su quella superiore e negli spazi interdentali.

L’operazione di detartrasi viene effettuata in anestesia generale.

È fondamentale che vengano accuratamente puliti gli spazi sottogengivali; solo così la detartrasi potrà dirsi veramente efficace. La pulizia di questi spazi viene di solito effettuata con strumenti odontoiatrici appositi.

Tartaro nel cane: prevenire è meglio che curare

Lavare i denti al caneUna volta effettuata la detartrasi, sarà la prevenzione la migliore arma a disposizione contro nuove formazioni di tartaro. È quindi il proprietario il principale protagonista.

Nota importante: l’igiene dentale per essere efficace deve essere quotidiana; a questo scopo si ricorrerà al lavaggio dei denti con lo spazzolino.

È molto importante introdurre la spazzolatura dei denti fin da quando il nostro cane è molto giovane perché così si abituerà molto meglio alle manipolazioni.

In commercio sono disponibili appositi spazzolini per cani, ma in mancanza di essi si possono tranquillamente utilizzare quelli per le persone. Si abbia cura di utilizzare uno spazzolino con setole in nylon, dalla durezza media e con un manico che consenta di arrivare agevolmente ai molari. Se lo si preferisce si possono utilizzare anche gli spazzolini elettrici.

Per quanto riguarda il dentifricio, esistono paste apposite per cani prive di fluoro.

La spazzolatura dovrebbe iniziare dai molari e dai premolari; le prime volte che spazzoliamo i denti al nostro amico ci si può limitare a una pulizia superficiale allo scopo di abituarlo alle manipolazioni che inizialmente possono risultargli fastidiose; in seguito la pulizia dovrà essere molto accurata e riguardare anche le parti interne.

È opportuno tenere un’angolatura di circa 45 gradi fra lo spazzolino e la superficie del dente; così facendo, infatti, le setole penetreranno molto più agevolmente nei solchi gengivali.

È consigliabile, tutte le volte che si è terminata la pulizia dei denti, premiare il nostro amico con delle coccole e giocando con lui; questo gli renderà più gradite le manovre di igiene.

È molto importante abituare fin da piccolo il nostro amico alla pulizia dei denti con lo spazzolino; cominciare questa pratica quando egli è adulto potrebbe essere più difficoltoso; se proprio il nostro amico mostra di non gradire per niente il ricorso allo spazzolino si può ricorrere mezzi alternativi; in commercio sono disponibili, per esempio, integratori alimentari che agiscono tramite la saliva, paste o spray enzimatici che sciolgono la placca dentaria, strisce masticabili apposite ecc. Queste alternative possono fare molto per diluire i tempi di formazione della placca, ma è la spazzolatura dei denti quotidiana la vera arma che consente la prevenzione della formazione di depositi di tartaro.

Per approfondire: Cane e gatto dal dentista e Pulizia dei denti al cane.

Articoli correlati

  • Toeletta del cane
  • Cane anziano
  • Cane in giardino
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati