• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Prurito nel gatto

Prurito nel gatto

Il prurito nel gatto è un sintomo molto comune e, molto spesso, l’atto del grattarsi è sporadico e non ha alcun significato patologico; si tratta semplicemente di una risposta a un generico stimolo pruriginoso.

Ovviamente, le cose cambiano se il grattamento perdura per buona parte della giornata e comporta la comparsa di danni cutanei che peraltro, come in una sorta di circolo vizioso, aggravano la situazione infiammatoria e conseguentemente forniscono ulteriori stimoli pruriginosi.

In questi casi è sempre opportuno consultare il proprio veterinario di fiducia fornendogli il maggior numero di informazioni al riguardo: il gatto si gratta in un punto preciso oppure su tutto il corpo? Si sfrega contro gli oggetti? Presenta zone cutanee infiammate? Si hanno segni quali sanguinamento, perdite purulente, croste ecc.?

Le cause del prurito nel gatto

Le cause di prurito nel gatto possono essere veramente molte, alcune però sono decisamente più comuni di altre. Fra quelle che si riscontrano con più frequenza vanno ricordate:

  • allergia alle pulci
  • allergie alimentari
  • dermatite atopica
  • infezioni batteriche
  • infezioni fungine
  • infestazioni da Cheyletiella,
  • infestazioni da Trombicula autumnalis
  • linfoma epiteliotropo
  • otoacariasi (rogna otodettica o, più popolarmente, acari delle orecchie)
  • rogna notoedrica

Manifestazioni

prurito nel gattoIl gatto può reagire al prurito in modi diversi; il problema principale del prurito incessante è che porta a lesioni da grattamento che possono infettarsi complicando la situazione.

Talvolta il gatto si gratta soprattutto sulla testa e sul collo (questo potrebbe essere indice di un’allergia a un determinato alimento), in altri casi si concentra sulla groppa (potrebbe essere segno di allergia alle pulci); talvolta il grattamento è più generalizzato. La localizzazione può in alcuni casi aiutare nella diagnosi, ma comunque non è molto specifica

Cosa fare

Se la reazione al prurito è ricorrente e vigorosa è necessario recarsi dal proprio veterinario che cercherà di stabilire le cause del problema, cosa non sempre facile. È sicuramente opportuno non perdere tempo, evitando di ricorrere allo specialista quando il nostro amico è coperto da lesioni da grattamento, magari infette perché i tempi di guarigione potrebbero essere particolarmente lunghi.

Non è opportuno invece affidarsi al fai-da-te somministrando rimedi farmaceutici senza essere certi della causa del prurito.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati