• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Collare a strozzo

Collare a strozzo

Il collare a strozzo, noto anche come collare a strangolo, educativo, da addestramento, a catenella o a scorrimento è un collare per cani con maglie più o meno larghe che viene fatto indossare al cane dopo aver formato una specie di cappio.

Sul collare a strozzo vi sono state, e vi sono tuttora, discussioni infinite fra detrattori e favorevoli, anche se i primi sembrano fortunatamente in netta maggioranza.

Si tratta comunque di un metodo coercitivo ancora piuttosto diffuso nonostante le lesioni importanti che può provocare.

Alcuni anni fa fece un certo scalpore una segnalazione dell’A.S.E.T.R.A. (Associazione di Studi Etologici e Tutela delle Relazioni con gli Animali); l’Associazione fece presente che ” quando si monta un collare a strangolo e si agisce strattonando, si ottiene lo scorrimento di un cappio che si stringe attorno al collo impedendo il passaggio dell’aria e sottoponendo il cane a disagio o a dolore, suscitando in lui un sentimento di paura e/o sofferenza”.

I danni del collare a strozzo

I collari a strozzo, come già accennato, possono procurare problemi molto seri al nostro amico a quattro zampe; si ricordano i principali:

  • lesioni a trachea ed esofago
  • gravi traumatismi della colonna cervicale
  • lesioni ai vasi sanguigni dell’occhio
  • paralisi temporanea delle zampe anteriori
  • paralisi del nervo laringeo
  • atassia degli arti posteriori
  • svenimenti.

Sono sempre di più gli istruttori/educatori che considerano il collare a strozzo un metodo controindicato ai fini educativi, senza contare il rischio concreto di procurare danni al cane, a volte anche permanenti.

Molti ritengono, invece, che il collare a strangolo sia uno strumento necessario per l’educazione del cane, una considerazione che viene smentita dai moltissimi proprietari e istruttori che educano benissimo i loro cani senza ricorrere a collari a strozzo o a qualsiasi altro tipo di collare coercitivo (come per esempio il collare a punte).

Chi propugna l’uso del collare a strozzo si giustifica spesso dicendo che con i cani che mostrano gravi problemi comportamentali (per esempio un cane aggressivo) non esiste altra soluzione; in realtà, nel corso degli ultimi trent’anni si sono fatti passi enormi dal punto di vista delle metodologie educative ed è stato provato che è possibile educare “cani difficili” senza ricorrere a metodi basati su imposizioni e forza fisica, se non addirittura violenza.

Gli educatori hanno da tempo a disposizione strumenti culturalmente più avanzati di un collare che crea dolore fisico e il senso d’angoscia che deriva dalla mancanza di respiro.

Collare a strozzo - I danni

Il collare a strozzo è un metodo coercitivo ancora piuttosto diffuso nonostante le lesioni importanti che può provocare.

Articoli correlati

  • Guinzaglio per il cane
  • Dinamismo di un cane al guinzaglio
  • Museruola per cani
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati