• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Pastore del Caucaso

Pastore del Caucaso

Il pastore del Caucaso è un cane dalle dimensioni importanti la cui origine è ancora oggi incerta: secondo alcune fonti sembra che derivi dalle razze di cani usate per la guardia al bestiame nelle zone rurali e di montagna di alcune aree dell’Armenia, della Russia e dell’Azerbaigian. La razza attuale è il frutto di una selezione iniziata negli anni Cinquanta del secolo scorso in Russia. Oggi è riconosciuta come standard dall’FCI con il nome di Cane da pastore dell’Asia centrale e fa parte del gruppo di razze numero 2 (Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri) nel sottogruppo dei molossoidi.

La scheda del pastore del Caucaso

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 2
  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 4
  • Tolleranza agli estranei: 4
  • Aggressività verso altri cani: 7
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
  • Salute: 6
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 6
  • Necessità di esercizio fisico: 4
  • Adattabilità in appartamento: 3
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 10
  • Tolleranza ai climi caldi: 3
  • Facilità di toelettatura: 4
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
  • Tolleranza alla fatica: 6
pastore del caucaso

Il pastore del Caucaso è molto coraggioso e sa difendere in modo deciso il suo territorio: è infatti considerato una delle scelte migliori tra i cani da guardia

Peso e caratteristiche fisiche

Il peso e la sua costituzione fisica possente, robusta e superiore alla media anche delle taglie grandi sono le caratteristiche fisiche che sono più evidenti del pastore del Caucaso. Sono dovute a una conformazione ossea molto robusta e a una massa muscolare davvero imponente. L’altezza media al garrese non può essere inferiore ai 68 cm per i maschi e a 64 cm per le femmine. A queste dimensioni imponenti fanno sì che in genere il peso di questi cani sia intorno ai 45 kg per le femmine e superiore ai 50 kg per gli esemplari maschi. Non è raro, tuttavia, trovare esemplari maschi che arrivano anche a 90-100 kg.

Il pelo è molto compatto, dritto, fitto e dotato di sottopelo. Il pelo forma una specie di criniera attorno alla testa. I colori più comuni sono bianco, nero, grigio, color paglia o ruggine. Le orecchie sono corte, piccole e con l’attaccatura bassa.

 Cuccioli di pastore del Caucaso

pastore del caucaso

Un cucciolo di pastore del Caucaso

I cuccioli di pastore del Caucaso sono teneri e giocherelloni: il loro aspetto già da piccoli è possente e compatto, e il folto pelo è una caratteristica che si nota fin da subito. È importante procedere precocemente all’addestramento, perché il pastore del Caucaso è un cane dal carattere molto forte che spesso mette in dubbio l’obbedienza al padrone e un’educazione errata o tardiva potrebbe avere come effetto un cane adulto aggressivo o di difficile gestione. Il cucciolo cambia carattere e diventa adulto dal punto di vista psicologico dopo circa un anno.

Come molti cani di taglia grande, da piccolo bisogna fare attenzione che non compia movimenti troppo bruschi (salti, cadute da dislivelli) o sforzi fisici eccessivi perché le articolazioni sono molto delicate durante la crescita.

Carattere

Il pastore del Caucaso ha un carattere molto forte e indipendente. Come eredità del suo utilizzo a guardia del bestiame dei suoi antenati, è molto coraggioso e sa difendere in modo deciso il suo territorio: è infatti considerato una delle scelte migliori tra i cani da guardia.

Con gli altri animali in genere va d’accordo; può avere qualche problema d’incompatibilità con altri cani di taglia grande. Può andare d’accordo con i bambini ma occorre fare attenzione che la loro presenza non lo innervosisca perché può diventare aggressivo se si sente infastidito o minacciato. Vista anche la mole, conviene non lasciarlo mai da solo con i bambini.

Salute e Aspettativa di vita del pastore del Caucaso

Il pastore del Caucaso è un cane molto forte fisicamente e in genere gode di buona salute. Un difetto congenito tipico della razza è un’eccessiva stanchezza muscolare. Inoltre, è soggetto alla displasia dell’anca.

L’alimentazione è molto importante per evitare dilatazioni gastriche, cui questa razza è soggetta, e obesità. Per garantire la buona salute, deve poter muoversi in spazi aperti di grandi dimensioni e ovviamente, visto anche la mole, non è assolutamente adatto a vivere in appartamento o in giardini piccoli.

L’aspettativa di vita del pastore del Caucaso è di circa 10-12 anni.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Benevento – DI CASA CANONICI
  • Catania – DEI GUARDIANI DELL’ETNA
  • Chieti – FARCHIA
  • Macerata – DELLA LEGGENDA DEL CASTELLO DI MONTE ACU
  • Modena – DELLE COLLINE DI MARANELLO
  • Napoli – DELLA VALLE DI SUESSOLA
  • Roma – RUSSKIY GLADIATOR
  • Torino – DEI FRANCIBACCO
  • Trieste – DI CA’ BASTIANI; DI CASA ARADIA
  • Udine – DI CASA FERRANATH
  • Varese – MUHARI

Il prezzo dei cuccioli di pastore del Caucaso

Il prezzo del pastore del Caucaso è molto variabile. I cuccioli hanno un prezzo che può andare da 800 a 1.500 euro, mentre gli esemplari adulti hanno un valore molto più alto, che dipende molto dall’età e dall’addestramento ed educazioni ricevuti.

Articoli correlati

 

  • Lavare i denti al cane
  • Pensione per cani
  • Viaggiare con il cane

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati