Lo shar pei è un cane la cui razza è riconosciuta dalla FCI appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher, tipo schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri). Si tratta in particolare di un cane molossoide originario dalla Cina. Il suo nome in cinese significa pelle di sabbia, in riferimento all’aspetto singolare della sua pelle, molto rugosa e solcata da profonde pieghe cadenti.
Le origini dello shar pei
Lo shar pei è un cane dalle origini antichissime: discende dai cani molossoidi del Tibet di duemila anni prima di Cristo ed era già conosciuto ed apprezzato intorno al 200 a. C. Veniva impiegato per fare la guardia alle greggi e nei combattimenti tra cani e in guerra. Durante la dinastia Ming lo shar pei rischiò di scomparire e solo circa cinquant’anni fa la razza fu recuperata da cinofili americani a Hong Kong, diffondendosi poi a livello mondiale, con una buona diffusione in Europa e in Italia.
Un cucciolo di shar pei: sono già evidenti le pieghe cadenti della pelle
La scheda dello shar pei
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 4
- Tolleranza ai bambini: 4
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 8
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 4
- Salute: 2
- Intelligenza: 4
- Tendenza ad abbaiare: 9
- Necessità di esercizio fisico: 6
- Adattabilità in appartamento: 8
- Tolleranza alla solitudine: 8
- Tolleranza ai climi freddi: 4
- Tolleranza ai climi caldi: 2
- Facilità di toelettatura: 9
- Facilità all’addestramento: 6
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
- Tolleranza alla fatica: 3
Aspetto generale e caratteristiche fisiche
Lo shar pei è un cane di taglia media con un’altezza compresa tra i 40 ai 50 cm al garrese. Ha un fisico molto tarchiato e compatto: questa caratteristica gli conferisce un aspetto solido e possente, con il torace largo e il dorso corto. La testa è grande rispetto al corpo e la sua caratteristica più evidente è la presenza di rughe con pelle cadente sul muso e su buona parte del corpo. Il tartufo (naso) è largo e nero. Anche il collo è largo e dotato di un’importante giogaia. Sul tutto fanno da contrasto le orecchie piccole, con l’attaccatura alta e gli occhi piccoli, scuri e a mandorla. La coda è portata arrotolata. I colori ammessi dallo standard sono nero, focato, bruno scuro e panna. Il pelo è cortissimo e molto ispido. Molto peculiare poi è il colore blu della sua lingua.
Carattere dello shar pei
Lo shar pei è un cane molto tranquillo e docile, nonostante le sue origini in cui era impiegato nei combattimenti. Il suo fisico compatto è però in grado di sviluppare una notevole forza che sa usare molto bene per difendersi. Se privato di una corretta socializzazione da cucciolo, può diventare eccessivamente diffidente e solitario, aspetto che si deve tenere ben presente se deve convivere con bambini, di cui può comunque diventare un buon compagno di giochi. Può essere più problematica invece la convivenza con gli altri cani. L’addestramento non è facile e deve essere curato da personale professionale.
Salute e vita media
Lo shar pei presenta alcune patologie importanti che possono minare la sua salute. La più specifica della razza è la febbre dello shar pei, una malattia ereditaria che può creare episodi ricorrenti di febbre, gonfiori alle articolazioni e danni ai reni o al fegato (amiloidosi) con lo sviluppo successivo di insufficienza renale cronica.
Altre patologie sono a carico degli occhi, in cui le palpebre si ripiegano all’interno o all’esterno, dette rispettivamente Entropion o Ectropion. Questo problema è legato alla pelle cadente attorno agli occhi e che può provocare problemi alla cornea: se trascurata e no curata con un intervento chirurgico, può portare alla cecità.
Sempre legata alla peculiarità della sua pelle rugosa sono i vari problemi di dermatiti o attacco di acari. Lo shar pei è anche una delle razze incline a sviluppare la displasia all’anca congenita.
Non è un cane molto longevo: la sua vita media si attesta intorno ai 9-11 anni.
Prezzo dei cuccioli di shar pei
Visto le diverse patologie di cui è affetta la razza, molte della quale anche congenite ed ereditarie, è importante rivolgersi a ad allevamenti seri che controllano accuratamente i cani da riproduzione. Il prezzo di un cucciolo parte da circa 500 euro.
Allevamenti di shar pei
Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.
- Alessandria – CHANCJS-GRU
- Avellino – LUPO’S GOLD
- Bergamo – DALLEMILLERUGHE
- Brescia – HANYANG
- Brindisi – DEL FEUDO DEGLI IMPERIALI
- Catania – DELLA TERRA DEI SIKANI, SAND SKIN
- Forlì-Cesena – DANDONGPEI
- Gorizia – DEL PEODORO
- Latina – KHAMBALIQ
- Lecce – DEL SETTIMO SIGILLO
- Milano – BLACK MUSCK
- Napoli – DI CASA BENEDUCE
- Palermo – DELLA VALLE DI BACCO
- Pisa – DELLA VALLE DEL BELICE, I GUARDIANI DI HUANG DI
- Rovigo – ARIANNANOEMI
- Torino – I DRAGONI ORIENTALI
Articoli correlati