• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Mastino dei pirenei

Mastino dei pirenei

di Erika Sperzaga

Il mastino dei Pirenei è una razza canina di origine spagnola, appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher e schnauzer-molossoidi e cani bovari svizzeri) e collocata nella sezione 2B (molossoide tipo montagna), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Il mastino dei Pirenei è conosciuto anche con il nome di perro mastin de los Pirineos, mastino di Navarra o mastino del Léon.

Le origini

Il mastino dei Pirenei è un cane originario del versante meridionale dei Pirenei, questo cane spagnolo non deve essere confuso con il cane da montagna dei Pirenei, razza francese, della quale è un parente prossimo. Alcuni ritengono che il mastino dei Pirenei derivi dall’incrocio tra il mastino spagnolo e il cane da montagna dei Pirenei; nel corso dei secoli, ha fatto la guardia alle greggi durante le transumanze.

A partire dalla “pace dei Pirenei” (firmata nel 1659 tra il reggente di Francia – cardinal Mazzarino – e Filippo IV re di Spagna) che tracciava una linea di confine tra i due versanti della cordigliera, i cani subirono selezioni diverse: alleggerirono “il francese” e conservarono “nello spagnolo” le caratteristiche di pesantezza e rusticità.

La scomparsa dei lupi nelle valli dei Pirenei verso la fine degli anni ’40 fece diminuire l’esigenza di avere questi grossi cani difficili e costosi da mantenere, specialmente in un periodo storico non esattamente fiorente, arrivando quasi all’estinzione della razza. Il recupero si deve a personaggi come Rafael Malo Alcrudo, tra i fondatori del club di razza avvenuto nel 1977.

La razza fu riconosciuta ufficialmente alla fine del XIX secolo.

La scheda del mastino dei Pirenei

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 7
  • Tolleranza agli estranei: 5
  • Aggressività verso altri cani: 5
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
  • Salute: 5
  • Intelligenza: 7
  • Tendenza ad abbaiare: 4
  • Necessità di esercizio fisico: 6
  • Adattabilità in appartamento: 2
  • Tolleranza alla solitudine: 7
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 5
  • Facilità di toelettatura: 6
  • Facilità all’addestramento: 5
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
  • Tolleranza alla fatica: 7

Aspetto generale e caratteristiche fisiche

Il mastino dei Pirenei è un cane di taglia grande, ipermetrico, mediolineo, ben proporzionato, molto potente e muscoloso.

Testa: grande e solida, con cranio largo, dal profilo sub-convesso, lo stop poco accentuato e il muso rettilineo, che si ritrae leggermente verso il voluminoso tartufo. Gli occhi sono piccoli a mandorla, color nocciola, preferibilmente scuri, le palpebre sono nere e presentano un leggero rilassamento che lascia intravedere una piccola parte della congiuntiva. Le orecchie, di media grandezza, triangolari, pendenti, accostate alle guance.

Corpo: un po’ più lungo che alto, molto forte e robusto, con collo troncoconico, doppia giogaia e garrese ben marcato. Il petto è largo e profondo, con costole arrotondate, dorso potente e muscoloso, groppa larga, solida e obliqua, con il ventre leggermente rialzato.

Arti: muscolosi con piedi rotondi (detti anche “di gatto”) dita serrate e arcuate.

Coda: spessa all’origine, forte, morbida, con abbondante pelo lungo e morbido, viene tenuta bassa se il cane è a riposo, arriva al garretto ed è ricurva nell’ultimo terzo.

Pelo: diritto, fitto e spesso, di media lunghezza (da 6 a 9 cm), non lanoso, più lungo sulle spalle e sul collo, al di sotto del ventre e sulla parte posteriore degli arti.

Il mantello è bianco e sempre con una maschera ben definita, a volte con macchie nette dello stesso colore della maschera ripartite sul corpo, le orecchie sono sempre colorate. La punta della coda e l’estremità degli arti sono sempre bianche, la maschera è molto evidente con base di peli chiari. I colori più apprezzati sono il bianco con macchiettature color grigio medio, giallo dorato, bruno, nero, grigio argento, beige chiaro, giallo sabbia o marmorizzato; il tricolore e i bianchi monocolore non sono particolarmente ricercati.

Altezza e peso: l’altezza minima del maschio deve essere di 77 cm, mentre quella della femmina di 72 cm, con un peso complessivo che va dai 55 ai 70 kg.

Mastino dei pirenei

Il mastino dei Pirenei è un cane di taglia grande, ipermetrico, mediolineo, ben proporzionato, molto potente e muscoloso

Mastino dei Pirenei – Carattere

Il mastino dei Pirenei, cane da montagna, apprezzato come cane da gregge, cane da guardia e da difesa, ha un carattere docile, protettivo fedele e vigile. Non è un cane aggressivo, è affettuoso e calmo, ma può essere anche coraggioso e feroce verso gli estranei, se decide di attaccare può manifestarsi molto pericoloso. Si relaziona bene con i bambini, anche se potrebbe creare problemi per la sua stazza, è bene quindi prestare attenzione durante la sua educazione, che dovrà essere precoce e ferma. È benevolo nei confronti dei suoi simili, anche se ha un abbaio molto profondo.

Perfetto come cane da guardia specialmente come guardiano di proprietà rurali e delle persone poiché è di facile addestrabilità.

Salute e vita media

Il mastino dei Pirenei, come tutti i cani di taglia grande, non è una delle razze più longeve, vive infatti in media 10-12 anni, pur essendo un cane rustico che non richiede particolari cure, dobbiamo fare attenzione alla cura della crescita del primo anno di vita, come molte razze avendo una crescita visibilmente molto veloce è soggetto alle classiche problematiche come la displasia dell’anca, la torsione dello stomaco e l’eutropia.

Mastino dei Pirenei – Prezzo dei cuccioli

Il costo di un cucciolo di mastino dei Pirenei si aggira intorno agli 800-1.000 euro.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Alessandria – MURTOI’S
  • Avellino – DEI MAGENIFA
  • Milano – DELL’ANTICA BRUGHIERA
  • Salerno – ALTOARAGON

Crediti

Erika Sperzaga

Educatrice cinofila

Tel. 349-440.89.45

Articoli corelati

  • Mastino napoletano
  • Leonberger
  • Pastore maremmano abruzzese
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati