Il boxer (più precisamente deutscher boxer) è un cane dalle origini abbastanza recenti; la prima registrazione ufficiale di tale razza risale infatti al 1895 (il primo esemplare si chiamava Flocki).
Il boxer, di fatto, nasce a Monaco di Baviera, verso il 1870, quando un gruppo di cinofili decide di incrociare il bullenbeisser (un molossoide che veniva usato soprattutto per la caccia al cinghiale e per la custodia delle mandrie) e l’old english bulldog (che non deve essere confuso con l’attuale bulldog inglese); il tentativo dei sopracitati cinofili bavaresi era quello di dar vita a una razza che avesse come caratteristiche peculiari forza, agilità, coraggio, equilibrio e intelligenza. Proprio dalle sue doti di agilità e forza deriva il suo nome.
Date le sue caratteristiche, il boxer viene spesso usato da molti reparti militari e di polizia.
La scheda del boxer
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 7
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
- Salute: 4
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 9
- Adattabilità in appartamento: 8
- Tolleranza alla solitudine: 2
- Tolleranza ai climi freddi: 4
- Tolleranza ai climi caldi: 3
- Facilità di toelettatura: 10
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 10
Le caratteristiche fisiche del boxer
La F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) classifica il deutscher boxer tra i Cani di tipo pinscher e schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri.
Il boxer è una cane di taglia media, mesomorfo brachicefalo. La muscolatura è asciutta e l’ossatura deve essere forte, data la mole non indifferente (30 kg circa nei maschi e 25 kg circa nelle femmine). L’altezza oscilla nei maschi dai 57 ai 63 cm e nelle femmine dai 53 ai 59.
La testa è ben proporzionata rispetto al corpo; il muso è largo e lungo circa la metà del cranio; non si devono notare pieghe o giogaia. Ha occhi scuri, il tartufo è grande e di colore nero; la pelle aderisce bene a ogni parte del corpo; il pelo è corto, liscio e lucente; i colori ammessi sono il tigrato e il fulvo.
La coda e le orecchie del boxer venivano tradizionalmente amputate, ma, a partire dall’anno 2007, tali pratiche (rispettivamente caudectomia e conchectomia) non sono più consentite e sono state eliminate dallo standard di razza.
I difetti che si riscontrano più comunemente sono le misure fuori standard, il criptorchidismo, il monorchidismo, gli occhi chiari, i colori fuori standard ecc.
Viene classificato come cane da utilità, ma, come vedremo, è un anche eccellente cane da compagnia e da difesa.
Boxer: un cane non molto longevo
Sfortunatamente, quella dei boxer, come del resto si deve registrare per tutti i molossoidi, non è una razza che annovera fra le sue caratteristiche un’estrema longevità (la vita media di un boxer è di circa nove anni); inoltre, durante la sua vecchiaia, può soffrire di patologie oculari e di problemi a livello cardiaco e a livello renale oltre a malattie comuni a molti cani come la displasia dell’anca e la spondilosi deformante (il boxer è probabilmente la razza maggiormente interessata da questa patologia infiammatoria cronica degenerativa).
I boxer rientrano inoltre nell’elenco delle razze di cani che sono interessate da mielopatia degenerativa.
È consigliabile, al momento dell’acquisto di un boxer, richiedere la certificazione del controllo dei genitori relativamente alle patologie sopra menzionate.
Il boxer è un cane che soffre molto il caldo e può avere problemi di respirazione quando le temperature sono eccessivamente alte ed è assolutamente da evitare il lasciarlo in luoghi chiusi e molto caldi (il tipico esempio è l’automobile); nel caso debba restare molto in giardino è necessario predisporgli uno spazio fresco dove possa ripararsi adeguatamente dai raggi solari e dal caldo eccessivo.
Boxer: il carattere
Dal punto di vista caratteriale il boxer si fa sicuramente apprezzare per la sua indole allegra, socievole e giocherellona ed è quindi adattissimo alla convivenza con i bambini (non a caso gli inglesi lo considerano un nanny-dog, ovvero un “cane bambinaia”), ma lega con tutti i membri della famiglia; mostra però una certa diffidenza verso gli estranei.
Il boxer è un cane estremamente attivo e vivace e sente quindi fortemente l’esigenza di fare del moto e di giocare con i suoi amici umani; non è quindi un compagno da consigliare a persone sedentarie o comunque poco dinamiche.
Molti ritengono che solamente coloro che hanno a disposizione una casa con giardino possono orientarsi a scegliere un boxer; in realtà questo splendido cane sa adattarsi molto bene anche alla vita in appartamento a patto che, ovviamente, si riesca a garantirgli un certo numero di uscite giornaliere.
È inoltre molto importante, anzi, fondamentale, ritagliarsi un certo spazio di tempo da dedicargli; il boxer è un cane leale ed estremamente affettuoso e dà molta importanza al contatto, anche fisico, con i propri amici umani; risulta infatti estremamente intollerante nei confronti della solitudine. Del resto, com’è noto, queste sono caratteristiche comuni alla stragrande maggioranza dei nostri amici a quattro zampe (per approfondire si legga con attenzione l’articolo Come scegliere un cane).
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia media e varia fra i 500 e i 1.000 euro.
Allevamenti
Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.
- Agrigento – DELLA ROCCA REGINA
- Ancona – DEL CUORE DEL DANUBIO
- Asti – DELLA BRAIDOLA
- Avellino – DEL CONTE DI LORETO; DEL TRICOLLE; DEL TUTICUM
- Bari – DI PETRA MAGNA; TRIPLO ESSE
- Benevento – DELL’ANTICA TELESIA
- Bergamo – DEL DUCA BIANCO; DEL DUCATO DI BERGAMO
- Biella – DELLA VALLE ELVO
- Bologna – DI CASA MARZIA; DI MASSUMATICO
- Brescia – DI CASA CHIARINI; DEL MEZZO RE ; DELLA FRONTIERA DI SABA
- Cagliari – DELL’HYKNUSA; VON HAUSE O’NEAL
- Campobasso – DELLE MACCHIE DEL DUCA CARAFA
- Caserta – DELL’ARCO ADRIANO; DELLA TORRE ARTUS
- Catania – DEL FUOCO DELL’ETNA
- Catanzaro – DI RE ITALO
- Como – ALERE FLAMMAM
- Cosenza – DEL SILENZIO ESPRESSIVO
- Cuneo – DEI ROERI; GAREXIUM
- Fermo – DELL’ANIMA CELESTE
- Ferrara – DELLA PANFILIA; ESTEVIVA
- Firenze – DEI GUELFI E GHIBELLINI; DELL’ORSAGNA; DI GATTAIA; DEI PALLAVICINI; DEL GIGLIO FIORENTINO; DELLA MAGA; DELL’ORCAGNA; DELLE SCALERE
- Foggia – DELLA VALLE DELL’OFANTO
- Frosinone – DEL GUERRIERO SANNITA; DI CALA MORESCA
- Grosseto – CASA WELLENS; DEI TRIESTE & VICTORIA
- L’Aquila – CASA DEI COLLI; DEL COLLE D’OVIDIO; DEL COLLE D’OVIDIO
- Livorno – CHE LINSE; LABROWALD; DEGLI SCARRONZONI; DEI MACCHIAIOLI; DELL’ORCHIDEA DORATA
- Lucca – DEL DAKARONE; DEL RE DEL SOLE
- Mantova – DEL RE DEI TITANI; DI CASA NAPOLEONE
- Massa – DEI MAGNIFICI GRANAI
- Matera – DELLA TERRA DEI SASSI
- Messina – DEL QUARZO NERO; DELLA VAL DEL NISI
- Milano – DEL CASTELLO SFORZESCO; DI CASA SIMONE; DI CA’ CAIRATI
- Monza Brianza – DELLA CONCA ROSSA
- Napoli – BOXER CALDARELLI; DELL’ORO DI NAPOLI; BOXER NOVIGLIO; DELLA CONCA DI ANGUIS; DEGLI ASTRI NASCENTI; DEL MASCHIO ANGIOINO
- Novara – DEL CIELO DI MARTE; DEL SUPERLATIVO ASSOLUTO
- Padova – DEGLI SCROVEGNI; DELLA STELLA DI ALASKA; DEL GLADIATORE ONE; DI CARSIL; DEL RE TIGOCHA; VON HAUS PIRATI’S; DELLA BARBARIGA
- Palermo – DEI CAVALIERI TEMPLARI; DELLA GENS CLODIA; DEI FRANGIPANE; DELLA RISERVA REALE
- Parma – DEL DUCATO DI PARMA; DELL’OTTAVA MERAVIGLIA; DELLA PIRANHADI SORAGNA
- Pavia – DI BELLALBA; DI CIEL D’ORO; DEL CAESANUM
- Perugia – DEI BAMBINIKATTIVI; DI BOXAURO; DEL GRANDE IMPERO; DELL’ANTICO CASALE DELLE MONELLE; DELL’ESPINOSOLO
- Pesaro Urbino – DELLA ROCCA COSTANZA
- Pescara – DE LA PESCAREIDE
- Piacenza – DI BRIXENTAL, DI CASA BOZZINI
- Pisa – AKROSJA; DI CASA BARTOLINI; DEI QUATTRO CALZINI; DELL’AGRO DI SPAZZAVENTO; DELLE STREGONIE
- Pistoia – DEL CAMPO DEI MIRACOLI; DEL QUINTO CANTO
- Ragusa – DEL CASTELLO DEI CONTI; DELLE TERRE DI SICILIA
- Ravenna – DEL DOLCE STIL NOVO; DEL RIO SANGUINARIO;DELLA CENTONARA
- Reggio Emilia – DI CASA LACOST
- Roma – DEI CENTURIONI; DEL TEMPIO DI ZEUS; DELLA GENS FLAMINIA; DI CASA DE LELLIS; CAPUT MUNDI; DEI SECCARECCIA; DEL VINICIO; DI CASA VERNICE; DE LA MULA MACIA; DELL’AUREA DRAGONDA; DELLA SELLA DEL DIAVOLO; DEGLI ETRUSCHI; DELLA DINASTIA ROMANA; DELLE TERRE MAGICHE
- Salerno – DEL SENTIERO DEGLI DEI
- Savona – DEL CASTELLO D’ALPICELLA
- Siracusa – DEI CAMPISI; DEI MALAVOGLIA; DEL CAVALIERE D’ITALIA; DELLA FORTEZZA GRECA
- Sondrio – DELLA MAROGGIA; DI ALBOSAGGIA
- Taranto – DEGLI SPARTANI; DEI VASILEVA
- Teramo – DEL MASCALZONE
- Terni – DELLA LOCANDA DEL LUPO; WATWALD
- Torino – DEL ROLANUS; DELLE ANTICHE VAUDE
- Trapani – DI MERGELLINA
- Treviso – DEI BOIONI; DEL LEONE D’ORO; DELLA VALLE DEI SENSI; DEI COLLI ASOLANI; DEL SINISTELLO; DI CASA ALE; DEI DUE CASTELLI; DELL’ANTICA POSTUMIA; DELLA CADORMARE
- Udine – DELLA GALASSIA; DELLA VECCHIA BAVIERA
- Varese – DEL MONSORINO
- Venezia – DEL PIOVESE
- Vercelli – UBER ALLES
- Verona – DEL GRAN MOGOL
- Vibo Valentia – DEI MUSI DI VELLUTO; DI CASTEL VALENTIA
- Vicenza – DI CASA LUCREZIA
- Viterbo – DI VILLA MAIDALCHINI
Articoli correlati