Il basset hound fa parte delle razze del gruppo 6, quello che raggruppa i segugi e i cani per pista di sangue, secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Le origini del basset hound
La FCI ritiene il basset hound di origine inglese, ma ci sono sempre state accese dispute sulle origini della razza fra inglesi e americani, tant’è molti tagliano la testa al toro considerandolo un cane dalla nazionalità anglo-americana.
Sembra che la razza sia stata selezionata da una vecchia tipologia del segugio di St. Hubert. Si è comunque dovuto attendere fino al 1883 prima che il basset hound fosse riconosciuto ufficialmente e iscritto al Kennel Club inglese. In seguito sono sorte molte dispute sulle modalità di selezione della razza. Alcuni cinofili ritenevano che fosse fondamentale evidenziare gli aspetti estetici della razza, altri che fosse necessario mantenerne le caratteristiche venatorie.
Nel nostro Paese la razza ha conosciuto la sua massima diffusione negli anni ’70 del secolo scorso e in quel periodo sorsero moltissimi allevamenti di basset hound; la forte flessione subita dalla razza a partire dagli anni ’80 ha drasticamente ridotto il numero degli allevatori di basset hound.
La scheda del basset hound
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. In grassetto gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 10
- Tolleranza agli estranei: 10
- Aggressività verso altri cani: 1
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 5
- Salute: 3
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 4
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 2
- Tolleranza ai climi freddi: 5
- Tolleranza ai climi caldi: 5
- Facilità di toelettatura: 9
- Facilità all’addestramento: 4
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 4
Aspetto generale e caratteristiche fisiche del basset hound
Il basset hound è un cane di piccola taglia, classificato tra i braccoidi.
Ha arti corti ed è ben bilanciato. In rapporto alla sua taglia, la sua ossatura è più pesante di quella di ogni altra razza canina.
Lo caratterizzano i movimenti sciolti e mai goffi. La muscolatura è ben sviluppata e distribuita lungo tutto il corpo.
Possiede caratteristiche tali da consentirgli di seguire una pista anche su terreni molto difficili; possiede delle lunghe orecchie che caratterizzano moltissimo razza.
Carattere del basset hound
Il basset hound è universalmente riconosciuto come un cane dal carattere eccezionale; ha un temperamento molto dolce, non lo si può considerare né vivace, ma nemmeno timido. Si affeziona in modo estremo al padrone e alla famiglia nella quale vive; ama le lunghe passeggiate, ma va stimolato perché altrimenti potrebbe venir fuori la sua indolenza.
Ama essere coccolato e sa far riconoscere quando ritiene di non ricevere l’attenzione che merita.
Ama i bambini ed è da loro ricambiato, probabilmente anche per il suo aspetto un po’ particolare che lo rende un po’ buffo.
Non è sordo ai richiami, ma non è certo il tipo di cane che scatta subito in seguito a una richiesta; insomma, non è un pastore tedesco; bisogna imparare a prenderlo per il verso giusto, facendogli credere di aver esaudito una richiesta sua, non una nostra.
Poco usato per scopi venatori, è considerato un ottimo cane da compagnia.
Come si educa e si addestra
Per quanto molti lo considerino un cane molto testardo (e in questo c’è in parte del vero), se si è fermi nella sua educazione, il basset hound risponde bene alla formazione e ai comandi base; magari non si può pretendere, come detto, che sia così pronto a scattare a ogni comando come farebbero cani appartenenti ad altre razze canine, ma non si deve neanche pensare che sia un cane eccessivamente cocciuto e impossibile da educare. L’importante è essere chiari fin dai primi giorni di convivenza.
Le cure generali
Il basset hound è un cane che non necessita di cure particolari; la sua, infatti, è una razza poco soggetta a problemi di carattere genetico. La vita media di un basset hound si aggira sugli 11-12 anni, ma se il regime alimentare è corretto e l’animale svolge una regolare attività fisica e viene periodicamente controllato, può arrivare anche ai 16 anni di età.
Quella dei basset hound è una razza piuttosto incline al sovrappeso e all’obesità ed è quindi opportuno che la sua alimentazione sia la più equilibrata possibile.
Il basset hound ama la compagnia degli altri animali e l’ideale sarebbe poter avere a disposizione un bel giardino dove fare movimento; nel corso del primo anno di vita bisogna stare molto attenti a non fargli subire traumi alle articolazioni, piuttosto delicate in questa razza.
Per quanto riguarda il pelo, essendo raso, non ha bisogno di particolari attenzioni; le orecchie invece vanno pulite con una certa frequenza. È opportuno accorciare spesso le unghie se il plantare non ha una buona aderenza col terreno perché in questo caso non si limano con il solo movimento.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia media e varia fra i 600 e i 1.200 euro.
Allevamenti
Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.
- Biella – BASSSCOTT
- Cuneo – NELLE NIELLA
- Lodi – DEI TRENTAROSSI
- Monza Brianza – DI VAL SANT’ANNA
- Napoli – DELL’ANTICA DEA PARTENOPEA
- Olbia Tempio – TERRA D’ORFILI
- Piacenza – BORN IN BENTIVOGLIO
- Pisa – DI LAGO OMBROSO
- Pistoia – DI CASA DAL PINO
- Pordenone – DELLA TERRA DEI TEMPLARI
- Reggio Emilia – CARBONCOPY
- Savona – REAL BAGHETTE
- Torino – THE WAVES’ SONS NEWFOUNDLANDS
- Treviso – KUORII
- Vicenza – FRANBAR’S
- Viterbo – DEL BASSRANCH