• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Bichon frisé

Bichon frisé

Il bichon frisé è una delle razze canine più apprezzate fra i cani da compagnia, anche se meno noto dei suoi “cugini” come il maltese o il bolognese. Il bichon frisé, secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) fa parte del gruppo 9, “Cani da compagnia“. Appartiene gruppo dei Bichon, a cui appartengono le razze tipiche italiane del bolognese e del maltese e la razza molto simile di bichon avanese.

Ormai poco diffuso ai nostri giorni, è abbastanza raro incontrarlo, in quanto a partire dalla prima metà del novecento, la sua richiesta e la sua fortuna si sono quasi annullate.

Le origini del bichon frisé sono molto controverse e si perdono nella storia antica: secondo alcuni è originario della Francia, secondo altri del Belgio. Favorito dall’aristocrazia dell’antica Roma, ebbe una notevole diffusione in Italia. La tesi più accreditata è che sia stato importato dai naviganti spagnoli in Francia, con il nome di Tenerife.

La scheda del bichon frisé

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 10
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 10
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 4
  • Necessità di esercizio fisico: 5
  • Adattabilità in appartamento: 10
  • Tolleranza alla solitudine: 3
  • Tolleranza ai climi freddi: 6
  • Tolleranza ai climi caldi: 7
  • Facilità di toelettatura: 3
  • Facilità all’addestramento: 9
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 3
  • Tolleranza alla fatica: 7

Aspetto generale e caratteristiche fisiche del bichon frisé

Il bichon frisé è un cane di piccola taglia, mesomorfo (ovvero ben proporzionato tra larghezza e altezza del corpo) e brachicefalo (con la forma della testa leggermente incassata). L’unico colore ammesso è il bianco puro: anche la più piccola macchia lo esclude dai concorsi di bellezza e dalle esposizioni canine. La caratteristica estetica principale è il pelo, molto fine, serico e a “cavatappi”; viene spesso associato per analogia alla pelliccia della capra della Mongolia, per la sua morbidezza e per la consistenza. Il pelo può raggiungere anche i 10 cm di lunghezza.

Secondo lo standard della razza, il bichon frisé non deve superare i 30 cm al garrese, con un peso compreso tra i 3 e i 6 kg.

bichon frisé

La coda è sollevata e vaporosa, non arrotolata.

Carattere del bichon frisé

Il bichon frisé è considerato il perfetto cane da compagnia: sempre allegro e vivace, si affeziona in modo viscerale al suo padrone, Molto brillante, necessita sempre di attenzioni ed è in grado di movimentare la quotidianità grazie alla sua allegria. Per questo è poco adatto a persone anziane poco attive o a chi è fuori casa molte ore al giorno. Molto adatto alla compagnia dei bambini, è gioviale e affabile anche con gli estranei.

Come si educa e si addestra il bichon frisé

Oltre alle indicazioni comuni per ogni cucciolo (educazione a rispondere al nome e ai principali comandi come “resta”, “lascia” e simili), il bichon frisé è bravo a imparare giochi da fare insieme al padrone, visto il suo carattere brioso e sempre pronto ad appagare la sua curiosità.

Vista le sue vivacità e intelligenza, al pari del barboncino, con cui condivide molti tratti del carattere, occorre fare attenzione a fornire un’educazione gentile, ma ferma, per evitare che la sua irruenza vada fuori controllo e finisca per essere un cane poco gestibile.

Bichon frisé: le cure generali

L’aspetto più critico nella cura del bichon frisé è la toelettatura. Anche se non si ha intenzione di portarlo alle mostre canine, il suo pelo folto necessita di una cura particolare (si consiglia di rivolgersi a un professionista in toelettatura di cani), da un minimo di due fino a un massimo di sei volte l’anno. Deve essere lavato regolarmente per evitare che il pelo si macchi. Va prestata particolare attenzione alla pulizia delle orecchie, controllando il pelo che le circonda che deve rimanere pulito e morbido.  Anche la pulizia degli occhi è importante; l’ispezione e la pulizia di occhi, orecchie e pelo devono essere condotte quotidianamente con spazzolate decise, in particolar modo dopo le uscite per le passeggiate.

Come per molte altre razze di piccola taglia, occorre fare attenzione alla cura dei denti; l’asportazione del tartaro fatta dal veterinario.

I bichon frisé sono cani molto longevi, hanno, infatti, un’aspettativa di vita media intorno ai 14 anni. Nonostante la loro longevità, sono soggetti a parecchie malattie, anche di origine genetica. Tra le principali si ricordano la lussazione del gomito, la cataratta e l’epilessia.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia medio-alta (vista la dimensione della razza) e varia fra gli 700 e i 1.200 euro.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Cagliari – FLORYARTPOM’S
  • Parma – DEL CARDINAL GHERARDO
  • Pavia – DEL VARCO
  • Pordenone – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
  • Rieti – DEL MIANO
  • Roma – DIAMOND’S OF THE MOON
  • Venezia – VENETIAN MOONLIGHT

Articoli correlati

  • Toeletta del cane
  • Pensione per cani
  • Pulizia dei denti nel cane
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati