• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Jack Russell terrier

Jack Russell terrier

Quella dei Jack Russell terrier è una razza canina relativamente recente. Deve il suo nome a un reverendo anglicano, John “Jack” Russell (1795-1883), al quale la maggioranza delle fonti attribuisce la creazione e la selezione della razza; in realtà le cose non stanno proprio così.

Il reverendo Russell era un cacciatore appassionato che praticava soprattutto la caccia alla volpe, ai tassi e alla lontra. Russell possedeva moltissimi cani terrier (il termine terrier definisce quelle razze canine che sono state selezionate per la caccia agli animali selvatici) scelti da lui personalmente per le varie esigenze di caccia che, a seconda dell’animale cacciato, non erano le stesse (i cani adatti alla caccia alla volpe non erano validi, tanto per fare un esempio, per cacciare le lontre).

Il reverendo Russell godeva di una notevolissima fama e tutti i suoi terrier dal mantello prevalentemente di colore bianco venivano etichettati come Jack Russell’s terriers (i terrier di Jack Russell); in seguito, tutti i cani da tana dal mantello prevalentemente bianco vennero denominati così. Molti testi storici concordano nell’affermare che il reverendo non avesse selezionato una sua propria razza particolare, ma il modo di identificare quei cani era divenuto talmente usuale che si è continuato a chiamarli così. Del resto al reverendo poco importava curare l’aspetto estetico o fare un’accurata selezione relativa al tipo o alla linea; Russell era soprattutto dedito alla ricerca di un cane che fosse funzionale al tipo di attività che intendeva svolgere. Sembra, ma non vi sono conferme ufficiali in merito, che il Jack Russell terrier derivi da incroci fra fox terrier, bulldog, beagle, border terrier e lakeland terrier.

Fatto sta che la razza Jack Russell terrier è stata riconosciuta ufficialmente dalla F.C.I. soltanto nel 2001, qualche anno dopo il riconoscimento della razza Parson Russell terrier. Il Kennel Club inglese ha riconosciuto come razza soltanto quest’ultima. Le due razze sono molto simili e molti ancora finiscono per confonderle; sostanzialmente differiscono soltanto per le proporzioni.

Il Jack Russel terrier viene spesso confuso anche con un’altra razza dal nome simile, quella dei Russel terrier.

La scheda del Jack Russel terrier

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
  • Affezione alla famiglia: 9
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 8
  • Aggressività verso altri cani: 9
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 9
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 10
  • Tendenza ad abbaiare: 8
  • Necessità di esercizio fisico: 10
  • Adattabilità in appartamento: 6
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 6
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
  • Tolleranza alla fatica: 10

Le caratteristiche del Jack Russel terrier

La F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) classifica il Jack Russell terrier tra i Terriers.

Il Jack Russell terrier è un cane di taglia medio-piccola. L’altezza ideale al garrese è di 35 cm nei maschi e di 33 cm nelle femmine. Il cranio è piatto, di media larghezza; lo stop non è eccessivamente marcato. Ha occhi infossati, di colore scuro e a forma di mandorla. Le orecchie sono piuttosto piccole, aderenti alla testa e cadenti in avanti. Il tartufo è nero, il collo è discretamente lungo e muscoloso.

La coda è dritta e ha l’attaccatura in alto. Gli arti anteriori sono bene in appiombo, forti e muscolosi; quelli posteriori hanno la grassella angolata.

Il pelo può essere di tre tipi: ruvido, liscio o broken (il pelo broken può essere ottenuto se si incrociano Jack Russell terrier dei due tipi precedenti. Il pelo liscio e il broken non richiedono particolari attenzioni, mentre quello ruvido, generalmente folto e lungo, necessita di una certa cura. In linea generale, i Jack Russel terrier a pelo liscio tendono a perdere il pelo durante tutto il corso dell’anno, mentre in quelli a pelo ruvido e a pelo broken tale fenomeno è meno marcato.

Nel nostro Paese, la stragrande maggioranza dei Jack Russel terrier ha il pelo liscio (questo a causa della domanda, praticamente esclusiva, da parte degli acquirenti italiani di esemplari a pelo liscio; soltanto i grandi allevamenti possono permettersi di allevare esemplari con il pelo ruvido).

Il colore del mantello è completamente bianco o prevalentemente bianco (almeno il 51%) con focature marroni o nere generalmente sulla testa o alla radice della coda.

Il Jack Russell terrier gode generalmente di ottima salute; due patologie che lo colpiscono più frequentemente rispetto ad altre sono la lussazione della rotula e la cataratta ereditaria del bulbo oculare; altre malattie che possono interessare questa razza sono poi la necrosi asettica della testa del femore, la lussazione primaria del cristallino e la sordità.

Fra i difetti più ricorrenti ricordiamo il prognatismo, enognatismo, monorchidismo, criptorchidismo, colori e misure fuori dallo standard, occhi chiari ecc.

Dal punto di vista alimentare il Jack Russell terrier non è particolarmente esigente anche se, data la sua vitalità, non manca certo di appetito.

La sua razione quotidiana, se nutrito con alimenti freschi, non va oltre i 350 g (150 di questi saranno composti da carne); se invece viene alimentato con alimenti preconfezionati la razione sarà di circa mezzo kg di mangime umido in scatola oppure di 180 g di alimento secco (crocchette).

Una curiosità: in Italia, e in particolar modo nella regione Toscana, i Jack Russel terrier sono fra i cani da caccia maggiormente impiegati nella caccia al cinghiale.

jack russell

La razza Jack Russell terrier è stata riconosciuta ufficialmente dalla F.C.I. soltanto nel 2001

Carattere

Il Jack Russell terrier è un cane estremamente vivace e allegro, intelligente e infaticabile. Non è assolutamente adatto a persone poco dinamiche; può adattarsi a vivere in un appartamento, a patto che però gli si dia la possibilità di fare frequenti e lunghe passeggiate all’aria aperta. Negare il movimento a un cane del genere lo renderebbe molto infelice.

Il Jack Russel terrier è un cane che viene apprezzato anche nelle gare di jumping, di coursing e di agility dog.

Ha un carattere molto giocoso e si trova a suo agio con i bambini; sicuramente è un cane che non rischia di annoiare, anzi, molti suoi possessori “lamentano” che la sua eccessiva vivacità può essere fonte di “guai”.

A differenza di quanto accade con altre razze canine, non vi sono sostanziali differenze di carattere legate al sesso.

Jack Russell terrier: un cane… cinematografico

Le apparizioni cinematografiche del Jack Russell terrier sono veramente tante; fra queste si ricordano The Mask – Da zero a mito, Allarme rosso, Superman III, Body Guards – Guardie del corpo, Qualunquemente, Hotel Bau, Il superpoliziotto del supermercato, Harry Potter e l’Ordine della Fenice, The Artist, Beginners, Il mio cane Skip, Mr. Accident, Babe va in città, Alexandre, un uomo felice, Seconda primavera e Pongo, il cane milionario.

Ulteriori approfondimenti di tipo generale sono reperibili nell’articolo Come scegliere un cane.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è molto variabile e oscilla fra i 700 e i 1.500 euro.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Alessandria – DI CASCINA SAVIGNONE; MASCALZONE CANINO; DELL’OLD KEEPER; VARDAMAK
  • Ancona – POLO JACK
  • Arezzo – TABARRINO
  • Ascoli Piceno – DI PIZZO DELL’ARCO; JACKANDFISH
  • Avellino – AIKIWA
  • Benevento – DI CAVALIEREJACK
  • Bergamo – MOORBELL
  • Biella – ALL JACKS
  • Brescia – BEAUTIFUL JACK; DELLA ROGGIA CASTELLANA; DEWIN
  • Brindisi – TOTGREE’S
  • Catania – ARA DI GIOVE; JACKOFSUN
  • Chieti -DI VALLE ZELYS
  • Como – DEI JACKINI; DEL RE DI DENARI; DELLE QUERCE ROSSE; DI CASA GUAITA
  • Cosenza – DI CASA LA IACONA
  • Cremona – DELLA VALLE DEI ROVI
  • Cuneo – DELL’IMPERO
  • Fermo – DEI MASTINI DEL GOYA
  • Firenze – BONSAI; DELLA ROCCA DI SOPRA; DELLE GRILLAIE; DEL INTERIOR; GANG OF LOVE; DI RIPOLI
  • Genova – DELLA FORZA DOMINATRICE DEL PICCOLO; WHITE TAN; DI ALBASCURA; MI VIDA
  • Grosseto – CIAPARATT; JACK KENNEL; VIOLETTA JACK
  • L’Aquila – DEI VALIGI
  • Latina – TOP JACK
  • Lecce – DELL’ARCO DI PRATO
  • Lecco – DEI FADALVI
  • Livorno – DI TERABITHIA
  • Lodi – CIAO CIAO JACK
  • Lucca – CESAR DEGLI ORSETTI; DELLA TRAPPOLA DI BARGA; DEL PEPERONCINO D’ORO
  • Macerata – MY JACKS
  • Messina – DEL CASTELLO DI BAUSO; VALLE DEI NEBRODI
  • Milano – CASCINA BUSCAGLIA; DI MONCALVO; DEL BOSCO DELLE PIANE; SOCIAL BUTTERFLY; DEL LEON D’ORO
  • Monza Brianza – DEI MILEMAX; FAIR AND BRAVE; DELLE TIGRI D’ORO; THEUDELINDAE
  • Napoli – DELLA TENUTA ARENA; DELLE SYRENUSE
  • Novara – CHAKYS JACK; DEI DUE LEONI; DEL VERGANTE; DELL’ISOLA DEI BARONI
  • Padova – JACKERSON’S; SPARK JACK
  • Palermo – DI SAN MARTINO DELLE SCALE; DI VILLAFIORE
  • Parma – WILDJACK
  • Pavia – DELLA BABAIAGA; GRANLASCO; TOUCHSTAR
  • Perugia – CANTARSCO; DI JACK FANTASY
  • Pisa – DI TORRE ADELASIA; DELLA REPUBBLICA PISANA; DI VILLA ANTICA; MISTER CIPI’S; VOM ADELTAL
  • Pistoia – ELIRICA; GENIUS MOUSE; GENIUS MOUSE
  • Ragusa – OF TYTAN SICILY
  • Roma – MATER MATUTA; DI SAN GIMIGNANO; GLI ARISTO JACK; DELLA DOMUS AVENTINA; IVYNOOK
  • Rovigo – DI CASA SERMAN; DI VILLA BOSI
  • Salerno – DEL LEONE ITALIANO; MA-GRAECIA
  • Sassari – OLD PASSION’S
  • Savona – DEI FIESCHI; GERMANISABRINA JACK
  • Siena – SWEET HILLS
  • Teramo – OF GRASIA KENNEL
  • Terni – JONU’S JR
  • Torino – DEI POETI GUERRIERI
  • Trento – DEL FANTABOSCO; DELLE OMBRE ROSSE
  • Treviso – DI CHIARA SORGENTE; INTERIOR FLAME
  • Udine – DAMPUJ; DEI PACIOCCHINI; DI TARCENTO
  • Venezia – DANIELATO
  • Vicenza – DELL’ANTICO FIUME; ENERGY JACK; I GUARDIANI DI CASA FALCO
  • Viterbo – DELLA CASA DI MARTINA

Articoli correlati

  • Passaporto per cani, gatti e furetti
  • Alimentazione del cane
  • Il cane in giardino
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati