• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Clumber spaniel

Clumber spaniel

Il clumber spaniel non è un cane molto comune ed è purtroppo molto sottovalutato. Nel sito dell’ENCI non esistono attualmente allevamenti con affisso (per affisso si intende la denominazione di un allevamento destinato a distinguerne i prodotti). In Europa un allevamento molto quotato è quello di Rieu Grand, in Francia nei pressi di Albi.

Nasce come cane da caccia specializzato nei terreni pesanti (è quindi un cane che deve fare movimento, adatto alla vita in campagna). Vista l’indole docile, è considerato anche un cane da compagnia e, per la sua facilità di addestramento, anche per gare di obedience.

Carattere del clumber spaniel

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 10
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 8
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 7
  • Salute: 4
  • Intelligenza: 6
  • Tendenza ad abbaiare: 2
  • Necessità di esercizio fisico: 4
  • Adattabilità in appartamento: 8
  • Tolleranza alla solitudine: 4
  • Tolleranza ai climi freddi: 10
  • Tolleranza ai climi caldi: 4
  • Facilità di toelettatura: 3
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
  • Tolleranza alla fatica: 4

Il clumber è gentile, fedele e riservato con gli estranei. Ha un’alta stabilità emotiva, una soglia di stimolazione ad abbaiare alta (cioè non abbaia facilmente) e non è un cane distruttivo. I cuccioli maschi però possono essere abbastanza irruenti. Forte muscolarmente e ben determinato, rimane un cane dallo spiccato istinto venatorio e necessita di costante esercizio quotidiano all’aperto. Sa adattarsi alla vita d’appartamento, ma in quel caso le uscite devono essere frequenti in modo che possa dare sfogo alla sua indole energica; il clumber spaniel ama molto anche giocare con il riporto.

clumber spaniel

Nel 2019 all’ENCI le iscrizioni di clumber spaniel sono state 13

Tollerante con i bambini, si affeziona in modo viscerale alla famiglia. Può vivere tranquillamente anche con cani di razze diverse, mentre altri animali domestici (specie gli uccelli) possono risvegliare il suo istinto venatorio.

Le cure principali riguardano la salute del pelo, da spazzolare e controllare regolarmente, e quella delle orecchie. La razza è incline al sovrappeso, quindi è necessario controllare accuratamente l’alimentazione (si veda l’articolo Alimentazione del cane).

Caratteristiche fisiche del clumber spaniel

Meno snello degli altri spaniel, è comunque molto più veloce di quanto si pensi.

Testa: il clumber ha testa grande e massiccia, con stop pronunciato e occhi un po’ infossati. Le orecchie sono grandi, a foglia di vite, coperte di pelo diritto.

Corpo: il copro allungato appare molto robusto.

Arti: gli anteriori sono corti, molto forti e diritti. I posteriori sono muscolosi, potenti e ben sviluppati.

Coda: la coda è attaccata bassa, frangiata e portata a livello del dorso.

Pelo: il mantello è setoso, affascinante con frange sul collo e sul torace. Sul colore di base, il bianco, si possono avere macchie di color limone e di color arancio.

Altezza e peso: l’altezza non è menzionata negli standard (varia da 28 a 32 cm); i maschi sono più pesanti (da 25 a 30 kg) delle femmine (da 20 a 25 kg).

Clumber spaniel: salute e vita media

Il clumber spaniel è una delle razze particolarmente esposte alla patologia ereditaria della displasia dell’anca. Inoltre, può sviluppare più facilmente problemi oculari alle palpebre (entropion, ectropion), su base ereditaria; in questo caso il disturbo compare intorno ai sei mesi d’età. La razza è soggetta anche a ipotiroidismo e a infezioni ricorrenti alle orecchie. La vita media si aggira intorno ai 12 anni.

clumber spaniel

Il clumber spaniel è il più grande tra gli spaniel inglesi

Un nome per il mio clumber spaniel

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Originario della Gran Bretagna, è il più grande della famiglia degli spaniel. Il nome della razza deriva dal Clumber Park nel Nottinghamshire, proprietà del duca di Newcastle nella quale nel XVIII sec. il duca fondò un canile per spaniel ricevuti in dono da aristocratici francesi emigrati in Inghilterra.

Una delle prime testimonianze di questa razza è un dipinto del 1788 del duca di Newcastle che lo raffigura con diversi cani bianchi e limone che hanno chiaramente l’aspetto del clumber di oggi. La razza divenne popolare tra i nobili cacciatori inglesi nel XVII secolo. Fu importata negli Stati Uniti nel 1844 da un militare britannico ma la razza, abbastanza rara negli USA, fu riconosciuta solo nel 1972.

Articoli correlati

  • Cani da caccia
  • Toeletta del cane
  • Springer spaniel inglese

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati