• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Sindrome di Horner nel cane

Sindrome di Horner nel cane

La sindrome di Horner nel cane è una condizione neuro-oftalmologica che dà origine a tutta una serie di sintomi e segni più o meno gravi; tale sindrome esiste anche nell’ambito della medicina umana ed è legata a un danno a carico del sistema nervoso simpatico (si verifica la perdita o si ha un’interruzione dell’innervazione simpatica della periorbita e dell’occhio).

La sindrome di Horner nel cane ha in genere un esordio improvviso ed è generalmente monolaterale (sono cioè interessati soltanto un lato del volto e un solo occhio); non mancano comunque, sebbene siano piuttosto rari, i casi di bilateralità che peraltro sono di diagnosi più difficoltosa.

La sindrome di Horner può interessare tutte le razze canine, ma alcune di queste risultano essere maggiormente colpite di altre; è per esempio il caso delle razze golden retriever e labrador retriever (in particolar modo la prima); seguono razze canine quali basset hound, setter inglese e border collie.

La sindrome di Horner non è in sé una condizione di particolare gravità (molti casi vanno incontro a remissione spontanea); ciò che può essere grave è la malattia sottostante che l’ha determinata; rappresenta quindi un campanello d’allarme che non deve essere sottovalutato e che richiede tempestive indagini cliniche.

Cause

Le cause della sindrome di Horner possono essere le più disparate; dai dati presenti in letteratura, peraltro, risulta che in circa la metà dei casi non si è in grado di risalire alla causa della malattia (sindrome di Horner idiopatica).

Fra le possibili cause della sindrome di Horner si ricordano le seguenti:

  • otite media (o, meno frequentemente, interna)
  • trauma oculare
  • trauma toracico
  • trauma al collo
  • atrofia muscolare
  • paralisi dei nervi facciali
  • tetano
  • patologie a carico dei dischi intervertebrali
  • tumori del mediastino
  • tumori o infiammazioni del nervo trigemino
  • infezioni interessanti il sistema nervoso centrale
  • mielite
  • diabete mellito
  • interventi chirurgici
  • drenaggio toracico
  • ipotiroidismo (non è una causa specifica della malattia, ma può esserlo di alcune neuropatie e, di conseguenza, può avere un legame con la sindrome di Horner)
  • ecc.

Sindrome di Horner nel cane – Sintomi

La sindrome di Horner nel cane è caratterizzata da tutta una serie di sintomi e segni più o meno evidenti fra cui si ricordano principalmente i seguenti:

  • anisocoria (ovvero asimmetria pupillare; in altri termini le pupille risultano di dimensioni diverse; questo segno clinico è osservabile nel caso in cui la sindrome di Horner sia monolaterale)
  • enoftalmo (infossamento anomalo del globo oculare)
  • miosi (restringimento della pupilla; se il problema è monolaterale si osserva anche anisocoria)
  • protrusione della terza palpebra (esposizione all’esterno della membrana nittitante, detta appunto terza palpebra, un lembo di tessuto sottile che è normalmente localizzato sotto la palpebra inferiore nell’angolo interno degli occhi; la sua funzione è principalmente quella di proteggere l’occhio)
  • ptosi palpebrale superiore (abbassamento della palpebra superiore; ne consegue un restringimento della rima palpebrale)
  • iperemia della congiuntiva (la congiuntiva risulta più o meno arrossata)
  • incremento della temperatura cutanea nel lato interessato
  • scolo congiuntivale (frequentemente è questo il motivo che induce il proprietario del cane alla visita veterinaria).

Diagnosi

La diagnosi della sindrome di Horner nel cane può creare alcune difficoltà allo specialista veterinario; la diagnosi differenziale deve tenere in debita considerazione soprattutto le seguenti malattie oculari: ulcera corneale, uveite e congiuntivite da corpo estraneo; tutte queste condizioni, infatti, hanno in comune molti dei sintomi e dei segni che caratterizzano la sindrome di Horner nel cane.

Vista la grande abbondanza di possibili cause, risulterà di fondamentale importanza un’accurata anamnesi che prenda in considerazione tutta la storia clinica del paziente. Fondamentali risulteranno le valutazioni oftalmologica e neurologica.

A seconda dei casi saranno necessari esami clinici più o meno complessi fra cui test farmacologico con fenilefrina, elettroretinografia, TAC, risonanza magnetica nucleare, esami del sangue, test del liquor ecc.

Sindrome di Horner nel cane

La sindrome di Horner rappresenta un campanello d’allarme che non deve essere sottovalutato e che richiede tempestive indagini cliniche

Sindrome di Horner – Terapia

Come detto, in quasi la metà dei casi, lo specialista non è in grado di risalire alla causa della sindrome di Horner; in questi casi si ricorre a un trattamento sintomatico (terapia medica con fenilefrina); se, invece, si è potuta individuare la causa sottostante, è necessario intraprendere le cure opportune; se la malattia sottostante può essere guarita, come logica conseguenza la sindrome di Horner finirà per regredire.

La prognosi della sindrome di Horner è generalmente favorevole; nei casi di sindrome di Horner idiopatica si ha una remissione spontanea che può andare dalle 5 settimane ai 6 mesi circa.

Articoli correlati

  • Occhio a ciliegia (ipertrofia della ghiandola lacrimale)
  • Occhio secco
  • Otite
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati