• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Pulizia dei denti nel cane

Pulizia dei denti nel cane

La pulizia dei denti nel cane potrà sembrare ad alcuni un’operazione superflua; niente di più sbagliato; l’igiene orale del nostro amico è, infatti, decisamente importante perché, evitando la proliferazione batterica all’interno del cavo orale, può decisamente ridurre decisamente il rischio di contrarre diversi tipi di patologia, sia dentali (si calcola che circa l’80% dei cani soffrano di patologie gengivali o di altri problemi dentali a partire dai tre anni di età) che di altro tipo; lavare i denti al nostro amico a quattro zampe è dunque un buon modo di proteggere il suo stato di salute generale.

Come lavare i denti al cane

Il primo fondamentale consiglio è quello di cominciare a lavare i denti al cane quando il nostro amico è ancora un cucciolo (diciamo verso le 8-12 settimane di vita); infatti, spazzolandogli i denti quotidianamente fin da quando è piccolo, lo abituerà a lasciarsi maneggiare tranquillamente la bocca.

È necessario, prima di iniziare a spazzolare per la prima volta i denti, verificare che tutti quelli di latte siano stati sostituiti; alcune razze, infatti, ritengono i denti di latte molto a lungo e utilizzare lo spazzolino in questo periodo può essere molto fastidioso per il cane; se il nostro cucciolo ha ancora dei denti di latte è opportuno soprassedere dalle spazzolature fino a quando la sua dentatura non sarà quella definitiva.

Se la dentizione è invece definitiva si può procedere tranquillamente; la prima volta che si tenta la pulizia conviene avere un approccio soft; si può iniziare con un delicato massaggio delle labbra e poi provare a passargli un dito su denti e gengive così da abituarlo a questo tipo di contatto.

Dopo che il cane avrà metabolizzato questa fase si può passare ad applicare il dentifricio utilizzando uno spazzolino apposito (al più si può metterlo su un dito ricoperto con della garza).

La spazzolatura deve essere piuttosto lenta e delicata in modo da non traumatizzare il nostro amico; il movimento deve essere circolare con un’inclinazione di circa 45 gradi.

All’inizio l’operazione di lavaggio potrebbe essere difficoltosa; il segreto è renderla pian piano una specie di gioco; può essere utile effettuare l’operazione sempre alla stessa ora in modo da renderla di routine.

pulizia denti cane - come lavare i denti al cane

Per lavare i denti al cane non è possibile utilizzare un dentifricio a uso umano, ma sarà necessario acquistarne uno apposito per usi veterinari.

Pulizia dei denti del cane: quale dentifricio

Per lavare i denti al cane non è possibile utilizzare un dentifricio a uso umano, ma sarà necessario acquistarne uno apposito per usi veterinari. Una volta alla settimana è possibile eseguire la pulizia utilizzando del bicarbonato di sodio (se ne scioglie un cucchiaio in un bicchiere d’acqua tiepida); il bicarbonato di sodio ha però il problema del gusto, piuttosto sgradevole e il nostro amico potrebbe non gradirlo.

L’ideale sarebbe pulire i denti tutti i giorni; se ciò non fosse possibile si può ricorrere ad appositi giochi da masticare o a supplementi da mescolare al cibo che sono studiati per ridurre l’accumulo di placca e di tartaro e che rendono l’alito più gradevole; comunque sia la pulizia dentale dovrebbe essere effettuata perlomeno due volte alla settimana.

Per approfondire: Il cane e il gatto dal dentista.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati