• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Cane lupo di Saarloos

Cane lupo di Saarloos

Il cane lupo di Saarloos (noto anche come Saarloos wolfdog, Saarloos wolfhound o Saarlooswolfhond) è una razza canina originaria dei Paesi Bassi che la F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) classifica nel gruppo 1 ovvero quello dei Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri) al quale appartengono, fra gli altri, anche il pastore maremmano abruzzese, il pastore belga e il border collie.

Quella del cane lupo di Saarloos non è una razza canina particolarmente nota e diffusa nel nostro Paese, anche se negli ultimi anni, seppur molto lentamente, qualcosa si sta muovendo ed è prevedibile che nel giro di alcuni anni nella nostra penisola si conteranno sempre più esemplari di questi cani che si distinguono per il loro portamento molto elegante.

A quanto ci risulta, in Italia esiste un solo allevamento (per altro conosciuto a livello internazionale) per il cane lupo di Saarloos, a Prato, gestito da Sara Rosa Dioguardi. Per informazioni in proposito si consulti questo sito: http://www.canelupodisaarloos.com/

Cane lupo di Saarloos: le origini

Il cane lupo di Saarloos è nato grazie a un grande amante dei cani (soprattutto del pastore tedesco) che in seguito divenne anche allevatore, l’olandese Leendert Saarloos (1884-1969); Saarloos incrociò un pastore tedesco maschio con una lupa originaria del ramo siberiano; in seguito accoppiò la discendenza con il padre e arrivò a ottenere una popolazione di cani portatori di più di un quarto di sangue di lupo. Continuò le sue selezioni e creò una nuova razza canina che denominò Europese Wolfhond ovvero cane lupo europeo; gli esemplari appartenenti a questa nuova razza dettero risultati eccellenti in qualità di cani guida per ciechi e, in effetti, inizialmente si pensò di utilizzarli proprio con questa finalità.  L’aggiunta successiva di sangue di lupo, però, fece perdere determinate caratteristiche e la razza non era più adatta come cane di utilità né tantomeno come cane guida per le persone non vedenti.

La nuova razza canina fu riconosciuta nel 1975 e, in onore del suo creatore, le fu attribuito il nome che ancora oggi la contraddistingue: “cane lupo di Saarloos”.

Cane lupo di Saarloos: caratteristiche fisiche

Il cane lupo di Saarloos è un cane di taglia grande; il peso degli esemplari maschi va dai 36 ai 41 kg circa per un’altezza che oscilla dai 65 ai 75 cm; più piccole le femmine, 30-35 kg per 60-70 cm di altezza.

È un cane costruito in modo armonioso e con una muscolatura piuttosto sviluppata. La lunghezza del tronco è di poco superiore all’altezza al garrese.

La testa, dalla caratteristica forma lupoide, è ben proporzionata rispetto al resto del corpo. Il cranio è largo e piatto, lo stop è piuttosto leggero.

Il tartufo è nero negli esemplari color grigio-lupo, negli esemplari di colore bianco, pur essendo preferito il tartufo nero, è ammesso anche quello color carne.

I denti sono taglienti; la dentatura è completa e poderosa.

Il collo è muscoloso e tende ad allargarsi in modo progressivo inserendosi nel tronco.

Le orecchie, erette e carnose, sono di grandezza media; la base è piuttosto larga, ma terminano quasi a punta; sono ricoperte di pelo anche all’interno.

Gli occhi sono a mandorla, di grandezza media; preferibili quelli di color giallo dorato. Lo sguardo è piuttosto attento e intelligente.

Le gambe sono piuttosto lunghe, ma non si ha mai l’impressione che il cane sia verticalmente sproporzionato; l’andatura è sciolta e molto disinvolta.

La coda è attaccata piuttosto in basso; a riposo ha la forma di una sciabola; viene portata alta quando l’animale è in azione o se cerca di intimidire qualcuno.

Il pelo del cane lupo di Saarloos è forte, duro ed eretto (“a bastoncino”); i colori ammessi vanno dal nero di tonalità chiara al nero scuro grigio lupo, dal bruno chiaro al bruno scuro e dal crema chiaro al bianco.

cane lupo di saarloos

Carattere

Il cane lupo di Saarloos è un cane energico, che si caratterizza per la sua fierezza e la sua indipendenza; la sottomissione non fa parte della sua indole; è molto intelligente e impara piuttosto in fretta i comandi, anche se va precisato che raramente dimostra un’obbedienza assoluta. Ama molto il suo proprietario, ma con gli estranei tende sempre a mantenere una certa riservatezza e diffidenza, anche se mai attaccherebbero l’uomo. La sua convivenza pacifica con altri animali è tranquillamente pianificabile.

Se si vuole che il soggetto adulti risulti ben equilibrato; è fondamentale curarne precocemente e in modo adeguato la socializzazione; questa comporterà una graduale, ma continua esposizione ai vari stimoli ambientali (incontri con gli altri cani, con altri animali, con i bambini, con suoni e rumori ambientali, come quelli del traffico, per esempio, ecc.).

Ama molto fare moto e adora le lunghe camminate con il suo proprietario; è quindi necessario garantirgli quotidiane passeggiate all’aria aperta. Non è quindi adatto a persone pigre o sedentarie o a persone che, per un motivo o per l’altro, possono essere poco presenti.

Cane lupo di Saarloos: le cure

Il cane lupo di Saarloos è un cane rustico, robusto e che, di norma, gode di ottima salute e la sua vita media va dai 12 ai 14 anni; non richiede cure particolari; date le sue origini nordiche soffre maggiormente il caldo del freddo, ma sa adattarsi comunque a qualsiasi temperatura. Per il mantello saranno sufficienti periodiche spazzolate.

Per quanto riguarda la dieta, rimandiamo al nostro articolo Alimentazione del cane.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia alta (vista la dimensione della razza) e parte dai 1.000 euro.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

Ferrara – DEL LUPI FEUDI

Firenze – DI FOSSOMBRONE

Macerata – DEI LUPI DI ANUBI

Novara – LAKEWOLF

Articoli correlati

  • Pastore del Caucaso
  • Pastore australiano
  • Pastore tedesco

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati