• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Dove far dormire il cane di notte?

Dove far dormire il cane di notte?

Scegliere dove far dormire il cane di notte, ovvero all’interno oppure all’esterno della propria abitazione, è una decisione importante e come tale non deve essere presa a cuor leggero perché la scelta di tenere il nostro amico sempre in casa è sicuramente più impegnativa di quella di tenerlo fuori in giardino.

Se decidiamo di farlo dormire in casa, la scelta deve essere sicura perché il nostro cane non capirebbe facilmente un suo eventuale ritorno all’esterno. È bene quindi fare il “grande passo” quando saremo assolutamente sicuri che non torneremo sulle nostre decisioni.

Inevitabilmente, la presenza praticamente fissa di un nuovo amico all’interno dell’abitazione richiederà, all’inizio, una maggiore attenzione all’ordine e alla pulizia, ma con il passare del tempo tutto diventerà normale routine; è solo questione di abitudine. Del resto, ogni cambiamento richiede più o meno tempo per essere metabolizzato.

Relativamente al luogo di riposo, questa è una scelta totalmente personale; alcuni fanno dormire i propri amici sul letto, altri predispongono un tappetino o un materassino all’interno della camera, altri ancora scelgono di farli dormire nel soggiorno.

Sicuramente, se il rapporto con il proprio amico a quattro zampe è profondo, difficilmente lo si relegherà in giardino o sul balcone; è importante per lui sentirsi parte integrante del nucleo familiare, e farlo riposare sotto il proprio tetto è un segno di grande rispetto verso di lui.

dove far dormire il caneChi preferisce non avere il proprio amico in casa tutto il giorno, dovrebbe perlomeno prendere in considerazione l’idea di farlo dormire al coperto nelle ore notturne perché fuori è maggiormente esposto agli attacchi di zanzare e pappataci, insetti che possono trasmettere patologie molto serie come la filariosi e la leishmaniosi.

Per quanto riguarda i cuccioli, la scelta di farli dormire in casa anche la notte è quasi obbligata; un cucciolo, infatti, è sicuramente più vulnerabile di un cane adulto e dovrebbe restare in casa giorno e notte, in particolar modo se non ha ancora terminato il primo ciclo delle vaccinazioni di base; i rischi principali della vita all’esterno dell’abitazione sono:

  • aumentato rischio di raffreddore e/o febbre (causati da sbalzi di temperatura ed esposizioni a correnti calde e fredde)
  • punture di insetti (con il rischio di trasmissione di malattie)
  • contatti con altri animali (che possono trasmettergli infezioni e altre patologie o attaccarli)
  • intossicazione con piante e/o cibi velenosi (i cuccioli hanno la tendenza a ingoiare di tutto ed è opportuno averli sotto controllo il più possibile).

Se comunque, nonostante i pericoli che può correre, si preferisce che il nostro amico non dorma all’interno dell’abitazione, almeno si acquisti una cuccia confortevole che gli consenta di ripararsi adeguatamente dal freddo e dalle intemperie.

 

Articoli correlati

  • Collare antipulci
  • Leishmaniosi nel cane
  • Cane in giardino

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati