• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Cane in inglese

Cane in inglese

Cane in inglese? Facile: dog. Si tratta forse di una delle prime parole che s’imparano quando si studia questa lingua. Tuttavia, ci sono parecchie frasi idiomatiche che contengono la parola “dog” o che riguardano l’animale “cane” e che sono scarsamente conosciute. In inglese, dog ha molte sfaccettature e sfumature diverse. Per esempio, la parola dog ha anche il significato che in italiano si attribuisce al termine “tipo” (nel senso di individuo).

He is a sly dog (detto in riferimento a una persona): è un tipo furbo.

Tuttavia, il termine dog attribuito a una persona può assumere connotazioni decisamente negative o bonarie a seconda del contesto. Per esempio, può essere decisamente dispregiativo, simile al nostro insulto bastardo, come in:

I’ll get you back for that, you dog! Si traduce Te la faro pagare, bastardo!

Anche usare la parola dog in riferimento a una donna è offensivo, in riferimento al suo aspetto fisico (She is a dog, in slang significa pressappoco “è una cozza!”)

Se invece volete apostrofare un vecchio amico, con cui siete molto in confidenza, non tanto in inglese britannico, ma in americano, potete azzardare un:

So how are you doing, you old dog!  (Allora come ti va, vecchio amico!)

cane in inglese

Un cucciolo di bulldog inglese

I significati figurati di cane in inglese

Dog ha anche vari significati figurati:

  • dog-cheap significa a prezzo bassissimo, di quattro soldi, ma può anche significare di basso valore intrinseco, non necessariamente economico, una schifezza. His last book is a dog! significa che il suo ultimo libro è una schifezza, accezione quest’ultima tipica dello slang americano.
  • dog’s ear sono le orecchie delle pagine che si formano nei libri
  • dogs-days sono i giorni del solleone, molto caldi, di solito a luglio –agosto
  • Dog-hole è una stanza angusta, uno sgabuzzino
  • Dog Latin significa il latino sgrammaticato, maccheronico

Se in una casa trovate una dog-leg staircase significa che avete una scala senza tromba, in linea, racchiusa tra due mura (quella che probabilmente fa meno paura a un cane).

Esistono in inglese modi di dire che coinvolgono la parola dog, ma che in italiano invece non c’entrano nulla con la parola cane, come per esempio:

it rains cats and dogs: piove a catinelle

I am dog tired: sono stanco morto

To go to the dogs: andare in malora

To be top dog: essere un pezzo grosso.

Invece se volete dire a una persona che è l’ultima ruota del carro (una persona che non conta niente) dovete usare l’espressione to be under dog.

Altre espressioni invece sono molto più simili a quelle italiane:

  • A cat and dog life: una vita passata continuamente a litigare (detto spesso in riferimento a marito e moglie). In Italiano si dice litigare come cane e gatto.
  • To lead a dog’s life: fare una vita da cani, sfortunata o in miseria

Attenzione poi ai tipici errori che gli italiani compiono quando traducono letteralmente le espressioni italiane. Per esempio,  un lupo di mare in inglese si traduce a sea-dog (e non sea-wolf!). Analogamente, se volete scrivere attenti al cane davanti alla porta, dovete usare la proposizione “of” (di)

Beware of the dog: attenti al cane.

Anche la classica frase “non svegliare il can che dorme” non si traduce letteralmente , ma piuttosto con:

Let sleeping dogs lie

Anche se, per esprimere lo stesso concetto, un inglese forse preferisce tirare in ballo l’orso:

Do not poke the bear (letteralmente, non stuzzicare l’orso)

Ecco poi alcuni termini tipici canini, alcuni sono traduzioni letterali, altri leggermente diversi:

collare: dog collar. Tuttavia, dog collar è anche il colletto del clergymen dei preti.

guinzaglio: dog lead

cuccia: dog bed

pulce: dog flea

cibo per cani: dog food

canile: dog pound

mostra canina: dog show

medaglietta identificativa: dog tag

educatore cinofilo: dog trainer

cucciolata: litter

Se poi siete in piscina e volete sfoggiare un perfetto stile cagnolino, dovete usare il termine dog paddle (in inglese americano) o doggy paddle (in inglese britannico).

Un dubbio che spesso hanno gli italiani è se usare o meno il trattino tra la parola dog e la seconda parola. A meno di casi particolari, come regola generale, il trattino si usa se l’espressione è usata come aggettivo, altrimenti non si usa. Per esempio, l’espressione cane mangia cane che si usa anche in italiano in senso figurato per indicare una situazione di crudeltà o di estrema competitività, si traduce letteralmente dog eat dog. Ma se usato come aggettivo occorre usare il trattino:

it’s a dog-eat-dog world! (è un mondo crudele!)

Ci sono poi alcune curiosità legate al termine dog. Tutti conoscono l’hot dog, ovvero il wurstel americano, salsiccia calda servita agli angoli delle strade. Cosa c’entra con il cane? Il termine è usato per la somiglianza della salsiccia con il corpo di un bassotto tedesco.

Non tutti sanno che cane in inglese può essere anche verbo: to dog significa infatti inseguire, o meglio, pedinare, per esempio

Pedinare un ladro sospetto: to dog a suspected thief.

Si usa anche in senso figurato, nel significato di perseguitare, tormentare:

He is dogged by misfortune: è perseguitato dalla sfortuna.

Infine, l’espressione

You can’t teach an old dog new tricks

Si traduce è difficile far cambiare abitudini a una persona, con riferimento alla difficoltà di insegnare cose nuove a un cane anziano.

La traduzione di cane in altre lingue

Ecco come si traduce cane in molte lingue del mondo:

  • albanese: qen
  • arabo: kalb
  • azerbaigiano: it
  • basco: txakur
  • catalano: gos
  • ceco: pes
  • danese: hund
  • esperanto: hundo
  • estone: koer
  • gallese: chi
  • giapponese: inu
  • giavanese: asu
  • greco: σκύλος
  • irlandese: madra
  • islandese: hundur
  • lettone: suns
  • olandese: hond
  • polacco: pies
  • portoghese: cão
  • rumeno: câine
  • russo: собака
  • spagnolo: perro
  • svedese: hund
  • ungherese: kutya
  • vietnamita: chó
  • zulu: injia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati