Lo schnauzer è un cane molto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Il termine “schnauzer” significa barbone e fa riferimento alla barba che incornicia il mento di questo simpatico animale.
Esistono 3 tipi di schnazuer: quello nano, quello medio (oggetto del nostro articolo) e quello gigante. I nomi che si utilizzano in lingua originale sono schnauzer senza alcuna dicitura aggiuntiva per il medio, Riesenschnauzer per il gigante e Zwergschnauzer per il nano.
La classificazione ufficiale della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) prevede appunto tre taglie per questa razza: schnauzer gigante, medio e nano. Tutti questi fanno parte del gruppo 2, quello dei “cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoide e cani bovari svizzeri“. Si tratta di tre cani identici per caratteristiche fisiche e caratteriali; le uniche differenze sono relative a dimensioni e peso.
Origini dello schnauzer
Le origini dello schnauzer sono molto antiche; ci sono parecchie testimonianze nei dipinti del quindicesimo secolo, ove veniva ritratto come cane che scortava i cavalli e le carrozze. Le sue origini si fondono con quelle del pinscher, in quanto sembra che inizialmente le due razze si differenziassero essenzialmente per il pelo. Infatti, lo schnauzer veniva anche chiamato pinscher a pelo duro. Il termine “pinscher” significa “topo”, in riferimento alla spiccata indole predatoria nei confronti di questo roditore. Lo standard di questa razza fu riconosciuto in Germania nel 1895, quando si costituì il primo club di estimatori dello schnauzer nano.
Aspetto generale e caratteristiche fisiche
Lo schnauzer è un cane molto robusto, dal fisico compatto, armonioso con il tronco di costruzione quadrata. Il muso ha una forma di tronco di cono. Il pelo è duro e folto con il sottopelo lanoso. Sono evidenti la barba e le sopracciglia.
Le tre versioni si differiscono solo dall’altezza al garrese (da un minimo di 30 cm per lo schnauzer nano fino a un massimo di 70 cm per quello gigante). I colori ammessi dallo standard sono nero, pepe-sale e, ma solo per la razza nana, nero-argento e bianco.
Carattere dello schnauzer medio
Lo schnauzer medio è un cane dal carattere un po’ testardo e irruente, per questo motivo è fondamentale, fin da quando è cucciolo, una certa educazione del comportamento. Di indole tenace e impetuosa, è molto affezionato al padrone e alla famiglia in generale, mentre è un po’ diffidente con gli estranei; tollera i bambini, con i quali riesce a instaurare un buon rapporto solo se basato sul rispetto reciproco.
Una distinzione un po’ semplicistica considera la versione nana come cane da compagnia, quella media da guardia e la gigante da difesa, anche se in realtà una certa predisposizione a guardia e difesa è presente in tutte e tre le taglie.
Come si educa e si addestra lo schnauzer
Oltre alle indicazioni comuni per ogni cucciolo (educazione a rispondere al nome e ai principali comandi di “resta”, “lascia”, e simili), lo schnauzer mostra una discreta attitudine all’addestramento. Viste le sue origini e la sua rusticità, i cani di questa razza amano molto stare all’aria aperta (specialmente le versioni media e gigante) e, anche se tollerano la vita in appartamento, sono fondamentali le uscite quotidiane e un buon esercizio fisico.
Schnauzer: le cure generali
Lo schnauzer medio arriva mediamente a 11-12 anni. Si tratta di un cane dalla salute robusta: la principale patologia che può riguardarlo, come nel caso di molte altre razze, è la displasia dell’anca, per la quale però oggi esistono test genetici in grado di determinare se la malattia è stata trasmessa geneticamente dai genitori. Purtroppo, non tutti gli allevatori eseguono questi test, che sono sì costosi, ma anche molto utili, in quanto, grazie a essi si può avere la garanzia che il cucciolo acquistato non ha una predisposizione genetica a questa patologia. Altra malattia che può colpirlo, anche se non con particolare frequenza, è la degenerazione vacuolare del fegato, una forma di epatopatia caratterizzata dalla comparsa nel fegato di un numero più o meno elevato di vacuoli citoplasmatici di varie dimensioni.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli di schnauzer medio acquistati in un buon allevamento è attorno ai 1.000 euro.
Allevamenti
Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.
- Bergamo – VIA DEL SALE
- Cremona – DELLA SETTIMA MUSA
- Latina – DI CASA DE VITO
- Massa – DEL GRANDE MORO
- Parma – NICHI
- Torino – RUFUS
- Treviso – MASAAL
- Varese – DELLE ONDE NERE
- Vercelli – AMOR DI SCHNAUZER