• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Coton de Tulear

Coton de Tulear

di Erika Sperzaga

Il coton de Tulear è una razza canina originaria del Madagascar, appartenente al gruppo 9 (cani da compagnia); collocata nella sezione (bichon e affini), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Le origini

Il coton de Tulear, il cui nome si riferisce al suo manto cotonoso, fa parte della famiglia dei bichon, i suoi antenati, bichon da topi arrivarono in Madagascar portati dalle truppe francesi. A partire da questi esemplari importanti, nacque sull’isola dallo stesso nome il coton de la Réunion, questa razza, oggi estinta, ebbe dei discendenti che furono creati in Madagascar incrociandoli in particolare con il maltese. La nuova razza creata prese il nome dalla città di Tulear, si fece conoscere dalla nobiltà francese durante l’epoca coloniale.

Il coton de Tulear, razza riconosciuta dalla F.C.I. ( Federazione Cinofila Internazionale) nel 1970, conta oggi una popolazione modesta ma stabile.

La scheda del coton de Tulear

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 10
  • Tolleranza agli estranei: 10
  • Aggressività verso altri cani: 8
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 2
  • Salute: 9
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 4
  • Necessità di esercizio fisico: 7
  • Adattabilità in appartamento: 10
  • Tolleranza alla solitudine: 3
  • Tolleranza ai climi freddi: 6
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 4
  • Facilità all’addestramento: 6
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
  • Tolleranza alla fatica: 5

Aspetto generale e caratteristiche fisiche del coton de Tulear

Testa: se la guardiamo da sopra è triangolare, corta, con cranio convesso e stop poco accentuato, la canna nasale è diritta, le labbra sottili e il tartufo può essere nero o tabacco scuro. Gli occhi sono scuri, rotondi e ben distanti. Le orecchie triangolari dall’attaccatura alta, sono cadenti e sottili, ricoperte da peli bianchi o colorati a macchie gialle, peli gialli e nero misti oppure con qualche pelo nero.

coton de tuléar

Coton de Tulear

Corpo: lungo, con collo muscoloso senza giogaia, torace ben sviluppato con dorso leggermente bombato e ben muscoloso, rene leggermente a volta sempre ben muscoloso e groppa larga arrotondata.

Arti: muscolosi con una buona ossatura, piedi piccoli e rotondi con dita strette.

Coda: lunga circa 18 cm con attaccatura bassa, grossa nell’attaccatura e sottile in punta, a riposo scende sotto il garrese con l’estremità rialzata.

Pelo: lungo circa 8 cm, sottile e leggermente ondulato con una consistenza simile al cotone. Il mantello è bianco con qualche macchia gialla, ammessa in particolare sulle orecchie.

Altezza e peso: il maschio ha un’altezza che varia dai 25 ai 32 cm al garrese per un peso da 4 a 6 kg, la femmina ha un’altezza che varia dai 22 ai 28 cm per un peso da 3,5 a 5 kg massimo.

Carattere

Il coton de Tulear ha un carattere robusto, resistente e molto vivo, ama nuotare e in Madagascar era utilizzato come terrier, cane da guardia e distruttore di animali nocivi. Vivace e turbolento dal carattere ben affermato, si mostra molto affettuoso e devoto al “padrone”, può essere aggressivo nei confronti dei suoi simili ed è un cane che abbaia parecchio, ha quindi bisogno di educazione precoce e abbastanza ferma. Si adatta perfettamente alla vita in appartamento ma essendo un cane abbastanza sportivo ha bisogno di lunghe passeggiate, non ama particolarmente la solitudine.

Coton de Tulear: salute e vita media

Il coton de Tulear è un cane abbastanza cagionevole, della razza non si conoscono malattie ereditarie concrete, ha una vita media di 15/16 anni. Il coton de tulear ha bisogno, però di cure costanti per quanto riguarda il suo manto candido, occorre mantenerlo pulito con prodotti specifici per le sue esigenze, serve un detergente che sia in grado di mantenere la lucentezza del pelo, andando a eliminare quelle sfumature giallognole che occasionalmente si creano.

Il prezzo dei cuccioli

Il coton de Tulear non è un cane molto diffuso nel nostro Paese possiamo quindi trovare pochi allevamenti certificati e per questo non è un cane tra i più economici, il suo prezzo si aggira intorno ai 1.000 euro.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Alessandria – IRUWA’S ANGELS
  • Macerata – COTONBRIE
  • Milano – LOVE&COTONS

Crediti

Erika Sperzaga

Educatrice cinofila

Tel- 349-440.89.45

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati