• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Incontinenza urinaria nel cane

Incontinenza urinaria nel cane

L’incontinenza urinaria è un’inappropriata emissione di urina che può colpire cani di ogni età, sesso e razza. Come vedremo, le cause possono essere le più svariate e più o meno gravi; non sempre, comunque l’incontinenza urinaria nel cane è da attribuirsi a una patologia in atto; in alcuni casi infatti il problema è di tipo psicologico e a ben poco servono i rimedi farmaceutici. In altri casi, l’incontinenza è legata all’età molto avanzata.

A prescindere dalle cause che ne stanno alla base, l’incontinenza urinaria è un problema che può creare molto disagio al nostro amico a quattro zampe causando un peggioramento della sua qualità di vita.

Incontinenza urinaria nel cane: le cause

Come accennato poco sopra, le cause di incontinenza urinaria nel cane possono essere le più svariate.

In alcuni casi l’involontaria emissione di urina è determinata da un problema di tipo neurologico come per esempio la compressione, il danneggiamento o la degenerazione del midollo spinale, dei nervi pelvici o pudendi.

In altri casi il problema può essere determinato da anomalie congenite dell’apparato urinario (in questo caso il problema si manifesta fin dalla tenera età).

Altre cause di incontinenza la riduzione della capienza volumetrica della vescica e il calo del controllo fisico nei soggetti di età particolarmente avanzata.

Nel caso in cui le perdite involontarie di urina siano associate a un anomalo aumento della sete (polidipsia) è molto probabile che alla base vi siano patologie quali diabete, piometra (patologia causata da una degenerazione del tessuto uterino che causa un accumulo di pus nella cavità dell’utero), ipercalcemia, iperadrenocorticismo (sindrome di Cushing) ecc.

Anche processi di tipo infiammatorio a carico dell’apparato urinario o la calcolosi urinaria possono causare incontinenza.

Nelle femmine un’importante causa di incontinenza urinaria è rappresentata dall’intervento di sterilizzazione; esistono molti studi su casi di incontinenza urinaria dopo intervento di ovariectomia (il problema si verifica con una frequenza che varia dall’1,3 al 20,1%); nella gran parte dei casi, in seguito all’intervento di sterilizzazione si ha un’alterazione funzionale dello sfintere uretrale; questa alterazione dipende da problemi anatomici come la conformazione uretrale o la posizione della vescica oppure problemi ormonali come la concentrazione di estrogeni nel sangue. Alcune razze, come bob tail, boxer, dobermann e pastore tedesco risultano più predisposte di altre.

Il peso corporeo ha la sua importanza dal momento che l’incontinenza si presenta più frequentemente nei cani che pesano più di 20 kg.

L’età al momento dell’intervento sembra essere un fattore determinante dal momento che l’incidenza dell’incontinenza urinaria si aggira verso il 20% nelle cagne che vengono operate prima del loro primo calore e passa allo 0,5 % circa nel caso di operazione dopo il primo calore.

Anche eventuali complicazioni post-operatorie possono determinare incontinenza.

L’incontinenza urinaria nel cane maschio in seguito a intervento di sterilizzazione è possibile, ma è decisamente meno frequente che nelle femmine.

L’incontinenza urinaria non è sempre determinata da patologie neurologiche o infiammatorie; in alcuni casi infatti il problema è di tipo psicologico; ciò si verifica soprattutto in cani che hanno vissuto difficili relazioni sociali nei primi tempi della loro vita; la vicinanza dell’uomo causa in questi animali ansia, timore e stress e l’emissione inappropriata di urina è il modo in cui essi manifestano il loro forte disagio.

Diagnosi

incontinenza urinaria nel caneIl segno principale dell’incontinenza urinaria nel cane è ovviamente la perdita involontaria di urine; tale perdita può verificarsi sia durante il sonno sia durante la veglia e anche nel caso in cui, per i motivi più svariati, si verifica un incremento della pressione addominale (per esempio quando il cane abbaia o quando è sdraiato).

Gli esami che devono essere effettuati in caso di incontinenza urinaria sono:

  • esame delle urine
  • urografia discendente e uretrografia con mezzo di contrasto
  • ecografia
  • elettromiografia
  • esame neurologico
  • esami ematochimici completi.

Rimedi

Per molto tempo, la terapia standard nel caso di cagne incontinenti è stata la somministrazione di estrogeni; queste sostanze agiscono infatti aumentando il tono dello sfintere uretrale. Attualmente il ricorso agli estrogeni è in disuso a causa degli importanti effetti collaterali che possono verificarsi. Al loro posto si utilizzano farmaci ad azione simpaticomimetica (in particolare la fenilpropanolamina cloridrato) che agiscono stimolando i recettori del collo della vescica e dell’uretra craniale determinando un incremento del tono uretrale e la chiusura dello sfintere.

A seconda dei casi si può intervenire anche chirurgicamente; le tecniche a disposizione sono numerose (colposospensione, cistouretropessi, protesi sfinteriche, spostamento craniale della vescica ecc.). La colposospensione è l’intervento che mostra i migliori risultati nei cani femmina, mentre lo spostamento craniale della vescica è quello che risolve maggiormente il problema nei cani maschi.

Nei cani molto anziani o per problemi temporanei legati a una patologia infiammatoria possono essere di notevole utilità i pannolini-mutandina appositamente studiati per i cani.

Qualora l’incontinenza urinaria sia legata a un disagio psicologico è necessario intraprendere un percorso di terapia comportamentale che potrà essere associato o no alla somministrazione di ansiolitici. Sono invece sconsigliati interventi di medicina alternativa (fiori di Bach, omeopatia ecc.) sulla cui scientificità c’è più di un dubbio.

Articoli correlati

  • Cane anziano
  • Alimentazione del cane
  • Cistite nel cane

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati