• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Raffreddore nel gatto

Raffreddore nel gatto

Il raffreddore nel gatto è un’evenienza piuttosto comune, in particolar modo nei mesi autunnali e invernali quando si registrano abbassamento delle temperature, aumento dell’umidità e sbalzi termici, tutte evenienze che possono indebolire il sistema immunitario e quindi rendere più probabile l’insorgenza di malanni da raffreddamento.

Diversamente da quanto accade negli esseri umani, il raffreddore nel gatto non è dovuto a un Rhinovirus, ma è causata da Herpesvirus (più esattamente si parla di rinotracheite) e Calicivirus (calicivirosi). L’essere umano che ha contratto un raffreddore, quindi, non può contagiare un gatto).

In alcuni casi, anche se raramente, possono svilupparsi infezioni batteriche secondarie che possono causare polmonite, una patologia molto seria che deve essere prontamente e adeguatamente trattata perché potrebbe avere esito fatale.

Raffreddore nel gatto – Sintomi

I segni e sintomi del raffreddore nel gatto sono simili a quelli che si riscontrano negli esseri umani, ovvero:

  • febbre
  • letargia
  • starnuti
  • secrezioni dagli occhi
  • secrezioni dal naso (possono essere acquose o dense, trasparenti oppure biancastre, giallastre o verdastre)
  • perdita dell’appetito
  • mucose arrossate
  • disidratazione.

Può essere presente anche tosse.

Diagnosi

Quando il gatto manifesta i sintomi tipici del raffreddore è opportuno recarsi dal proprio veterinario di fiducia al quale sarà sufficiente un esame fisico per effettuare la diagnosi. Se poi il gatto non dovesse rispondere in modo adeguato al trattamento, il veterinario potrebbe decidere la prescrizione di esami clinici quali esami del sangue, radiografie ecc.

Si deve tenere conto che una sintomatologia simile a quella provocata dal raffreddore potrebbe non essere dovuta a un processo infettivo da Calicivirus o

Herpesvirus, ma dalla presenza di polipi nasali o di corpi estranei nel naso. Altre possibili cause di sintomi simili potrebbero essere un’allergia o un tumore delle vie respiratorie.

raffreddore nel gatto

Il raffreddore nel gatto è causato da Herpesvirus e Calicivirus

Come curare il raffreddore del gatto

Nel caso in cui il raffreddore sia dovuto a un’infezione batterica è possibile che il medico prescriva una cura a base di farmaci antibiotici.

A seconda dei casi potrebbero essere prescritti anche farmaci antinfiammatori.

Nel caso di infezione virale, in genere, si attende la risoluzione spontanea della malattia. Può essere d’aiuto utilizzare un vaporizzatore di aria caldo-umida per tenere più liberi i passaggi nasali dando così al nostro amico un certo sollievo.

In genere non è necessario il ricovero nella clinica veterinaria, a meno che il gatto sia fortemente disidratato o che abbia perso molto peso a causa dell’inappetenza.

Nel caso in cui i sintomi non siano ascrivibili al raffreddore, ma a un’allergia, il medico veterinario prescriverà probabilmente farmaci antistaminici.

È fondamentale evitare di somministrare farmaci se non autorizzati dal medico, in particolar modo se destinati all’uso umano (l’aspirina o il paracetamolo possono risultare molto pericolosi per i gatti).

Vale la pena ricordare che per i gatti è prevista una vaccinazione trivalente obbligatoria per la rinotracheite da Herpesvirus, la calicivirosi e la panleucopenia felina (gastroenterite virale).

Articoli correlati

  • Vaccinazioni del gatto
  • Dermatite nel gatto
  • Come tagliare le unghie al gatto
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati