• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Carlino

Carlino

La F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) classifica il carlino nel Gruppo 9, Cani da compagnia, lo stesso cui appartiene, per esempio, il bichon frisé.

Le origini

Il carlino è un cane dalle origini antichissime; sembra che notizie della sua esistenza risalgano a migliaia di anni fa; il carlino infatti sarebbe quello che al tempo in Cina veniva definito il cane sacro degli Imperatori.

Si ritiene che la diffusione europea di questo cane sia da attribuirsi agli olandesi che lo avrebbero importato nel vecchio continente agli inizi del XVII secolo. Dopo il suo sbarco in Europa il carlino divenne ben presto la razza preferita dagli aristocratici inglesi; nel secolo XVIII conobbe anche una grande diffusione in terra francese tant’è che fu eletto cane di corte da Maria Antonietta.

Ebbe poi un periodo di rapido declino fino al momento in cui alcuni personaggi di una certa fama non lo resero nuovamente molto popolare e ricercato.

Sembra che il nome carlino sia dovuto a un attore italiano, Carlo Bertinazzi, che lavorava spesso a Parigi; Bertinazzi era soprannominato Carlin e spesso interpretava il ruolo di Arlecchino la cui maschera rugosa e di colore nero ricorda per certi versi il muso del carlino. Il muso è “responsabile” anche dei termini con cui questo cane viene chiamato nei Paesi di lingua inglese (pug, dal latino pugnus; guardando di profilo il carlino, la sua testa ricorda in effetti la forma di un pugno chiuso) e in quelli di lingua tedesca (mops, ovvero straccio, con evidente riferimento al muso rugoso e stropicciato di questo simpatico cane).

La scheda del carlino

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 10
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 7
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 5
  • Salute: 3
  • Intelligenza: 4
  • Tendenza ad abbaiare: 3
  • Necessità di esercizio fisico: 5
  • Adattabilità in appartamento: 10
  • Tolleranza alla solitudine: 3
  • Tolleranza ai climi freddi: 4
  • Tolleranza ai climi caldi: 3
  • Facilità di toelettatura: 9
  • Facilità all’addestramento: 6
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 2
  • Tolleranza alla fatica: 7

Le caratteristiche del carlino

Il carlino è un molossoide di piccola taglia, il cui peso ideale secondo gli standard dovrebbe restare compreso fra i 7 e gli 8 kg. L’altezza al garrese può oscillare tra i 30 e i 33 cm.

È un cane dalla struttura solida, ma sfortunatamente, è abbastanza cagionevole di salute; si ammala infatti con facilità.

La muscolatura è compatta e ben proporzionata.

Il carlino ha una testa robusta, tondeggiante e priva di solco sul cranio. Il muso è sempre nero e molto rugoso.

Gli occhi sono sporgenti, tondeggianti ed espressivi; lo sguardo è caratterizzato da una certa dolcezza.

Ha orecchie piccole e morbide di colore nero. Possono essere “a bottone” (preferite) – ovvero piccole e con i lobi ripiegati anteriormente con la punta posizionata verso l’occhio – oppure “a rosa”, ovvero ripiegate all’indietro.

carlino

Il tartufo è di colore nero e di forma rotondeggiante, è pressoché mancante di stop.

La bocca presenta una leggera forma di prognatismo inferiore, la mandibola è ampia e frequentemente deviata. Alcuni soggetti presentano lingua e denti visibili.

Il tronco è corto, tarchiato e robusto. Il torace non è particolarmente largo, ma le proporzioni sono perfettamente adeguate a tutto il resto del corpo.

Gli arti anteriori non sono particolarmente lunghi, ma sono resistenti; quelli inferiori sono ben dritti, paralleli e hanno una muscolatura ben sviluppata.

La coda è caratteristicamente ripiegata sul dorso formando un ricciolo; alcuni esemplari, invero raramente, presentano un doppio giro di coda, una caratteristica molto apprezzata.

Il mantello è caratterizzato da pelo liscio, folto, morbido e corto. Non è un mantello che crea particolari problemi. I colori ammessi dallo standard sono il nero lucido, il nocciola focato, il giallo-bianco e il grigio chiaro focato.

Come capita in tutte le razze canine a muso corto, anche il carlino russa in modo sonoro durante il sonno.

Carattere

Dal punto di vista caratteriale il carlino è un cane molto apprezzato; è aperto, socievole, giocherellone, sensibile e molto affettuoso. Iperattivo da cucciolo, apprezza meno il movimento in età più adulta; non ama infatti particolarmente le lunghe passeggiate e si trova perfettamente a suo agio sul divano di casa. È comunque un cane che si adatta a ogni situazione; è sempre molto vigile e attento e se non fosse per la sua taglia abbastanza contenuta potrebbe essere un ottimo cane da guardia.

Il carlino è apprezzato sia dagli adulti sia dai bambini; non ama restare in disparte e cerca sempre il contatto con il padrone o con gli altri membri della famiglia; nonostante il suo carattere socievole non è particolarmente attratto dalle persone che conosce poco; non è mai però aggressivo.

Ama molto i bambini con i quali non si stancherebbe mai di giocare, soprattutto quando è un cucciolo; da adulto è molto adatto anche alla compagnia delle persone anziane perché anche lui ama i confort e la calma. È un cane pulito (non necessita di bagni troppo frequenti e può essere spazzolato un paio di volte per settimana) e che abbaia raramente, per questi motivi è un cane che si adatta perfettamente alla vita di appartamento.

Una caratteristica positiva del carlino è quella della sua compatibilità con altri cani di razza diversa con i quali può convivere senza alcun tipo di problema.

Salute e vita media

Il carlino apprezza moltissimo il cibo, è un vero e proprio cane buongustaio e pertanto è necessario porre una certa attenzione alla sua alimentazione perché si corre il rischio di eccedere; si deve infatti tenere conto che il sovrappeso, negativo in tutti i cani, può esserlo particolarmente per il carlino le cui caratteristiche respiratorie mal si confanno a un eccessivo aumento ponderale.

Infatti il carlino soffre di sindrome brachicefalica, cioè la difficoltà respiratoria causata dal suo muso corto e dal viso schiacciato, dalle narici strette e dalla trachea ipoplastica cioè poco sviluppata. Un calore eccessivo può creargli problemi a livello respiratorio; mai lasciare un carlino chiuso in macchina durante le giornate estive oppure se la vettura è esposta al sole; ciò potrebbero causargli notevoli problemi. Oltre al calore eccessivo il carlino soffre anche l’umidità.

Nei cuccioli di carlino è comune la rogna demodettica.

A causa della loro sporgenza, gli occhi sono soggetti a processi irritativi o a patologie molto fastidiose e talvolta anche serie che possono portare questo cane a una perdita parziale o totale della vista (cheratocongiuntivite secca, cheratite pigmentaria e atrofia retinica progressiva); gli occhi del carlino sono una delle parti più delicate di questo animale ed è pertanto necessario verificare frequentemente il loro grado di igiene e il loro grado di idratazione.

È bene prestare una certa attenzione alla pulizia delle rughe sopra il naso perché possono essere un buon terreno per i batteri con conseguenti irritazioni e/o infezioni.

Altre patologie che sembrano colpire la razza maggiormente rispetto alle altre sono l’anemia emolitica e l’encefalite.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia medio-alta (vista la dimensione della razza) e varia fra gli 800 e i 1.200 euro.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Agrigento – SWEET ALMONDS
  • Ancona – DEI MONTI DEL KERATON; DEI ORISHÀ
  • Bergamo – DELLA TERRA DI ROHAN
  • Brescia – CAPRICCIDIDAMA
  • Cagliari – DELL’ISOLA D’ORO
  • Cosenza – DIAMANTI DEL POLLINO
  • Cremona – GIO.DO.GIO
  • Firenze – DEL PODERUZZO NELLA TERRA MEZZO; DELL’ORCAGNA
  • Forlì Cesena – DEI CARLINI DI CRISTIANA E AMBROGIO
  • Frosinone – SIGFRIDO’S
  • Genova – PARADIZ RONADO
  • Latina – BEWITCHED EYES
  • Mantova – DEL DRAGO D’ORO
  • Padova – HABANA BLUES
  • Pavia – VOGUE’S MADE
  • Perugia – DEL GIARDINO DI ARTEMISIA; DI BOXAURO
  • Pesaro Urbino – DREAM SWEET EYES
  • Pistoia – CIAMPI NOBILPUG; TALANTMANDIA
  • Roma – ALL’OMBRA DEL RUBINO; CAMPAGNANENSIS; DEGLI ANTICHI GLADIATORI
  • Terni – WATWALD
  • Torino – DI CASA FEY

Articoli correlati

  • Viaggiare con il cane
  • Cane che non mangia
  • Pulizia dei denti nel cane
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati