• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Griffone a pelo duro

Griffone a pelo duro

di Erika Sperzaga

Il griffone a pelo duro è un cane di taglia media di origine francese, conosciuto anche come korthals; questa razza appartiene al gruppo 7 (cani da ferma) ed è collocata nella sezione 1 (cani da ferma continentali), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Le origini

La razza fu creata dall’olandese E. Korthals, addestratore di cani in Germania, nel granducato di Hesse, a partire dal 1860; Korthals si propose di rigenerare il vecchio griffone a pelo duro tramite la selezione, la consanguineità e l’apporto di sangue straniero e a tal fine incrociò i griffoni francesi e germanici che possedeva con bracchi, barbet ed epagneul; l’obiettivo era quello di ottenere un cane che avesse oltre a una stabilità morfologica, una stabilità comportamentale e caratteriale, l’obiettivo fu perfettamente centrato, anche se dopo un lungo lavoro di incroci.

La prima presentazione ebbe luogo nel 1870 e il primo standard fu pubblicato nel 1887 e la razza fu riconosciuta come francese dalla F.C.I.

La scheda del griffone a pelo duro

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
  • Affezione alla famiglia: 9
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 8
  • Aggressività verso altri cani: 3
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 7
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 4
  • Necessità di esercizio fisico: 10
  • Adattabilità in appartamento: 4
  • Tolleranza alla solitudine: 4
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 5
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
  • Tolleranza alla fatica: 8

Aspetto generale e caratteristiche fisiche

Testa: grande, lunga e con il cranio non troppo largo, lo stop non molto pronunciato con la canna nasale leggermente arcuata, il muso è lungo e quadrato con il tartufo bruno, con baffi e sopracciglia molto accentuati. Gli occhi sono grandi, tondi di colore bruno o giallo, le orecchie di grandezza media sono aderenti e piatte.

Corpo: allungato, con collo lungo e senza giogaia, il torace non è troppo largo, con costole leggermente bombate, dorso vigoroso e rene robusto.

Arti: forti con piedi rotondi e robusti con dita ben chiuse.

Coda: portata orizzontale con il pelo folto ma senza ciuffo, negli Stati dove è permesso viene accorciata di un terzo o un quarto.

Pelo: duro, ruvido, grossolano, al tatto ricorda le setole di un cinghiale, folto ma non troppo lungo, mai ricco né lanoso, con il sottopelo fine e fitto. Il mantello è preferibilmente grigio acciaio con macchie marroni o marrone uniforme, frequente è il mantello marrone rabicano o roano. Ammesso anche il mantello bianco e marrone o bianco e arancio.

Altezza e peso: il maschio ha un’altezza che varia da 55 a 60 cm, mentre la femmina ha un’altezza che varia da 50 a 55 cm con un peso medio che va dai 25 ai 25 kg.

griffone a pelo duro

Il griffone a pelo duro è un cane dal carattere gentile e fiero, un eccellente cacciatore, molto affezionato al suo “padrone”

Griffone a pelo duro – Carattere

Il griffone a pelo duro è un cane dal carattere gentile e fiero, un eccellente cacciatore, molto affezionato al suo “padrone” e al suo territorio a cui presterà particolare attenzione essendo un buon guardiano. È un cane da cerca e da ferma, particolarmente adatto per la caccia della quaglia e della lepre, un fermatore solidissimo che ha una grande passione per il riporto e il recupero, ma è ottimo anche come cane da compagnia essendo molto affidabile con adulti e bambini.

Se si desidera adottare un cane di questa razza è consigliabile avere un giardino o un parco vicino, dove il cane possa correre e divertirsi; infatti, essendo un cane selezionato per il lavoro, in appartamento potrebbe manifestare sofferenza, è adatto a un “padrone” attivo che ami condividere passeggiate all’aperto con lui.

Salute e vita media

Il griffone a pelo duro ha una prospettiva di vita media che si aggira intorno ai 12-15 anni, è un cane che non presenta particolari patologie genetiche; ha bisogno, però, di seguire una dieta equilibrata e di fare sufficiente esercizio fisico per mantenersi in salute; in città sarà maggiormente esposto a malattie della pelle; per evitarle è consigliabile, durante il periodo di muta, eliminare i peli in eccesso spazzolando regolarmente il cane.

Il prezzo dei cuccioli

Il costo di un cucciolo di griffone a pelo duro con una buona selezione e tutti i documenti in regola, si aggira intorno ai 1.500 euro.

Griffone a pelo duro – Gli allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Genova – ACAULIS

Crediti

Erika Sperzaga

Educatrice cinofila

Tel. 349-440.89.45

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati