• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Forfora nel cane

Forfora nel cane

La forfora è un problema che può affliggere anche i nostri amici cani ma, a differenza degli umani, la sua comparsa può essere non solo limitata ad alcune zone, ma anche riguardare tutte le aree del corpo ricoperte dal pelo. Nel cane, l’area più comunemente interessata dal problema è generalmente la schiena. La forfora può causare disagio e fastidio oltre che al cane, anche ad altri animali domestici, come il gatto e il criceto. Si manifesta con la presenza di scaglie o puntini bianchi e la gravità è determina dall’estensione della zona e dalla quantità di forfora che si può osservare sul pelo. Per indicare i “puntini” bianchi della forfora sul pelo si usa anche il termine “fiocco”, mutuato letteralmente dall’inglese flakes.

forfora nel cane

Spesso in presenza di forfora e concomitanti irritazioni o infezioni è necessario applicare prodotti specifici

Da cosa dipende la forfora nel cane?

La forfora nel cane può essere una patologia primaria o secondaria, cioè può esistere come malattia a sé può essere la conseguenza di altri problemi o disordini, alcuni anche di una certa gravità. La forfora, o seborrea, di tipo primario è molto rara e generalmente di carattere ereditario e quindi in genere si tende a ricercare altre cause che potrebbero essere la fonte del problema. La forfora potrebbe avere infatti origini molto diverse:

  • allergie, soprattutto quelle stagionali.
  • Presenza di parassiti, come gli acari delle famiglie Demodex o Cheyletiella, che possono vivere sulla pelle di cani e gatti.
  • infezioni batteriche; in questo caso la forfora potrebbe essere associata alla pelle arrossata o maleodorante.
  • Alcuni disordini endocrini, come l’ipotiroidismo o il morbo di Cushing o la leishmaniosi.
  • Una dieta squilibrata, per esempio troppo ricca di carboidrati.
  • Fattori ambientali che riguardano temperatura e umidità dei luoghi dove soggiorna abitualmente il cane. In genere il cambio di stagione che avviene all’inizio dell’inverno o ambienti con umidità troppo bassa possono causare la forfora o peggiorarla.

 

I segni della presenza della forfora, oltre ad osservarla a occhio nudo, possono essere un’eccessiva propensione del cane a grattarsi, anche se non necessariamente il prurito è presente e la forfora potrebbe essere del tutto asintomatica per il cane.

Come si elimina la forfora? I rimedi

Poiché la forfora può essere causata da molteplici fattori, i rimedi sono diversi e dipendono dalla causa che l’ha scatenata. Conviene comunque far valutare il caso al veterinario che sarà in grado di stabilire la causa e garantire un’efficace soluzione.

In presenza d’irritazione cutanea, infezioni batteriche o da acari, il veterinario prescriverà particolari shampoo adatti alla situazione o l’applicazione di farmaci in grado di curare l’infezione o l’infestazione da parassiti. Nel caso più frequente di dieta troppo squilibrata occorre valutare attentamente la dieta del cane e modificarla perché sia più adatta all’animale, anche in base alla sua età.

Nel caso in cui la forfora sia la conseguenza di allergie o di patologie più gravi, ovviamente sarà il veterinario a suggerire la cura più adatta che possa, se non eliminare, almeno attenuare la forfora.

Può essere importante anche agire sulle condizioni ambientali, evitando che il cane soggiorni in camere con umidità troppo bassa, umidificando gli ambienti. Agendo inoltre sull’igiene del cane, potrebbe essere necessario cambiare lo shampoo usato regolarmente o intervenire sulla frequenza dei lavaggi.

Articoli correlati

  • Toeletta del cane
  • Pulizia dei denti nel cane
  • Dermatite nel cane
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati