• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Gatto siberiano

Gatto siberiano

Il gatto siberiano è una razza di gatto domestico a pelo semilungo originaria della Russia. È, infatti, un incrocio ottenuto intorno all’anno 1000, tra il gatto selvatico abitante dei boschi e il gatto domestico dei contadini della Russia Siberiana; infatti viene denominato anche gatto siberiano delle foreste. Esportato dalla Siberia negli Stati Uniti solo negli anni novanta, è stato riconosciuto a livello internazionale nel 1997; è una razza abbastanza rara da incontrare in Italia, dove si sta diffondendo da una decina di anni.

Caratteristiche del gatto siberiano

Il gatto siberiano ha una taglia medio-grande; il maschio può avere un peso che arriva a 7-9 kg, di poco inferiore quello della femmina (6 kg).

Come nel caso del gatto delle foreste norvegesi, dall’incrocio con l’esemplare selvatico si è ottenuto un gatto molto resistente al freddo, dotato di una pelliccia folta e un sottopelo idrorepellente.

Il corpo possente, ben proporzionato e muscoloso, è massiccio e compatto, con zampe robuste e piedi tondi, dai caratteristici ciuffetti di pelo tra le dita. Molto bella e distintiva è la lunga coda, arrotondata, folta e vaporosa. La testa è più lunga che larga, di forma leggermente arrotondata, con zigomi ben marcati. Le orecchie sono larghe e arrotondate in punta, abbellite da ciuffetti di pelo che escono all’esterno. Gli occhi sono grandi, obliqui, e distanti e possono avere qualunque colore (anche se la versione più comune è il verde).

Un tratto distintivo di questa razza è il pelo, di norma folto, ma che s’infittisce molto nella livrea invernale, quando si arricchisce di una gorgiera e la sua pelliccia ricorda molto, per imponenza, quella dei felini selvatici.

L’assenza della proteina Fel d1 nella sua saliva fa sì che non ne rimanga traccia sul pelo quando il gatto si lecca; ciò determina il fatto che sia una razza di gatti ipoallergenica, ciò adatta alle persone che presentano allergia al pelo dei gatti.

I colori del mantello non sono rigorosamente definiti dallo standard, e possono variare dal nero, al rosso, al blue e al crema, con la possibilità di avere sul mantello anche due colori diversi.

gatto siberiano - carattere - prezzi

I colori del mantello del gatto siberiano non sono rigorosamente definiti dallo standard, e possono variare dal nero, al rosso, al blue e al crema, con la possibilità di avere sul mantello anche due colori diversi

Gatto siberiano – Carattere

Il gatto siberiano è un gatto dall’indole socievole e affettuosa, anche se conserva un certo grado d’indipendenza e riservatezza. In genere, tende ad affezionarsi a una sola persona. Nonostante il suo aspetto possente, è molto agile e ama correre e arrampicarsi. Riesce ad adattarsi alla vita di appartamento, ma ha bisogno di sfogare all’aperto la sua energia e la sua indole di cacciatore.

gatto siberiano

Il gatto siberiano è un gatto dall’indole socievole e affettuosa, anche se conserva un certo grado d’indipendenza e riservatezza

Salute e vita media del gatto siberiano

Il gatto siberiano gode generalmente di ottima salute; l’incrocio con la razza selvatica ha prodotto, infatti, una razza forte e senza una particolare predisposizione a malattie.

Il gatto siberiano è molto longevo e la sua aspettativa di vita arriva fino ai 15 anni.

Le cure

La cura di un gatto siberiano si limita alla spazzolatura del pelo morbido, operazione che non è da farsi con molta frequenza, perché la presenza di un olio naturale sul pelo impedisce la formazione di nodi. Per il resto, deve seguire le normali profilassi vaccinali previste per i gatti domestici.

Gatto siberiano – Prezzo dei cuccioli

Essendo unna razza poco diffusa in Italia, non è facile trovare un gatto siberiano. Il prezzo dei cuccioli con pedigree è intorno a 1.200 euro.

Articoli correlati

  • La gattaiola (porta per il gatto)
  • La lettiera per gatti
  • Come tagliare le unghie al gatto

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati