Il griffone a pelo duro è un cane di taglia media di origine francese, conosciuto anche come korthals, dal nome dell’allevatore olandese che selezionò per primo questa razza, che appartiene al gruppo 7 (cani da ferma) ed è collocata nella sezione 1 (cani da ferma continentali), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Carattere del griffone a pelo duro
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 9
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 3
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 7
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 10
- Adattabilità in appartamento: 4
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 5
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 8
Il griffone a pelo duro è un cane dal carattere gentile e fiero, un eccellente cacciatore, molto affezionato al suo “padrone” e al suo territorio a cui presterà particolare attenzione essendo un buon guardiano. È un cane da cerca e da ferma, particolarmente adatto per la caccia della quaglia e della lepre, un fermatore solidissimo che ha una grande passione per il riporto e il recupero, ma è ottimo anche come cane da compagnia essendo molto affidabile con adulti e bambini.
Se si desidera adottare un cane di questa razza è consigliabile avere un giardino o un parco vicino, dove il cane possa correre e divertirsi; infatti, essendo un cane selezionato per il lavoro, in appartamento potrebbe manifestare sofferenza, è adatto a un “padrone” attivo che ami condividere passeggiate all’aperto con lui.
Aspetto generale e caratteristiche fisiche
Testa: grande, lunga e con il cranio non troppo largo, lo stop non molto pronunciato con la canna nasale leggermente arcuata, il muso è lungo e quadrato con il tartufo bruno, con baffi e sopracciglia molto accentuati. Gli occhi sono grandi, tondi di colore bruno o giallo, le orecchie di grandezza media sono aderenti e piatte.
Corpo: allungato, con collo lungo e senza giogaia, il torace non è troppo largo, con costole leggermente bombate, dorso vigoroso e rene robusto.
Arti: forti con piedi rotondi e robusti con dita ben chiuse.
Coda: portata orizzontale con il pelo folto ma senza ciuffo, negli Stati dove è permesso viene accorciata di un terzo o un quarto.
Pelo: duro, ruvido, grossolano, al tatto ricorda le setole di un cinghiale, folto ma non troppo lungo, mai ricco né lanoso, con il sottopelo fine e fitto. Il mantello è preferibilmente grigio acciaio con macchie marroni o marrone uniforme, frequente è il mantello marrone rabicano o roano. Ammesso anche il mantello bianco e marrone o bianco e arancio.
Altezza e peso: il maschio ha un’altezza che varia da 55 a 60 cm, mentre la femmina ha un’altezza che varia da 50 a 55 cm con un peso medio che va dai 25 ai 25 kg.
Il griffone a pelo duro è un cane dal carattere gentile e fiero, un eccellente cacciatore, molto affezionato al suo “padrone”
Griffone a pelo duro: salute e vita media
Il griffone a pelo duro ha una prospettiva di vita media che si aggira intorno ai 12-15 anni, è un cane che non presenta particolari patologie genetiche; ha bisogno, però, di seguire una dieta equilibrata e di fare sufficiente esercizio fisico per mantenersi in salute; in città sarà maggiormente esposto a malattie della pelle; per evitarle è consigliabile, durante il periodo di muta, eliminare i peli in eccesso spazzolando regolarmente il cane.
Nel 2019 all’ENCI le iscrizioni di griffone a pelo duro sono state 67
Il prezzo dei cuccioli
Il costo di un cucciolo di griffone a pelo duro con una buona selezione e tutti i documenti in regola, si aggira intorno ai 1.500 euro.
Griffone a pelo duro – Gli allevamenti
Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.
- Genova – ACAULIS
Un nome per il mio griffone a pelo duro
La storia della razza
La razza fu creata dall’olandese E. Korthals, addestratore di cani in Germania, nel granducato di Hesse, a partire dal 1860; Korthals si propose di rigenerare il vecchio griffone a pelo duro tramite la selezione, la consanguineità e l’apporto di sangue straniero e a tal fine incrociò i griffoni francesi e germanici che possedeva con bracchi, barbet ed epagneul; l’obiettivo era quello di ottenere un cane che avesse oltre a una stabilità morfologica, una stabilità comportamentale e caratteriale, l’obiettivo fu perfettamente centrato, anche se dopo un lungo lavoro di incroci.
La prima presentazione ebbe luogo nel 1870 e il primo standard fu pubblicato nel 1887 e la razza fu riconosciuta come francese dalla F.C.I.
Erika Sperzaga
Educatrice cinofila
Tel. 349-440.89.45
Articoli correlati