Il lhasa apso è un cane di piccola taglia di origine tibetana, appartenente al gruppo 9 (cani da compagnia); collocata nella sezione 5 (cani del Tibet), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Carattere del lhasa apso
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 10
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 7
- Salute: 6
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 7
- Necessità di esercizio fisico: 5
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 8
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 4
- Facilità di toelettatura: 3
- Facilità all’addestramento: 6
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
- Tolleranza alla fatica: 7
Il lhasa apso è un cane molto attivo, intelligente e sicuro di sé; diffidente con gli estranei, ma dolcissimo ed espansivo con chi conosce. Ottimo cane da compagnia, pur avendo un carattere forte, si dimostra sempre allegro e dolce e data la sua intelligenza si dimostra obbediente e di facile addestrabilità. Nonostante sia piccolo, non è affatto fragile: è robusto e combattivo con gli estranei.
Ama giocare e fare lunghe passeggiate, ma ama anche stare sul divano a farsi coccolare, è tranquillo e indipendente; un difetto che possiamo citare è quello di russare parecchio. Non ama molto la compagnia dei bambini e degli altri cani, con i quali però riesce a convivere tranquillamente se opportunamente esposto a una socializzazione precoce da cucciolo.
Le cure quotidiane comprendono la spazzolatura delicata del pelo; necessita anche di bagni frequenti.
Caratteristiche fisiche del lhasa apso
Il lhasa apso è un cane armonioso e robusto dall’andatura viva e disinvolta.
Testa: rotonda, con il cranio moderatamente stretto, non perfettamente piatto, uno stop medio con la canna nasale diritta e il muso non quadrato, gli occhi di dimensione media e di colore scuro, le orecchie pendenti con abbondanti frange.
Corpo: lungo e compatto, con il collo forte e dal profilo ben sagomato, costole ben sviluppate, dorso diritto e treno posteriore ben sviluppato.
Arti: corti, con una bella muscolatura e piedi di gatto rotondi con dei buoni cuscinetti.
Coda: dall’attaccatura alta, portata bene sulla schiena e dotata di un folto pelo.
Pelo: lungo, abbondante, diritto e duro, né lanoso né setoso, con sottopelo medio. Abbondante anche il pelo sulla testa, che ricade sugli occhi con baffi folti. Il mantello può essere dorato, sabbia, miele, grigio scuro, ardesia, fumo, oppure di colori distinti come nero, bianco o bruno.
Altezza e peso: il maschio ha un’altezza di 25 cm al garrese mentre la femmina tende a essere leggermente più bassa, con un peso che va dai 4 ai 7 kg.
Il lhasa apso è un cane molto attivo, intelligente e sicuro di sé, diffidente con gli estranei, ma dolcissimo ed espansivo con chi conosce
Salute e vita media
Il lhasa apso è raramente soggetto a malattie ed è un cane molto longevo; la vita media, infatti, supera i 15 anni; può essere soggetto a problemi di salute ereditari come quelli renali, che possono creare anche problemi al metabolismo osseo con conseguenti fratture; anche la displasia dell’anca potrebbe essere un problema per questa razza, nonostante le dimensioni non siano particolarmente grandi.
La razza può avere problemi agli occhi (atrofia progressiva della retina e occhio a ciliegia o ipertrofia della ghiandola lacrimale nel cane), e alla pelle (adenite sebacea, una patologia ereditaria che provoca dermatiti e irritazioni cutanee ricorrenti).
Lhasa apso – Prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di lhasa apso non è particolarmente elevato, si aggira intorno agli 800 euro; dobbiamo però mettere in conto che questo cane richiede frequenti toelettature e cure per quanto riguarda il mantenimento del pelo.
Allevamenti
Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.
- Catania – DELLA GRIFUNERA
- Pisa – DE LA JOLIE VALLEE
- Roma – DELLA PIETRA AUREA; TRE QUARTI DI LUNA
- Viterbo – HAPPYDALE
Un nome per il mio lhasa apso
Nel 2019 all’ENCI le iscrizioni di lhasa apso sono state 135
La storia della razza
Il lhasa apso esiste da millenni in Tibet; animale sacro, era allevato nei templi e nei palazzi; i soggetti più belli si trovavano dal Dalai Lama. Si chiama apso (capra del Tibet) perché il suo pelo assomiglia a quello delle capre del suo Paese. Si colloca la nascita della razza attorno al V secolo a.C. con l’avvento del Buddismo; questa dottrina raccomandava di avere un rapporto di comprensione con tutti i cani, ma in particolare con quelli di questa razza, in vista della reincarnazione; proprio per questo motivo sono cresciuti a stretto contatto con il Dalai Lama nel suo tempio svolgendo anche il lavoro da cani da guardia e proteggendo luoghi sacri, avvisando i guardiani in caso di bisogno.
Si dice che il lhasa apso sia apparso in Occidente, in particolare in Inghilterra, solo verso il 1930, perché prima il suo commercio era vietato.
Il primo standard ufficiale è stato redatto nel 1934. I primi esemplari di questa razza ad entrare direttamente negli Stati Uniti furono dati in dono dal Dalai Lama nel 1933 a C. Suydam Cutting, un noto naturalista.
Erika Sperzaga
Educatrice cinofila
Tel. 349-440.89.45
Articoli correlati