• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Griffone belga

Griffone belga

di Erika Sperzaga

Il griffone belga è un cane di piccola taglia, conosciuto anche come griffontje von België, la razza appartiene al gruppo 9 (cani da compagnia) ed è collocata nella sezione 3 (cani belgi di piccola taglia), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Le origini

Il griffone belga comprende tre varietà che differiscono solo per pelo e colore:

  • griffone di Bruxelles (Brussels griffontje) a pelo medio, il più antico dei griffoni belgi. Il suo antenato sarebbe il barbet di scuderia belga, la selezione e il miglioramento della razza iniziarono prima del 1880 a Bruxelles, furono creati numerosi incroci tra il barbet di scuderia, il griffone di scuderia, l’affenpinscher, lo yorkshire terrier, il carlino e la varietà ruby (rosso unito) di Re Carlo. Questo cane è stato presentato per la prima volta a Bruxelles nel 1880 e un primo standard fu pubblicato nel 1883, poi modificato nel 1904. La Royale Saint Hubert riconosce il griffone di Bruxelles e le sue due varietà, il griffone belga e il piccolo brabantino, i primi esemplari sono stati presentati in Francia a Roubaix nel 1889. La Società centrale canina creò nel 1894 una classe per i terrier di Bruxelles, ma successivamente le due guerre mondiali ne scombinarono l’allevamento facendo risultare la Gran Bretagna come il Paese in cui i piccoli griffoni sono più diffusi. È detto anche griffoncino di Bruxelles.
  • Griffone belga (belgische griffontje) a pelo medio, discendente dal griffone di Bruxelles dopo l’introduzione del sangue del carlino e forse di toy terrier, il tipo venne fissato nel 1905. La Società centrale canina l’ha riconosciuta come “razza distinta” soltanto nel 1908. Durante la Prima guerra mondiale la razza è stata quasi annientata, l’allevamento di questa varietà riuscì a riprendere nel 1928, ma rimane la meno diffusa tra quelle dei piccoli cani belgi.
  • Piccolo brabantino (kleine brabander) a pelo corto, frutto dell’incrocio tra griffoni di scuderia e altre razze tra cui il carlino. Questa razza rimane la meno richiesta e di conseguenza è poco diffusa.

La scheda del griffone belga

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 6
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 1
  • Salute: 6
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 8
  • Necessità di esercizio fisico: 8
  • Adattabilità in appartamento: 10
  • Tolleranza alla solitudine: 3
  • Tolleranza ai climi freddi: 2
  • Tolleranza ai climi caldi: 5
  • Facilità di toelettatura: 6
  • Facilità all’addestramento: 6
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 9
  • Tolleranza alla fatica: 8

Aspetto generale e caratteristiche fisiche

Il griffone belga è un cane di piccola taglia dalla struttura compatta, tozzo ma molto elegante.

Griffone belga

Il griffone belga ha un’indole leale e coraggiosa; si affeziona a tutta la famiglia difendendola, se necessario, con molta determinazione

Testa: larga e rotonda, con la fronte ben bombata e il mento prominente. Gli incisivi della mascella inferiore oltrepassano quelli della mascella superiore; oltre al tartufo largo e nero sul muso, è possibile notare la presenza di pelo duro e arruffato attorno agli occhi, sul naso, sulle guance e sul mento. Gli occhi sono molto grandi, rotondi e neri con le palpebre bordate di nero.

Corpo: inscrivibile in un quadrato; il torace è abbastanza largo e profondo.

Arti: di lunghezza media, con piedi corti, rotondi e compatti, con suola e unghie nere.

Coda: sempre rivolta verso l’alto.

Pelo: il griffone belga e quello di Bruxelles hanno un pelo semilungo, duro arruffato e denso, mentre il piccolo brabantino ha il pelo corto, abbiamo però tre diverse tipologie di mantello.

Per il griffone di Bruxelles i colori tollerati sono il rosso e un po’ di nero sui baffi e sul mento; per il griffone belga, i soli colori ammessi sono il nero, il nero focato oppure il nero e il rosso mescolati, mentre per il piccolo brabantino i colori ammessi sono solo il rosso il nero e il focato, anche se la maschera nera non è un difetto.

Altezza e peso: l’altezza va dai 24 cm per gli esemplari più piccoli a un massimo di 28 cm per gli esemplari più grandi con un peso medio che va dai 3,5 kg ai 6 kg.

Carattere del griffone belga

Il griffone belga ha un’aria vispa e simpatica oltre a un’indole leale e coraggiosa; questo cane si affeziona a tutta la famiglia difendendola, se necessario, con molta determinazione. Nonostante la sua taglia è un ottimo guardiano ed è anche un ottimo cane da compagnia avendo un buon rapporto sia con bambini sia con persone anziane.

Unico difetto, se così possiamo definirlo, è che ama stare al centro dell’attenzione e pur essendo abbastanza indipendente non ama per niente essere lasciato solo.

Salute e vita media

Tutte e tre le tipologie di questa razza non hanno avuto grande diffusione proprio perché sono difficili da allevare; come tutti i cani a “muso schiacciato” e per di più molto piccoli, sono possibili difetti morfologici con conseguenti problemi di salute piuttosto frequenti. Sostanzialmente si tratta di un cane piuttosto cagionevole di salute, ma, se selezionato bene, la sua prospettiva di vita è di 10/15 anni.

Il prezzo dei cuccioli di griffone belga

La razza è praticamente assente in Italia, ma con diversi estimatori e pochi allevamenti sul nostro territorio; proprio per questo motivo, un esemplare certificato ha un prezzo medio che si aggira intorno ai 1.500 euro e che varia in base alle caratteristiche dell’esemplare che andremo a scegliere.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Udine – DI FORUM CIVIDAT.

Crediti

Erika Sperzaga

Educatrice cinofila

Tel. 349-440.89.45

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati