• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Bassotto tedesco

Bassotto tedesco

Il bassotto tedesco è una razza canina dalle origini molto antiche; si ritiene infatti che i progenitori della razza fossero già presenti ai tempi degli antichi Egizi; ne sono testimoni alcuni disegni e geroglifici rinvenuti durante varie ricerche archeologiche. La figura del bassotto tedesco come lo conosciamo oggi risale però a epoche più recenti come testimoniano alcune opere scritte, per esempio Il manuale del cacciatore tedesco di Hans Friedr. v. Flemming, pubblicato nel 1719.

Si ritiene che l’origine del bassotto tedesco (così come quella di altre razze piuttosto simili) sia legata a una malformazione patologica (probabilmente l’acondroplasia – una forma di nanismo – o la condrodistrofia, entrambe patologie che inibiscono lo sviluppo delle ossa lunghe, ereditarie e trasmissibili geneticamente).

La mascotte di una nazione

La Germania viene considerata la sua vera nazione di origine; in questo Paese la popolarità del bassotto è tale che il esso viene riconosciuto come la mascotte della nazione tedesca (questo simpatico cane è stato anche la mascotte ufficiale delle Olimpiadi del 1972); popolarissimo negli Stati Uniti, nel nostro Paese il bassotto tedesco conosce una minore diffusione, anche se esistono numerosi e ottimi allevamenti; va comunque sottolineato che secondo i dati più recenti diffusi dall’ENCI (2015), il bassotto tedesco è al dodicesimo posto fra le razze più amate dagli italiani (per la cronaca, al primo posto c’è il pastore tedesco).

La razza è stata ufficialmente riconosciuta nel 1878; il bassotto tedesco attraversò un periodo di impopolarità durante gli anni della Grande Guerra, dal momento che l’esercito tedesco lo considerava come la sua mascotte; le nazioni nemiche della Germania cessarono quindi di allevarlo. È tornato di moda dopo gli anni ’20 del secolo scorso , non solo come cane da caccia, ma soprattutto come cane da compagnia.

In lingua tedesca il nome del bassotto tedesco è dachshund, termine che significa cane da tasso; la curiosa denominazione si riferisce al fatto che, in passato, questi cani venivano usati per stanare i tassi nei pressi delle corti o nei terreni adibiti alla caccia.

Principali caratteristiche del bassotto tedesco

Quella del bassotto è l’unica razza canina appartenente al gruppo n. 4 della classificazione FCI; in essa si distinguono 9 varietà suddivise per taglia e tipo di pelo:

  • bassotto tedesco kaninchen a pelo corto
  • bassotto tedesco kaninchen a pelo lungo
  • bassotto tedesco kaninchen a pelo duro
  • bassotto tedesco nano a pelo corto
  • bassotto tedesco nano a pelo lungo
  • bassotto tedesco nano a pelo duro
  • bassotto tedesco standard a pelo corto
  • bassotto tedesco standard a pelo lungo
  • bassotto tedesco standard a pelo duro.

La taglia, a differenza di quanto accade per altre razze, non viene riferita all’altezza al garrese, bensì alla circonferenza del torace; il bassotto tedesco standard ha circonferenza toracica superiore ai 35 cm, il bassotto tedesco nano ha circonferenza toracica compresa tra i 30 e i 35 cm, mentre nel bassotto tedesco varietà kaninchen (kaninchen è un termine tedesco che sta per “coniglio”; si fa riferimento al fatto che i cani di questa varietà, vista la loro taglia particolarmente ridotta sono in grado di incunearsi nelle piccole tane dei conigli selvatici) essa è inferiore ai 30 cm. Il bassotto tedesco kaninchen è stato ottenuto dall’incrocio con il pinscher nano.

Nel nostro Paese la misurazione del torace viene effettuata quando il cane ha compiuto il primo anno di età.

I colori ammessi nello standard variano a seconda del tipo di pelo. Nelle varietà a pelo corto e pelo lungo i colori riconosciuti sono il monocolore e i bicolore.

Tra i monocolori vi sono il fulvo e il fulvo-giallo. Tra i bicolori vi sono il nero cupo o bruno o grigio o bianco con la presenza di focature bruno-ruggine o gialle situate ai lati del muso e sotto al labbro inferiore, sopra gli occhi, sul petto, internamente alle cosce, sui piedi oppure intorno all’ano fino a risalire sul primo terzo oppure fino alla metà della coda.

Nelle varietà a pelo duro sono ammessi tutti i colori. Ammesse, ancorché non gradite, le macchie bianche sul petto.

Dal punto di vista dell’aspetto generale, il bassotto tedesco appare come un cane dalle dimensioni ridotte, basso sugli arti, allungato e compatto, dalla muscolatura solida ed evidente. L’evidente sproporzione tra le misure del corpo e quelle degli arti non lo rendono tuttavia un cane dall’aspetto sgraziato, ma anzi possiede un’andatura disinvolta e un portamento fiero.

Il tartufo deve essere nero e le narici sempre ben aperte. Ha 42 denti, sono ammesse sia la dentatura a tenaglia sia quella a forbice. Il collo non ha giogaia, è lungo e asciutto e leggermente arcuato in corrispondenza della nuca. Le orecchie sono attaccate alte, non troppo lunghe anche se sono abbondanti. Gli occhi sono di grandezza media, hanno forma ovale e sono particolarmente espressivi. Il colore va dal bruno-rosso scuro brillante fino al bruno-nero.

Come detto, è un ottimo cane da caccia.

Per quanto concerne, infine, gli aspetti salutistici, va detto che il bassotto tedesco, gode, in linea generale, di ottima salute, ma, a causa della sua particolare conformazione allungata, può essere, più di altri cani, soggetto a problemi di natura ortopedica; in particolare può soffrire di ernia del disco. Per cautelarsi da questa e altre patologie di natura ortopedica è fondamentale che il nostro amico abbia un’alimentazione equilibrata e svolga una regolare attività fisica che prevenga il pericolo del sovrappeso.

Va anche ricordato che, soprattutto i bassotti a pelo raso, temono particolarmente gli sbalzi di temperatura; è per questo motivo che molti allevatori consigliano, nel caso di giornate particolarmente fredde, di far indossare al cane un’adeguata copertura.

Carattere del bassotto tedesco

Il bassotto tedesco è un cane estremamente coraggioso, ai limiti della temerarietà, dal momento che è capace di scontrarsi con cani di taglia ben superiore senza tenere in minimo conto rischi e conseguenze (alcuni lo hanno affettuosamente definito come “un grande cane in un piccolo corpo”).

bassotto tedesco

Il bassotto tedesco è un cane abbastanza facile da addestrare e docilissimo con i suoi amici umani, grande amante dei bambini con i quali ama tantissimo giocare; con i più piccoli può persino trasformarsi in un valido e attento baby sitter. È affettuoso e devoto ed estremamente intelligente, è perfetto come cane da compagnia e sa adattarsi molto bene anche alla vita di appartamento.

Molti riconoscono al bassotto tedesco il grandissimo pregio di una naturale pulizia; in effetti non ha mai un cattivo odore, nemmeno quando ha il pelo bagnato. Se si vuole trovargli un difetto si può dire che è forse un po’ troppo diffidente verso gli estranei e abbaia al benché minimo allarme facendo un vocione che mal si sposa con la taglia minuta. Ma quello della diffidenza è un difetto che si può facilmente perdonare a un cane come il bassotto, dotato di un’intelligenza eccezionale e di una simpatia contagiosa.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia media, ma è molto variabile, vista la diffusione della razza; parte dai 500 euro e può superare i 1.000 euro.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

  • Agrigento – DEL BARONETTO DI SICILIA
  • Alessandria – LA STELLA DI SALE
  • Asti – DEI COLLI DIVINI; DEL GOTHA, MIO VERO AMORE
  • Avellino – DEL SOLOFRANO
  • Benevento – DELLA CORTE DEI BARBAGRIGIA
  • Bergamo – DEL PARCO DEGLI GNOMI; LOULOUKELY; DELLA CANTERANA; QUEENLORD
  • Biella – DEL CERVO
  • Bologna – DELLE TORRI FELSINEE
  • Brescia – DEL PIAN DEL TIVANO; DEI BASSI BARBASSI; SILVERDACHS; DREAMDAX
  • Cagliari – I PICCOLI BASSARDI KALARIS
  • Catania – DELLA VINCRIADE; EKETLA’S
  • Como – DI MONNAGIO’
  • Cuneo – AMOUR DE PIERROT; DELL’IMPERO
  • Firenze – CASTELPETROIO; CORTE DEL SOLE; DELLA MAGA
  • Frosinone – DELL’ANTICO TORCHIO
  • Genova – CEVASCO’S; GROTTA MAFALDA; DEL MOLPO; DELLE ROCCHE DI ALBARO
  • Grosseto – DEL LAGO PRILE; DELLA BANDA BASSOTTI
  • La Spezia – DRAGON LITTLE
  • Lecce – DELLE TERRE DI IDRUSA
  • Lecco – DELL’OMBRA PAZZA; DELLA SCIGHERA
  • Lucca – DEL SASSO; DI TURBOLAND; GANG DELLA PARDA
  • Macerata – ANIMAL LEARN; CARAMANTI
  • Mantova – AMERICAN GRAFFITI; DELL’IBISCO; DI CASA MAINARDI
  • Messina – DELL’ISOLA DEI BASSOTTI
  • Milano – DI VILLA RUSCONI; VICTORIAN ZEENIX; MONTECOLLE’S DIAMONDS; THE MAGIC KELLY’S ANGELS
  • Modena – DALLE TERRE D’ARGINE, DELL’OLMACCIO; DELLA CORTE DI ARTU’; DELLE ROSE & BAMBU’
  • Monza Brianza -DEI BALOSSI; DEL PIAN DEL TIVANO
  • Napoli – DEL GRAN GRIFEO
  • Padova – DEI CARRARESI; DELLA CORTE D’INVERNO
  • Palermo – SUPERDACHS; DEL FICO D’INDIA; DEL LIMONCELLO
  • Parma – DI CÀ PREZIOSA; GASPET; OLTRE RIO
  • Pavia – DEL FLORESTANO DEI GRIGIONI; DEI MAMALGIO; DI CASTEL GRANITO; DEI RIPDIANGO; MALCOTTINENSIS
  • Perugia – DI SAN FORTUNATO
  • Piacenza – DEL TOCAI; DELLA VAL VEZZENO; ISLABONITA
  • Pisa – DE LA JOLIE VALLEE; DEGLI ARISTOBASSI; DELL’ANTICA CALEDONIA; DIENGEL’S; DIENGEL’S
  • Pistoia – ARCOREALE; DI CASA DAL PINO
  • Ragusa – DELLA KAFARA
  • Ravenna – DI CASA NICOLINI; DELL’ONDA DEL MARE; DI CASA GAGLIARDO
  • Reggio Emilia – ALMALEO; DEL RED VALENTINO; BEAUTYSTYLE; DEL CAVIANO
  • Roma – DEI PICCOLI DOLCI; DESTINY’S DACHS; CASA CORONA; DEI WILLMANDACHS; DELLA CASA DEGLI ORSI; DELLA ZERLINA; DI MARPAL; DEI CENTURIONI; DEL PRINCIPE BELROSSO; DELLA GHERMINELLA; DI MONTECASSIANO; ENGIE’S STAR; LEGIONDACH’S; GIOLIDE; REGINA VIARUM; LUX DEL PALATINO; SKRALLING; HAUSHIPUNGO; SUNDOXIE; KRISTILEND; ORSINI ROYALS; TURBODACH
  • Rovigo – DEI BASSOTTI DELL’ERIDANO
  • Salerno – DEL GRANBASSO;DELLA COSTA D’AMALFI; ROYAL PRINT
  • Siena – CANIS FORMULA; MAMMOLA’S; DEI RASOTERRA
  • Torino – DEL CONTEVERDE; DI SILVALLEGRA
  • Udine – DI TARCENTO
  • Varese – DEL WANHELSING; DELL’ONNORAS; GENS RUBRA
  • Venezia – REGINA CORNARO
  • Vercelli – DELLA RENARD GRIS
  • Verona – DELLA TENUTA DELL’ERMITAGE
  • Vibo Valentia – MARTINA DAXS
  • Vicenza – DI COR AUDAX
  • Viterbo – DELLA QUERCIA ROSSA; LUNA CAPRESE; DEI VURRIA VASA’; DELLA ROCCA DEI PAPI; TARKNA, TARKNA; DEL POGGIO SAN LORENZO

Articoli correlati

  • Pinscher
  • Cane che trema
  • Cane in inglese
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati