• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Setter gordon

Setter gordon

Il setter gordon fa parte delle razze del gruppo 7, ovvero quello dei cani da ferma, secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Il termine “gordon” è dovuto ad Alessandro IV duca di Gordon (Scozia), primo estimatore e selezionatore della razza; per questo motivo è anche detto setter scozzese. Originariamente era stato selezionato per la caccia al fagiano e alla quaglia.

Carattere del setter gordon

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 6
  • Tolleranza agli estranei: 5
  • Aggressività verso altri cani: 6
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 10
  • Tendenza ad abbaiare: 9
  • Necessità di esercizio fisico: 10
  • Adattabilità in appartamento: 4
  • Tolleranza alla solitudine: 3
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 5
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 10
  • Tolleranza alla fatica: 7

Il setter gordon ha un’ottima intelligenza ed è di indole pacifica con chi frequenta abitualmente; è un cane molto più calmo rispetto ai cugini irlandese e inglese, ma può essere molto diffidente con gli estranei. Caratteristico cane da caccia, ha una ferma più limitata rispetto a quella che caratterizza i setter inglesi e irlandesi ed è meno veloce nella corsa, anche se è molto adatto al riporto in acqua essendo un buon nuotatore. Di indole generosa, può essere anche un buon cane da compagnia: si affeziona molto al padrone e non tollera di essere trascurato, nel qual caso può diventare eccessivamente timido e pauroso. Poiché risulta diffidente con gli estranei e con gli altri cani, è molto importante la fase di socializzazione e di addestramento al contatto nei primi mesi di vita. La sua diffidenza con gli estranei e la tendenza ad abbaiare può farlo diventare un buon cane da guardia alla casa.

Il setter gordon è un cane con l’istinto alla caccia innato e molto forte, pertanto non ha molto senso un suo addestramento che non preveda l’attività venatoria. Dotato di ottima intelligenza, è molto attento ai comandi e può essere addestrato molto bene. Ha una buona predisposizione all’ubbidienza ed è molto fedele al suo padrone. Poco adatto a vivere in appartamento, si adatta alla vita di casa, ma necessita di esercizio fisico che assecondi la sua indole propensa alla vita e alla corsa all’aria aperta, specie in campagna, dove può dare libero sfogo al suo notevole fiuto.

Il setter gordon ha grande resistenza e può cacciare in terreno difficili; non ha la velocità del setter inglese di quello irlandese, avendo una struttura compatta e con un’ossatura più massiccia. Pertanto, è importante controllare il controllo del peso per avere un cane che a caccia possa sfruttare tutte le sue doti atletiche. Ottimo per la selvaggina stanziale, per la migratoria è adatto a quella che trova rifugio nel folto (beccaccia).

Caratteristiche fisiche del setter gordon

Il setter gordon è un cane di taglia media, dal corpo muscoloso e dal fisico armonico e atletico.

Testa: il muso è quadrato con lo stop molto evidente. Le orecchie triangolari sono lunghe e ricadenti sul muso.

Corpo: inscritto nel quadrato, con muscolatura leggera ma potente.

Arti: lunghi e scattanti.

Coda: è lunga, con frange e portata orizzontalmente.

Pelo: il colore ammesso nello standard è solo il nero con focature rosso castano sugli arti, sul collo ai lati del muso e sulle zampe. Il pelo è lungo, fitto e setoso con frange (per lo più sulle orecchie e ai lati degli arti).

Altezza e peso: l’altezza è tra i 56 e i 62 cm nelle femmine e tra i 58 e i 64 cm nei maschi, per un peso compreso tra i 21 e i 24 kg.

setter gordon

Il setter gordon è un eccellente cane da caccia, con ottimo fiuto, resistenza fisica e scatto

Setter gordon: salute e vita media

I setter gordon sono cani mediamente longevi, con un’aspettativa di vita media intorno ai 12-13 anni. Si tratta di un cane sostanzialmente sano, senza malattie tipiche della razza, con l’eccezione della displasia all’anca, la displasia del gomito e l’atrofia progressiva della retina. Può incorrere anche nell’evento grave della torsione gastrica.

L’igiene è importante per conservare il suo pelo liscio e la pelle, gli occhi e le orecchie privi di irritazioni, infiammazioni o, peggio ancora, infezioni.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento varia fra i 700 e i 1.000 euro; ovviamente, per soggetti educati (dai 4 ai 12 mesi) il prezzo può essere maggiore (soprattutto se già addestrati alla caccia e non solo educati alla convivenza con l’uomo).

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Alessandria – CAMUSFEARNA
  • Catanzaro – ELIFABIOS
  • Forlì Cesena – IMPERIAL GORDON’S
  • Milano – SGURRMOR
  • Pistoia – DEL REAL GORDON
  • Siena – DELL’ARBIA
  • Vicenza – DELLE CINQUE ANATRE
setter gordon

Un cucciolo di setter gordon: nel 2019 all’ENCI le iscrizioni di setter gordon sono state 195

Un nome per il mio setter gordon

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Sembra che i progenitori del setter gordon fossero dei cani di tipo spaniel di colore nero focato noti in Scozia fin dal secolo XVII. In seguito la razza fu incrociata con il tipo setter (sia inglese sia irlandese), successivamente, anche con il pointer e il collie. Secondo alcuni storici sembra che tra gli antenati del setter gordon ci fossero anche degli esemplari di bloodhound.

Nel XIX i setter gordon secolo furono esportati negli Stati Uniti, in Canada e in Australia, dove conobbero una buona diffusione. Il setter gordon fu il primo tipo di setter a diffondersi in Italia. In seguito però gli furono preferiti il setter inglese e il setter irlandese e, conseguentemente, la sua diffusione subì un certo calo.

Articoli correlati

  • Cani da caccia
  • Azione di caccia nei cani da ferma e da cerca
  • Processionaria nel cane
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati