• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Eutanasia del cane

Eutanasia del cane

L’eutanasia del cane è una pratica medica che ha profondi risvolti emotivi ed etici che coinvolgono il padrone dell’animale. Consiste nel somministrare un insieme di farmaci (di solito barbiturici) che procurano la fine della vita del cane in modo indolore e veloce, provocando il passaggio dal sonno alla morte. Il tutto dura solo pochi minuti, durante i quali il cane non soffre.

Cosa dice la legge?

La legge italiana ammette l’eutanasia negli animali: è regolata da diverse leggi, come la 189/04 e la 281/91 ed è prevista solo in un numero ristretto di casi:

  • quando il cane è pericoloso e costituisce una grave minaccia per la salute e l’incolumità delle persone
  • quando il cane è gravemente malato di una patologia incurabile e non sta più rispondendo a nessuna terapia.
  • in presenza di grave sofferenza non altrimenti alleviabile o curabile.

Non è quindi ammessa l’eutanasia nel caso in cui il proprietario decida di mettere fine alla vita del suo cane perché è diventato troppo vecchio o perché non è disposto a continuare le cure (magari costose) a cui sta comunque rispondendo.

eutanasia del cane

Il ruolo del veterinario

Fondamentale per la decisione finale è il parere del veterinario che sarà in grado di valutare:

  • l’assenza di terapie utili a cui il cane può rispondere
  • la sofferenza patita dal cane
  • l’aspettativa di vita
  • le condizioni in grado di assicurare la dignità dell’animale, per esempio la sua autosufficienza nell’alimentazione o nell’esplicare le sue funzioni corporali.

Sarebbe meglio ricordare che la decisione finale se praticare l’eutanasia spetta al proprietario e che il veterinario può dare solo un parere professionale sugli aspetti relativi alle condizioni di salute, al grado di sofferenza o sulla qualità della vita nei giorni di vita che rimangono al cane.

La procedura

L’eutanasia si ottiene per stadi successivi, somministrando un farmaco per via endovenosa. Il veterinario spesso somministra prima un tranquillante per rilassare l’animale. A questo può seguire una sedazione più profonda, quindi la somministrazione di un barbiturico che agisce su cervello e sul cuore. Il cane diventa profondamente e irreversibilmente incosciente e la morte è rapida e indolore.

Il costo dell’eutanasia del cane

L’eutanasia del cane può essere praticata nelle cliniche veterinarie o anche a domicilio. Il costo in genere varia tra 100 e 300 euro.

Articoli correlati

  • La storia di Floc
  • Come scegliere un cane
  • Il cane: una responsabilità e un impegno
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati