• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Rogna sarcoptica

Rogna sarcoptica

La rogna sarcoptica (nota anche come scabbia canina) è una seria patologia dermatologica parassitaria caratterizzata da una notevole contagiosità.

L’agente eziologico è un acaro denominato Sarcoptes scabiei var. canis che oltre ai cani può infestare anche le volpi; possibili, seppur molto meno frequenti, le infestazioni di conigli, gatti e uomo. Si tratta di parassiti obbligati il cui ciclo, di circa 3 settimane, viene compiuto interamente sull’ospite; la femmina scava delle gallerie negli strati cutanei più superficiali dove depone le sue uova; durante il suo avanzare nelle gallerie si nutre di detriti cheratinici e di fluidi tissutali; in seguito, le larve depositate si schiudono e tornano sulla superficie cutanea ove completano la loro maturazione.

La rogna sarcoptica può colpire cani di ogni razza, di entrambi i sessi e di qualsiasi età; i soggetti a maggior rischio sono comunque i cuccioli, i cani randagi e i cani che hanno vissuto in canili o pensioni per cani.

Il contagio

Generalmente il contagio avviene per contatto diretto con un animale infetto; è possibile anche il contagio ambientale, ma si tratta di un’evenienza piuttosto rara che deve essere favorita da particolari condizioni ambientali.

Segni e sintomi

rogna sarcoptica nel caneLa rogna sarcoptica ha un periodo di incubazione che va da una a tre settimane circa.

Le aree del corpo maggiormente interessate dalla malattia sono quelle prive di peli o con scarsa peluria come, per esempio, i bordi delle orecchie, gli arti, la parte ventrale dell’addome e del torace ecc.; va comunque rimarcato il fatto che se la patologia non viene adeguatamente trattata, il problema si estende a quasi tutto il corpo.

Uno dei sintomi principali e più fastidiosi per l’animale è il prurito; questo diviene così intenso che l’animale è costretto a grattarsi con una certa forza fino a procurarsi varie lesioni da grattamento come ulcere, escoriazioni, alopecia, croste e ispessimento cutaneo; ne consegue un notevole aumento del rischio di infezioni secondarie sia batteriche che micotiche.

Alcuni cani, nonostante l’infestazione non presentano lesioni rilevanti; in questi casi si parla di scabbia incognita.

Diagnosi

La diagnosi viene effettuata ricorrendo all’esame microscopico di raschiati cutanei per la ricerca di acari adulti, uova o feci. I raschiati vanno eseguiti in superficie, ma su ampie zone cutanee perché spesso bastano pochi acari a causare un’importante sintomatologia ed eseguendo i raschiati su aree ristrette può dar luogo a falsi negativi.

Talvolta la diagnosi può giungere “a posteriori” ovvero viene confermata dalla risposta positiva alla terapia contro la patologia (intrapresa senza avere la certezza diagnostica, ma basandosi su un’evidente sintomatologia).

È abbastanza recente un test sierologico per la ricerca, con tecnica ELISA, degli anticorpi specifici IgG per il Sarcoptes scabiei; questo test si è rivelato piuttosto sensibile ed è quindi particolarmente utile nel rilevare l’infestazione del parassita nei casi più dubbi (infestazioni non particolarmente sintomatiche e infestazioni in cani immunodepressi; in questi ultimi, infatti, il prurito non è mai presente o quantomeno non è particolarmente intenso).

La diagnosi differenziale viene posta con allergie alimentari, dermatite atopica, dermatite allergica al morso della pulce e leishmaniosi canina.

Come si cura la rogna sarcoptica

La cura della rogna sarcoptica consiste in bagni settimanali con shampoo acaricidi; la terapia deve durare almeno un mese e comunque fino alla completa scomparsa dei parassiti.

Nel caso di infestazioni particolarmente gravi può essere preso in considerazione il ricorso alla somministrazione per via sistemica di avermectine; si tratta di antiparassitari di sintesi ad ampio spettro che vengono utilizzate per il trattamento di animali da allevamento come bovini, ovini, caprini, suini ed equini; nei cani vengono utilizzate per alcune parassitosi fra cui, appunto, la rogna sarcoptica.

Allo scopo di evitare una diffusione dell’infestazione è buona norma trattare anche gli animali che vivono a contatto con il cane infestato.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati