• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Bobtail

Bobtail

Il bobtail fa parte delle razze del gruppo 1, “cani da pastore e bovari (escluso bovari svizzeri)” secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Il termine bobtail  significa cane dalla coda corta; è conosciuto anche come Old English Sheepdog.

Carattere del bobtail

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 10
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 7
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 5
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 1
  • Necessità di esercizio fisico: 7
  • Adattabilità in appartamento: 9
  • Tolleranza alla solitudine: 5
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 3
  • Facilità di toelettatura: 2
  • Facilità all’addestramento: 6
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 3
  • Tolleranza alla fatica: 7

Il bobtail ha una buona intelligenza ed è di indole pacifica, è un cane allegro e molto giocherellone. Nonostante la sua corporatura importante, suscita molta simpatia per il pelo attorno agli occhi e lo sguardo vivace, ma a volte può essere poco tollerante con gli estranei e gli intrusi. Adora i bambini e può essere un buon compagno per i più piccoli. Molto affettuoso, è anche sensibile e non tollera i maltrattamenti o di essere trascurato.

bobtail

Nel 2019 all’ENCI le iscrizioni di bobtail sono state 54

Il bobtail è un cane da lavoro, quindi necessita di molte uscite (meglio se lasciato libero di correre in campagna) e non deve mai annoiarsi. Tende a voler sempre avere sotto controllo la situazione ed è per questo che è un attento osservatore e durante l’addestramento occorre presentargli stimoli che attirino la sua attenzione e capacità di osservazione. Occorre dedicare all’addestramento molto tempo perché a volte è refrattario all’ubbidienza.

Principalmente viene usato come cane da compagnia e lo scopo dell’addestramento, oltre ai comandi base, è quello di rafforzare il suo innato desiderio di contatto con il suo padrone, proponendo giochi da fare assieme all’aria aperta.

Unica cura peculiare è è quella che va riservata al folto pelo: l’igiene è particolarmente importante per conservare il suo pelo morbido e vaporoso che necessita di soventi spazzolature.

Caratteristiche fisiche del bobtail

Il bobtail è una cane di taglia grande, mesomorfo e mesocefalo.

Testa: il muso è squadrato. Ha un naso (“tartufo” in gergo cinofilo) nero, largo e prominente. Le orecchie sono piccole e piatte. L’aspetto particolare della razza è la presenza di fitto pelo che va a ricoprire gli occhi.

Corpo: la sua stazza è compatta, è molto muscoloso e ben piazzato sugli arti che non sono molto alti.

Arti: dritti e muscolosi

Coda: spesso il bobtail nasce con la coda corta.

Pelo:  è una caratteristica distintiva di questo cane, è molto folto e morbido e arriva a ricoprire anche gli occhi.  Il colore del pelo è bianco con tutte le sfumature del grigio e del blu. Può avere pezzature bianche in più parti del corpo.

Altezza e peso: il peso può variare dai 30 ai 40 kg e l’altezza è intorno ai 50-55 cm.

bobtail

Il bobtail è un cane da lavoro, quindi necessita di molte uscite, meglio se lasciato libero di correre

Salute e vita media

I bobtail sono cani mediamente longevi, con un’aspettativa di vita media intorno ai 12-13 anni. Si tratta di una razza sostanzialmente robusta. Una malattia in comune con moltissime altre razze, è la displasia congenita dell’anca.

Il bobtail può essere affetto da una grave malattia genetica: la discinesia ciliare. Circa il 17% dei bobtail è portatore del gene mutato responsabile della malattia. Questa porta gravi problemi respiratori ricorrenti. Purtroppo non esiste cura è solo con usame del DNA dei genitori è possibile evitare di far nascere cani affetti dalal malattia.

Altra patologia della razza è la cataratta.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è medio-alto, varia fra i 1.000 e i 2.000 euro; ovviamente, per soggetti addestrati (dai 4 ai 12 mesi) il prezzo può essere maggiore.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Ferrara – APPLE’S ANGEL
  • Monza Brianza – DOLCEVITA GOLDEN YEARS

Un nome per il mio bobtail

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Le origini del bobtail vengono fatte risalire ai cani da pastore allevati in Inghilterra e in alcune zone della Scozia. Il loro scopo era principalmente quello di condurre il gregge. Secondo altri studiosi delle razze canine, il bobtail potrebbe avere dei legami di parentela con gli antichi mastini importati dai Romani in Inghilterra.

La razza, come la conosciamo ora, fu ufficialmente presentata nel 1873, ma la sua fortuna si ebbe solo nel ventesimo secolo, in particolar modo negli Stati Uniti d’America, doveconobbe molta fortuna attorno agli anni Settanta.

Articoli correlati

  • Pastore del Caucaso
  • Pastore scozzese (collie)
  • Pastore australiano
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati