• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Beagle

Beagle

Quella dei beagle è una razza canina dalle origini molto antiche. Alcuni ritengono di poter addirittura identificare dei cani beagle nei segugi descritti in alcune opere dello scrittore greco Senofonte.

Nel corso del tempo, il beagle è stato introdotto in moltissimi Paesi del continente europeo e, in generale, ha riscosso un notevole successo; in terra francese, per esempio, quella dei beagle risulta essere la razza canina di maggior popolarità. Nella sua terra di origine, la Gran Bretagna, l’allevamento dei beagle avviene per due scopi; si allevano, infatti, beagle da caccia e beagle da esposizione e compagna. Nel nostro Paese la sua diffusione è avvenuta soprattutto nell’ultimo ventennio; generalmente lo si sceglie come cane da compagnia.

Beagle: un po’ di storia

Il termine beagle venne usato dal cantastorie gaelico Ossian nel III secolo dopo Cristo per indicare dei segugi di piccola taglia utilizzati per cacciare la piccola selvaggina. Dopo questo primo riferimento, per moltissimo tempo non si trovano altre citazioni scritte che possano riferirsi alla razza. Vi è un riferimento a “piccoli segugi” nelle Leggi Forestali che il Re Canuto promulgò nei primi anni dell’XI secolo, ma non siamo certi che ci si riferisca ai beagle. Si deve attendere il XV secolo per ritrovare una citazione dedicata agli antenati di questo cane. La grande fama e l’eccezionale diffusione della razza beagle si devono con grande probabilità alla passione che di essa aveva la figlia del re inglese Enrico VIII, Elisabetta I. Elisabetta I, che amava moltissimo questo tipo di cane, selezionò una varietà estremamente piccola, 10 pollici di altezza al garrese (26,4 cm), che, in suo onore, venne chiamata Beagle Elisabeth; questa varietà veniva identificata anche con altre terminologie (Dwarf Beagle, Gloves Beagle o anche Pocket Beagle).

Il primo standard della razza classica risale al 1890 e si faceva menzione anche della varietà creata dalla futura regina d’Inghilterra, varietà che però è lentamente scomparsa tant’è che lo standard attuale, risalente al 1987, non ne fa menzione.

La scheda del beagle

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 10
  • Tolleranza agli estranei: 9
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
  • Salute: 4
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 9
  • Necessità di esercizio fisico: 8
  • Adattabilità in appartamento: 7
  • Tolleranza alla solitudine: 3
  • Tolleranza ai climi freddi: 3
  • Tolleranza ai climi caldi: 8
  • Facilità di toelettatura: 8
  • Facilità all’addestramento: 3
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 10
  • Tolleranza alla fatica: 9

Le caratteristiche del beagle

La F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) classifica il cane beagle tra i Segugi e cani per pista di sangue.

È un cane di taglia medio-piccola di origine inglese, lo standard prevede un’altezza al garrese compresa fra i 33 e i 40 cm; lo standard statunitense fa eccezione dal momento che l’altezza massima prevista è di 37,5 cm.

Il peso va dai 13 ai 17 kg. La struttura è compatta; la testa è moderatamente lunga, senza rughe; nelle femmine i tratti sono più dolci. Il cranio è moderatamente largo, lo stop è ben definito, le labbra sono pendenti, ma non in modo eccessivo. Il tartufo è largo, viene preferito nero, ma è consentita una pigmentazione meno decisa quando il cane è di colore più chiaro. Gli occhi sono moderatamente grandi, di colore nocciola scuro. Le orecchie sono lunghe e con le estremità arrotondate.

Le mandibole devono essere robuste e devono chiudersi perfettamente a forbice; il collo è abbastanza lungo, arcuato e con una leggera giogaia.

Per quanto riguarda gli arti anteriori, lo standard prevede spalle bene inclinate, anteriori diritti, robusti e con l’ossatura rotonda.

Le costole devono essere robuste e ben arcuate; il rene è potente e non eccessivamente arcuato. Gli arti posteriori sono muscolosi, angolati, i garretti sono corti e paralleli se visti posteriormente. La coda è robusta e abbastanza lunga, con folto pelo, specialmente verso l’interno.

Il pelo è corto e impermeabile. Nel beagle è ammesso ogni tipo di colore, eccezion fatta per il color fegato.

I difetti che ricorrono maggiormente nei cani di razza beagle sono il prognatismo, l’enognatismo, il criptorchidismo, il monorchidismo, le misure fuori standard, uno stop eccessivamente accentuato, occhi troppo piccoli, tartufo depigmentato, coda troppo lunga ecc.

Carattere del beagle

Il beagle è un cane dall’indole decisamente allegra ed è sicuramente dolce e tranquillo, ma è bene sapere che i primissimi approcci possono non essere semplicissimi data la grande reattività del cucciolo di beagle a tutti gli stimoli esterni. Da esploratore instancabile qual è, può essere faticoso da gestire nei primi periodi di convivenza familiare; è comunque un cane molto intelligente e, dopo un breve periodo di “rodaggio”, sa inserirsi tranquillamente in qualsivoglia ambiente.

Il beagle è un cane dalle spiccate attitudini venatorie anche se in Italia, diversamente da Francia e Inghilterra, è, come già accennavamo nella prima parte dell’articolo, meno utilizzato in questo senso; nel nostro Paese infatti il suo ruolo è soprattutto quello di cane da compagnia.

beagle

Il beagle ama moltissimo i bambini e adora giocare a lungo con loro e non vi è nessun problema a lasciarli insieme da soli; è però consigliabile la presenza di un adulto nel caso i bambini siano ancora troppo piccoli e dall’equilibrio ancora instabile; il beagle infatti, data la sua innata irruenza, potrebbe causare la loro caduta; si consideri inoltre che i cuccioli di beagle hanno denti da latte abbastanza aguzzi e potrebbero graffiare i bambini di tenerissima età.

La scelta del sesso dipende da quello che cerchiamo nel nostro cane; se lo si vuole acquistare anche per scopi sportivi è consigliabile orientarsi verso il maschio, più difficile da addestrare, ma senz’altro più robusto e prestativo; se invece lo si acquista per compagnia oppure è la prima volta che si acquista un cane è preferibile scegliere un soggetto di sesso femminile, più docile e più facilmente addestrabile.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia media e varia fra i 600 e i 1.000 euro.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Agrigento – DI CASA CIULLA
  • Alessandria – VICAMAR
  • Ancona – DELLA VECCHIA FORNACE
  • Avellino – DEI MAGENIFA
  • Bologna – TRUEWIN
  • Brescia – DI MONTE ERICE
  • Cagliari – DELLE TRE FURIE
  • Cosenza – DELL’ANTICA SIBARI
  • Firenze – DEL GIGLIO D’ORO; DI CASA GHERDOVICH
  • Forlì Cesena – DI CASA CALBUCCI
  • Grosseto – DI TORRIMPIETRA
  • L’Aquila – DI NONNA FILOMENA; EVALUX
  • Monza Brianza – MOONLIGHTSKY
  • Napoli – DEI SETTE CAMPI; DELLA GRANDE QUERCIA;
  • Olbia Tempio – DI CASA SCANU
  • Padova – DEI SETTE CAMINI; WHITEAX
  • Pavia – AMMIRABEL
  • Pordenone – MAGICABULA’S SUNRISE
  • Ravenna – HEARTBROKEN
  • Roma – ADHARAMAJ; DEL MONTE SORATTE
  • Savona – DI TIASSANO
  • Taranto -DEL FIORE SELVATICO
  • Trieste – CIVITAS TERGESTI
  • Varese – SNOOPYLAND
  • Verbania – DI VILLA SOLEIL
  • Vercelli – DELL’ISOLA DI IOS
  • Verona – DI CORTE FREONI

Articoli correlati

  • Segugio italiano
  • Cane che abbaia
  • Cane che non torna al richiamo
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati