• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Pancreatite nel cane

Pancreatite nel cane

La pancreatite nel cane è una seria malattia che interessa il pancreas dell’animale e che può compromettere la sua salute fino a portarlo alla morte. Come nell’uomo, anche nel cane può avere due forme: acuta o cronica. La differenza fondamentale tra le due è che nella pancreatite acuta non si hanno modifiche strutturali e irreversibili delle cellule del pancreas (dette parenchima). Dal momento che il pancreas è un organo fondamentale che secerne i principali enzimi per la digestione di grassi, amido e proteine, la pancreatite può provocare una incapacità di assimilare gli elementi nutritivi, portando a un grave quadro di malnutrizione, fino alla morte.

La pancreatite acuta nel cane

Quando la pancreatite si manifesta nella forma acuta, improvvisamente l’infiammazione del pancreas impedisce il corretto funzionamento dell’organo. Le cause non sono del tutto chiarite, anche se si ipotizza una predisposizione genetica. Su questa si possono innescare fattori scatenanti, come una dieta troppo sbilanciata, ricca di grassi ma povera di proteine, traumi sull’addome che interessano il pancreas, l’ingestione di sostanze tossiche (anche tramite alimenti contaminati) o alcol. Inoltre, alcune razze sembrerebbero più predisposte di altre, come lo Yorkshire terrier, lo Schnauzer nano, il Barbone e il Golden retriever.

Altre cause che possono innescare un fenomeno di pancreatite acuta possono essere la presenza di altre patologie, come:

  • tumori che ostruiscono il dotto pancreatico, tramite il quale gli enzimi si riversano nell’i testino
  • diabete
  • sindrome di Cushing
  • ipotiroidismo

La diagnosi di pancreatite acuta dev’essere tempestiva perché costituisce un’emergenza veterinaria. Infatti, in alcuni casi i sintomi regrediscono in pochi giorni, in altri possono dare luogo a complicanze molto gravi, come insufficienza respiratoria o insufficienza renale.

Per approfondire gli aspetti della patologia, consultare l’articolo Pancreatite acuta nel cane

pancreatite nel cane

La pancreatite è una malattia grave e la sua diagnosi dev’essere fatta con tempestività dal veterinario

Sintomi della pancreatite nel cane

I sintomi della pancreatite, sia acuta si acronica, sono molteplici e si manifestano con maggiore o minore intensità a seconda della gravità della malattia:

  • vomito
  • diarrea
  • debolezza muscolare
  • apatia
  • dolore addominale
  • disidratazione
  • febbre
  • eccessiva sete

Purtroppo, i sintomi non sono specifici della malattia, e quindi è necessaria una visita approfondita dal veterinario per individuarne la causa. Sono possibili esami diagnostici, come l’ecografia o una TAC, e sierologici, come la misurazione della lipasi pancreatica, che valuta la quantità dell’enzima circolante nel sangue. Tale esame però potrebbe risultare positivo anche in seguito ad altre patologie, come la sindrome di Cushing. L’esame risolutivo è l’analisi istologica del tessuto pancreatico prelevata in laparoscopia.

La pancreatite cronica

In seguito a un episodio di pancreatite acuta l’infiammazione potrebbe ripresentarsi nel tempo, fino cronicizzarsi, causando cioè danni permanenti al pancreas. I sintomi sono soprattutto vomito, diarrea e dolore addominale, ricorrenti e spesso debilitanti per il cane. Si può instaurare anche un’insufficienza pancreatica. La terapia è sempre basata su una corretta dieta e sulla somministrazione di enzimi pancreatici

Si può guarire?

Nonostante la pancreatite sia una patologia seria, i sintomi di un episodio acuto possono regredire in uno o due giorni e portare alla guarigione. Durante le prime 48 ore, è necessario ricoverare il cane perché dovrà essere idratato con fluido terapia (flebo) con il digiuno. In seguito, quando scompaiono i sintomi è necessario far seguire la cane una dieta adeguata, ricca di proteine e molto povera di grassi.

La prognosi è invece infausta se l’episodio si protrae per più giorni se si accompagna a complicanze cardiache o neurologiche. La pancreatite acuta è una delle infiammazioni non causate da patogeni infettivi a più alta mortalità, compresa tra i 27 e il 58%.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati