• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Lipoma nel cane

Lipoma nel cane

Il lipoma nel cane è una delle forme tumorali benigne di più frequente riscontro; si tratta di un tumore che si sviluppa dagli adipociti, le cellule del tessuto adiposo che si trovano nel sottocutaneo; i lipomi si formano in seguito a un’eccessiva proliferazione di adipociti.

Il lipoma nel cane si presenta come una massa ben delimitata, indolente, mobile e dalla consistenza molle. Le dimensioni sono variabili; può formarsi in molte parti del corpo, ma le sedi preferenziali di insorgenza sono l’addome, il torace e le zampe.

Il lipoma nel cane in genere non causa particolari problemi, ma a seconda delle dimensioni e della sua localizzazione può creare qualche fastidio.

Dai dati presenti in letteratura non emergono evidenze che mostrino una maggiore predisposizione di alcune razze all’insorgenza di questa forma tumorale; quello che però è noto che è il lipoma nel cane è più facilmente riscontrabile nei soggetti anziani; le femmine risultano più colpite. Il sovrappeso e l’obesità sono considerati due importanti fattori predisponenti.

Nel trattare del lipoma del cane si tende a distinguere le seguenti forme:

  • lipoma classico
  • lipoma infiltrante
  • liposarcoma

La forma classica, benigna, oggetto principale di questo articolo, è la più comune ed è quella che causa meno problemi.

La forma infiltrante è benigna; non dà infatti origine a processi metastatici, ma tende a infiltrarsi tra i tessuti causando non pochi problemi; se vogliamo, possiamo fare un’analogia con il comportamento del basalioma umano, un tumore cutaneo maligno, ma non metastatico, che tende a estendersi in profondità causando a volte problemi di non poco conto.

Il liposarcoma è invece una forma tumorale maligna; fortunatamente è molto rara. Tende a insorgere soprattutto in sede toracica, a infiltrare i tessuti circostanti e a metastatizzare, soprattutto a a livello di polmoni, fegato e ossa.

Lipoma nel cane – Cause

A tutt’oggi non sono note le cause che portano alla formazione del lipoma nel cane; sono considerati fattori favorenti il sovrappeso, l’obesità, la sterilizzazione, l’età avanzata e il sesso femminile. Non sono state individuate razze canine maggiormente predisposte di altre allo sviluppo di questa forma tumorale.

Diagnosi

Se si nota una piccola massa sottocutanea è opportuno consultare il proprio veterinario; se è vero che i lipomi sono perlopiù tumori benigni e non infiltranti e quindi sostanzialmente innocui, è altrettanto vero che non è possibile una diagnosi fai-da-te basandosi sulla semplice osservazione della protuberanza; potremmo infatti trovarci di fronte a un lipoma infiltrante, a un liposarcoma oppure a un mastocitoma.

La certezza della diagnosi si ottiene con l’esame citologico (il veterinario preleva un piccolo campione prelevato dalla massa tumorale e analizza al microscopio le cellule). L’esame citologico è scarsamente invasivo, non doloroso e generalmente dirimente; se permangono dubbi sull’effettiva natura del tumore sarà necessario effettuare una biopsia.

Lipoma nel cane - Cause - Diagnosi - Terapia

Il lipoma nel cane può presentarsi come lesioni singola o multipla

Lipoma nel cane – Terapia

La terapia del lipoma nel cane dipende essenzialmente dalla tipologia, dalle dimensioni e dalla localizzazione della massa tumorale.

Un lipoma classico, di piccole dimensioni e localizzato in un punto dove non reca alcun fastidio può semplicemente essere tenuto sotto controllo; in sostanza, se le sue dimensioni restano immutate non c’è la necessità di intervenire chirurgicamente.

Diverso è il caso di lipomi infiltranti e di liposarcomi, in questi casi la chirurgia rappresenta la terapia d’elezione.

L’intervento chirurgico si rende altresì necessario nel caso di un lipoma classico di grandi dimensioni e/o localizzato in un punto in cui può recare fastidio. È opportuno intervenire anche nel caso di lipomi localizzati in zone in cui un’eventuale successiva ed eccessiva crescita potrebbe rendere troppo complesso l’intervento chirurgico.

In linea generale, l’intervento chirurgico per un lipoma nel cane è piuttosto semplice; più difficoltose sono le operazioni su lipomi di grandi dimensioni, su quelli infiltranti e sui liposarcomi.

I liposarcomi, oltre alla chirurgica, potrebbero richiedere anche la radioterapia e/o la chemioterapia.

Il costo di un intervento chirurgico per un lipoma nel cane può costare dai 200 ai 300 euro; operazioni molto complesse possono avvicinarsi però anche ai 1.000 euro; si devono poi tenere presenti i costi degli esami sostenuti per arrivare alla diagnosi (un ago aspirato può costare dai 40 ai 100 euro). C’è comunque un’ampia variabilità dei prezzi fra una clinica veterinaria e l’altra. Al di là del prezzo, è fondamentale affidarsi a un chirurgo esperto.

Lipoma cane - Cause - Diagnosi - Terapia

I lipomi classici devono essere distinti dai lipomi infiltranti e dai liposarcomi

Prognosi

La prognosi del lipoma nel cane è generalmente fausta, in particolar modo nel caso di lipomi classici; i lipomi infiltranti possono lasciare qualche sequela (a seconda dei casi l’intervento chirurgico potrebbe danneggiare i muscoli e i tessuti).

Meno favorevole è la prognosi nel caso di liposarcoma; come nel caso di tutti i tumori maligni, le probabilità di sopravvivenza dipendono dalla tempestività della diagnosi, dalla stadiazione del tumore, dal suo grado di aggressività e dalla presenza o no di metastasi.

Articoli correlati

  • Istiocitoma nel cane
  • Mastite nel cane
  • Megaesofago nel cane
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati