• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Samoiedo

Samoiedo

Il samoiedo è un cane che fa parte delle razze del gruppo 5, quello che raggruppa i “cani di tipo spitz e di tipo primitivo” secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Viene anche indicato con i nomi Samoyède e Samoiedskaia sabaka.

Il termine samoiedo deriva dal nome della tribù Samoyedi, un popolo nomade del nord della Russia che è stato nei secoli custode dei progenitori di questa razza di cani da slitta e da guardia alle renne.

Origini del samoiedo

Si tratta di una razza di origine relativamente recente. I suoi antenati erano due cani allevati dalla tribù Samoyedi: il “tipo orso” e il “tipo lupo”. A differenza degli esemplari moderni, questi progenitori avevano il pelo completamente nero. La versione attuale della razza scaturisce da una selezione successiva operata in Inghilterra e negli Stati Uniti. A oggi la razza ha riscosso molto successo in tutto il mondo, anche come cane da compagnia.

La scheda del samoiedo

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 9
  • Tolleranza agli estranei: 9
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 9
  • Salute: 6
  • Intelligenza: 6
  • Tendenza ad abbaiare: 8
  • Necessità di esercizio fisico: 9
  • Adattabilità in appartamento: 3
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 10
  • Tolleranza ai climi caldi: 1
  • Facilità di toelettatura: 3
  • Facilità all’addestramento: 6
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 7
  • Tolleranza alla fatica: 7

Aspetto generale e caratteristiche fisiche del samoiedo

Il samoiedo è un cane di taglia media, di tipo “spitz”, termine che generalmente fa riferimento a razze molto antiche e particolarmente adatte ai climi nordici. Il pelo è una caratteristica distintiva di questo cane, è bianco e molto folto, al punto che i cuccioli vengono spesso paragonati ai piccoli di orso bianco.

Il peso non è indicato dallo standard, che prescrive invece l’altezza che deve essere compresa tra 54 e 60 per i maschi e tra 50 e 56 per le femmine. Le orecchie sono dritte, triangolari, ma leggermente arrotondate in punta. La coda è lunga e a spazzola. Il muso è allungato e il cranio è largo e piatto. Il fisico è muscoloso, ma agile; il samoiedo possiede una notevole resistenza alla fatica e alle intemperie.

Samoiedo

Il pelo è una caratteristica distintiva del samoiedo, è bianco e molto folto, al punto che i cuccioli sono spesso paragonati ai piccoli di orso bianco.

Carattere

Il samoiedo ha un carattere dolce e affettuoso, anche se, come molte razze nordiche, sa essere molto indipendente. Se non ha ben socializzato nei primi mesi, può diventare eccessivamente timido e riservato. Si integra bene nella vita familiare ed è un ottimo compagno per i bambini grazie al lato giocherellone e allegro del suo carattere.

Come si educa e si addestra il samoiedo

Il samoiedo non è molto ubbidiente e propenso all’addestramento, per cui è necessario impartire l’educazione di base da subito, con dolcezza, ma fermezza, per evitare di avere un cane adulto difficilmente gestibile. Lo scopo principale dell’addestramento è abituarlo alle richieste del padrone e contrastare la sua innata testardaggine. Si può usare il gioco per insegnare i comandi base e l’ubbidienza, assecondando la sua predisposizione alla vita all’aria aperta e al movimento fisico. Si ricordi che, anche se oggi viene per lo più usato come cane da compagnia, i tratti di cane nordico e primitivo sono ancora presenti e quindi ha bisogno di una sana vita all’aperto e di un quotidiano esercizio fisico. Molti esemplari sono addestrati con successo per l’agility. Il samoiedo è quindi poco adatto a chi preferisce una vita sedentaria con il proprio cane.

Samoiedo: le cure generali

I samoiedo sono cani longevi, con un’aspettativa di vita media intorno ai 12 anni. Si tratta di una razza robusta, senza patologie congenite peculiari per questa razza. Oltre alle normali indicazioni per assicurare la salute e l’igiene delle orecchie e degli occhi, il pelo necessita di frequenti spazzolate e di un costante controllo.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia media e varia fra gli 800 e i 1.000 euro.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Bergamo – BOSCHI VECCHI
  • Grosseto – DREAM POLAR
  • Latina – SPES ALBA
  • Lecce – ARTAIGA’S
  • Milano – ARTIC ARROW; BOREALWIND; NORDIC IMPACT
  • Padova – DEL ZEF; DI CASA KALY
  • Pavia – WELSEA’S
  • Piacenza – WHITE NOBLESSE
  • Treviso – DE LA DOLZA
  • Vicenza – BAITA DELLA NEVE

Articoli correlati

 

  • Dove far dormire il cane di notte
  • Toeletta del cane
  • Cane che abbaia troppo
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati