Il border terrier è una razza canina di taglia piccola, originaria della Gran Bretagna, appartenente al gruppo 3 (terrier); collocata nella sezione 1 (terrier di taglia grande e media), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Le origini
Il border terrier prende il nome dalla regione dei Borders, al sud della Scozia, dov’è stato allevato; deriverebbe dal tipo antico di Bedlington con apporti di Lakeland terrier e di Dandie Dinmont terrier. Il nome border terrier nacque nel 1880 e fu creato un club specializzato nel 1920, originariamente utilizzato per la caccia alla volpe, alle lontre, ai tassi e altri piccoli roditori, in seguito utilizzato per la caccia sotterranea.
La scheda del border terrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 7
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 9
- Aggressività verso altri cani: 7
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 8
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 1
- Necessità di esercizio fisico: 9
- Adattabilità in appartamento: 7
- Tolleranza alla solitudine: 3
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 3
- Facilità all’addestramento: 5
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 7
- Tolleranza alla fatica: 8
Il border terrier prende il nome dalla regione dei Borders (Scozia) dov’è stato allevato dapprima per la caccia alla volpe, poi per la caccia sotterranea.
Aspetto generale e caratteristiche fisiche
Il border terrier è un cane dall’aspetto tarchiato e corto di zampe, la pelle spessa e l’andatura disinvolta.
Testa: simile a quella di una lontra, con il cranio piuttosto largo e il muso corto e forte, gli occhi scuri e le orecchie piccole a forma di “V” pendenti in avanti contro le guance.
Corpo: alto, stretto e abbastanza lungo con un collo altrettanto lungo, le costole ben cerchiate verso la parte posteriore del torace e il treno posteriore ben sagomato.
Arti: dall’ossatura non troppo pesante e piedi piccoli con cuscinetti spessi.
Coda: mediamente corta, abbastanza spessa alla base che va affilandosi verso l’estremità, portata in modo sciolto, ma mai ricurva sul dorso.
Pelo: duro, denso con il sottopelo fitto, con possibilità di mantello frumento, rosso, grigio focato o blu focato.
Altezza e peso: il maschio deve avere un’altezza massima di 40 cm e un peso che va dai 5,9 ai 7,1 kg, mentre la femmina deve avere un’altezza massima di 36 cm e un peso che va dai 5,1 ai 6,4 kg.
Carattere del border terrier
Il border terrier è un cane rustico, molto resistente e pieno di brio, coraggioso e forte; è un piccolo cane dotato di grande personalità, ma anche di un carattere gioioso e allegro. Un buon cane da compagnia che si attacca a tutto il nucleo familiare, specialmente ai bambini, con cui si dimostra tollerante e affettuoso, sempre a patto sempre che questi non esagerino; spesso aggressivo verso i suoi simili, richiede un’educazione dolce, ma abbastanza ferma, anche se è un cane molto equilibrato e intelligente che apprende in maniera veloce quello che gli viene proposto. Si adatta perfettamente alla vita in appartamento, ma non devono mai mancare delle lunghe e frequenti uscite. Non è un cane eccessivamente rumoroso, anche se è bene disposto all’abbaio, per esempio al campanello della porta, al postino, o quando vuole richiamare attenzione. Richiede spazzolature periodiche, ma non toelettatura.
Border terrier: salute e vita media
I border terrier generalmente sono cani resistenti alle malattie; unica debolezza, essendo cani molto piccoli, non amano le temperature troppo fredde.
I border terrier a livello genetico sono predisposti ad alcune patologie come la sindrome Canine Epileptoid Cramping sySndrome (CECS) nota anche come malattia di Spike, si tratta di una malattia ereditaria di causa sconosciuta, con parecchie analogie con l’epilessia canina, i sintomi neurologici della CECS sono discinesia parossistica, un disturbo del movimento che può essere difficile da distinguere dall’epilessia; la differenza principale è che durante un episodio di CECS non c’è nessuna compromissione della coscienza e il cane ha movimenti normali. La CECS può verificarsi a qualsiasi età e i cani solitamente restano vigili e attivi durante la crisi, episodi che possono durare da pochi secondi a diversi minuti.
Il prezzo dei cuccioli
Possiamo trovare un cucciolo di border terrier al prezzo di 800 euro, ma possiamo arrivare a superare i 1.000 euro per esemplari morfologicamente più interessanti in ambito di esposizioni.
Allevamenti
Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.
- Lucca – DEL CAMPO DEI GIURENA
- Pavia – LONTERLAS
- Vicenza – DEL GRAN FAGARO
Erika Sperzaga
Educatrice cinofila
Tel- 349-440.89.45