• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Piodermite nel cane

Piodermite nel cane

La piodermite nel cane è un’infezione della pelle causata da batteri: i più comuni che provocano questa patologia sono lo Staphilococcus intermedius, lo Staphilococcus aureus e, più raramente, lo Staphilococcus schleiferi. Questa patologia può interessare anche l’uomo (per i dettagli, si consulti l’articolo sulla piodermite).

Nel cane, spesso quest’infezione è solo secondaria, cioè espressione e conseguenza di altre patologie. Fattori predisponenti o patologie primarie, infatti, possono essere vari:

  • l’età avanzata del cane
  • una riduzione delle difese immunitarie dovuti a patologie endocrine, come ipotiroidismo o diabete
  • dermatiti di altra natura (allergiche, alimentari)
  • leishmaniosi
  • alcuni comportamenti tipici del cane che tende a grattarsi e a leccarsi a dismisura, anche non in presenza di una patologia, anche solo come manifestazione di stress.
  • Somministrazione di farmaci (cortisone)
  • Dermatite atopica canina, come conseguenza di un’alterazione nella composizione della pelle.

La piodermite nel cane si manifesta con segni di gravità crescenti, come arrossamenti, prurito, pustole, croste con presenza di pus. La piodermite si distingue in base alla profondità dello strato della cute in cui si verifica l’infezione: si parla quindi di piodermite superficiale, se interessa lo strato corneo e intraepidermico, o piodermite profonda se arriva allo strato del derma.

piodermite nel cane

Dermatite sulla pelle del cane

Come si cura la piodermite nel cane

Poiché la piodermite è spesso una patologia secondaria, è importante capire cosa l’ha scatenata: oltre all’alimentazione (vedi oltre) occorre escludere patologie endocrine o un abbassamento delle difese immunitarie.

La cura locale consiste nella somministrazione di antibiotici ai quali è sensibile il batterio responsabile dell’infezione. Anche tenere pulito e disinfettata la cute interessata dall’infezione, è molto importante e può essere fatto con l’applicazione di spray locali o impacchi con garze medicate.

Nonostante la terapia antibiotica sia di solito molto efficace, se non s’identifica o rimuove la causa primaria, sono possibili recidive molto frequenti.

L’alimentazione

Spesso si fa risalire a un’errata alimentazione molte manifestazioni di dermatiti come allergie o presunte intolleranze alimentari, di non facile determinazione. Uno dei primi interventi, oltre alla cura topica dell’infezione, è quello di controllare meglio l’alimentazione del cane, sotto la guida del veterinario o di un esperto di alimentazione canina. In particolare, l’alimentazione deve mantenere un’adeguata idratazione della pelle e un apporto di acidi grassi corretto per garantire un adeguato strato lipidico di protezione della pelle. Anche la scelta di shampoo adatti alla cute del cane è importante per non rendere la pelle più sensibile ed esposta a infezioni.

Articoli correlati

  • Cane anziano
  • Processionaria nel cane
  • Dermatite nel cane
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati