• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Pulci e zecche nel cane e nel gatto

Pulci e zecche nel cane e nel gatto

Pulci e zecche sono gli ectoparassiti (parassiti che si trovano cioè sulla superficie corporea) di più frequente riscontro nel cane e nel gatto.

Le pulci

La pulce (Ctenocephalides felis: la pulce del gatto è quella normalmente riscontrata) conduce solo una parte del suo ciclo vitale (quello dello stadio adulto) sul cane e l’infestazione avviene non per contatto diretto con altri cani (o gatti) infestati ma dalla frequentazione di ambienti contaminati da uova e forme larvali del parassita.

Ne consegue che per un efficace controllo di questo parassita non sono sufficienti trattamenti mirati all’uccisione dell’insetto adulto (e tantomeno lavaggi frequenti), ma sono necessari trattamenti ripetuti ciclicamente e costantemente che abbiano azione abbattente sul parassita adulto, repellente sulle forme larvali e di bonifica ambientale. Trattamenti che devono essere effettuati su tutti i soggetti che convivono o condividono spazi comuni: in particolar modo la casa che per le condizioni di temperatura consente lo sviluppo del parassita 12 mesi all’anno, indipendentemente dalla pulizia…

Un cane e una casa con problemi di pulci non significano necessariamente sporcizia.

I problemi clinici legati alla presenza delle pulci sono per lo più di carattere dermatologico e sono di norma associati a prurito, ma la stessa pulce può fungere da ospite intermedio per altri parassiti quali Dipylidium caninum (il cestode di più frequente riscontro nel cane).

Le zecche

Anche per quanto concerne le zecche (Riphicephalus sanguineus: la zecca marrone del cane è la specie più comune in Italia) è necessario ricordare che l’infestazione viene contratta attraverso la frequentazione di ambienti popolati da forme larvali o ninfali. In questi casi si parla esclusivamente di ambienti esterni quali campi, boschi, giardini ma anche cortili. Le uova deposte dalla zecca rimangono vitali per lunghissimi periodi di tempo e un ambiente, una volta infestato, tende a rimanere tale per anni.

I problemi clinici legati alla presenza di questo parassita nel nostro Paese sono legati alla trasmissione da parte della zecca durante il pasto di sangue di altri parassiti o agenti infettivi (babesiosi, ricketsiosi), trasmissione che avviene di norma non prima di 48 ore dalla presenza del parassita sul nostro cane.

Ne consegue che una accurata ispezione giornaliera (in particolare nelle regioni della testa e del collo) riduce notevolmente il rischio di contrarre tali patologie.

pulci e zecche nel cane e nel gatto

Le zecche non determinano prurito nei cani che sono infestati, pertanto se nei periodi primaverili e autunnali i nostri amici non vengono controllati adeguatamente possono contrarre (apparentemente senza alcun disturbo) infestazioni così gravi (da migliaia e migliaia di zecche) da determinarne la morte per un vero e proprio fenomeno di dissanguamento.

Pulci e zecche nel cane e nel gatto: cosa fare

Oltre all’ispezione giornaliera del nostro cane e del nostro gatto o per la prevenzione e il controllo di questo parassita sono oggi a disposizione alcuni farmaci di provata efficacia che devono tuttavia essere utilizzati seguendo i consigli del medico veterinario curante e non possono essere considerati farmaci “da automedicazione” per non incorrere in effetti indesiderati (intossicazioni) o per non ottenere risultati insoddisfacenti.

Alcuni prodotti antiparassitari per combattere pulci e zecche

Senza la pretesa di essere esaustivi, alcuni suggerimenti relativi a prodotti commerciali per combattere pulci e zecche.

Frontline Combo (Sanofi Merial)

Tipo: antiparassitario per uso esterno.

Principi attivi: Fipronil e Methoprene.

Protegge da: pulci e zecche.

Applicazione: mensile, animale (dalle 7 settimane) e ambiente.

Durata: 6 settimane.

Sito web di riferimento: http://www.frontlinecombo.it/guide.asp

Advantix (Bayer)

Tipo: antiparassitario per uso esterno.

Principi attivi: Imidacloprid e Permetrina.

Protegge da: pulci e zecche e repellente per zanzare e flebotomi (per la prevenzione della leishmaniosi).

Applicazione: mensile, solo per cani (dalle 7 settimane).

Durata: 6 settimane

Sito web di riferimento: http://www.advantix.it/

Scalibor (Intervet)

Collare antiparassitario per cani a base di deltametrina, indicato nelle infestazioni da parassiti come pulci, zecche e repellente contro zanzare e flebotomi. Disponibile per cani piccoli-medi e cani grandi.

Sito web di riferimento: http://www.scalibor.it/

Exner Petguard antiparassitario

Antiparassitario biologico brevettato per il trattamento e la prevenzione di pulci, pidocchi, zecche e altri parassiti degli animali domestici e dei rettili.

Attivo contro pulci, pidocchi, acari, zecche ed altri parassiti.

Effipro Spot-on Cane (Virbac)

Antiparassitario per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Principio attivo: Fipronil

Il prodotto può essere utilizzato contro nuove infezioni da pulci e dura fino a 8 settimane. Ha una persistente efficacia acaricida fino a quattro settimane contro le zecche (Rhipicephalus sanguineus, Ixodes ricinus, Dermacentor reticulatus).

Se sono presenti le zecche di alcune specie (Rhipicephalus sanguineus e Ixodes ricinus) quando si somministra il prodotto, non tutte le zecche potrebbero essere uccise entro le 48 ore dalla prima applicazione, ma potrebbero esserlo entro una settimana.

Il prodotto può essere utilizzato come parte del trattamento strategico per il controllo della dermatite allergica da pulci (DAP) quando questa sia stata preventivamente diagnosticata dal medico veterinario.

Il prodotto non deve essere utilizzato su cuccioli di età inferiore ai 2 mesi o con peso inferiore ai 3 kg.

Sito web di riferimento: http://www.virbac.it/home.html.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati