• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / King Charles spaniel

King Charles spaniel

Il King Charles spaniel, secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale), fa parte del gruppo 9, quello dei “Cani da compagnia”. Il King Charles spaniel è parente stretto del Cavalier King Charles spaniel (vedasi l’articolo specifico), di cui è una versione “più grande”, anche se il nome inglese della razza (English Toy Spaniel) fa riferimento a uno spanile di piccole dimensioni.

Le origini del King Charles spaniel

Cani molto simili al King Charles spaniel erano ben conosciuti in Inghilterra fin dai tempi antichi, molto popolari tra i nobili e le dame di corte (si narra che uno di loro fece compagnia a Maria Stuarda nei suoi ultimi momenti di vita prima della decapitazione). Probabilmente derivano dagli spaniel giapponesi, portati in Europa dai missionari portoghesi. La razza prende il suo nome da un cane che fu un gran favorito del re Carlo II.

La scheda del King Charles spaniel

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 4
  • Tolleranza agli estranei: 8
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 7
  • Salute: 4
  • Intelligenza: 6
  • Tendenza ad abbaiare: 6
  • Necessità di esercizio fisico: 4
  • Adattabilità in appartamento: 8
  • Tolleranza alla solitudine: 2
  • Tolleranza ai climi freddi: 4
  • Tolleranza ai climi caldi: 4
  • Facilità di toelettatura: 7
  • Facilità all’addestramento: 6
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
  • Tolleranza alla fatica: 5

Aspetto generale e caratteristiche fisiche del King Charles spaniel

Il King Charles spaniel è un cane di piccola taglia. Molto aggraziato, ha un aspetto accattivante e richiama immediatamente simpatia. Rispetto al Cavalier King Charles spaniel, ha il muso più marcato e schiacciato ed è generalmente più piccolo.

Sono ammesse quattro colorazioni per il mantello e cioè nero focato, rubino, blenheim e tricolore.

Secondo lo standard della razza, il peso deve oscillare tra i 3,6 e i 6,3 kg, mentre l’altezza non è fissata a priori, ma si prediligono soggetti dalle forme armoniose e ben proporzionate. Il pelo è lungo e senza ricci, con le caratteristiche frange, comuni a molti spaniel.

Carattere

Il King Charles spaniel è considerato un ottimo cane da compagnia: come il suo affine Cavalier King Charles spaniel, è allegro e vivace, si affeziona in modo viscerale al suo padrone ed è molto socievole anche con gli altri umani e gli animali. Tuttavia, rispetto al suo “cugino”, ha fama di essere più tranquillo. Soffre molto se è lasciato solo o viene trascurato. E questo è poco adatto a chi è fuori casa molte ore al giorno.

King Charles spaniel

Adatto alla compagnia e al gioco dei bambini, può diventare eccessivamente timido se non socializza bene nei primi mesi di vita. Una caratteristica peculiare della razza è quella di sapersi adattare bene a molti contesti e ambienti; vive molto bene indistintamente in appartamento o in una casa con giardino. In ogni caso, desidera sempre far parte attiva della vita di famiglia. Non ama abbaiare e risulta docile anche con gli altri cani.

Come si educa e si addestra il King Charles spaniel

Oltre alle indicazioni comuni per ogni cucciolo (educazione a rispondere al nome e ai principali comandi di “resta”, “lascia”, e simili), il King Charles spaniel è adatto a imparare giochi da fare insieme al padrone, visto il suo carattere allegro e docile al tempo stesso. Occorre educarlo a un regolare esercizio fisico e camminate quotidiane per non alimentare il risvolto tendenzialmente pigro del suo carattere.

La socializzazione è importante per evitare che diventi un cane timido e pauroso, quindi si dovrà porre particolare attenzione ad abituarlo ai suoni della vita quotidiana.

King Charles spaniel: le cure generali

L’aspetto più evidente nella cura del King Charles spaniel è la cura degli occhi sporgenti e delle orecchie, entrambi soggetti a infezioni e irritazioni. L’ispezione e la pulizia di occhi, orecchie e pelo devono essere condotte quotidianamente, specialmente dopo le uscite per le passeggiate.

Come nel caso di molte altre razze di piccola taglia, occorre fare attenzione alla cura dei denti, con l’asportazione del tartaro fatta dal veterinario. I King Charles spaniel sono cani poco longevi se paragonati ad altri cani di piccola taglia, con un’aspettativa di vita media intorno ai 9-11 anni. Purtroppo sono soggetti a parecchie malattie, molte di origine genetica. Tra le principali si ricorda la lussazione della patella, la displasia all’anca, il prolasso della valvola mitralica, la siringomielia e l’atrofia progressiva della retina. Per alcune di queste malattie esistono test genetici o banche dati che contengono i pedigree dei cani affetti. Non tutti i test sono obbligatori in Italia, ma i migliori allevatori li utilizzano.

Vista l’alta incidenza di patologie molto gravi per questa razza, chi vuole un King Charles spaniel è bene che si rivolga ad allevatori controllati e seri ed eviti accuratamente di scegliere il cucciolo da fonti non attendibili spinto solo dall’emotività della scelta di un bel cucciolo.

Il prezzo dei cuccioli

Trattandosi di un cane di piccole dimensioni, il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia medio-bassa e varia fra i 400 e i 600 euro.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Cuneo – PECLERS
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati